Pederobba, la chiesetta di San Sebastiano nasceva cinquant’anni fa
Oggi pomeriggio, domenica 25 agosto alle 16,30, le celebrazioni e l'assegnazione del premio "San Bastian".

Pederobba, la chiesetta di San Sebastiano nasceva cinquant’anni fa. Era il 1969 quando fu deposta la prima pietra nella costruzione della nuova chiesetta che sorge sul colle di San Sebastiano, sul tratto che dal paese porta al Monfenera. All’inaugurazione dell’edificio religioso, con la partecipazione in massa della cittadinanza, il sindaco di allora Silvio Pizzaia e il parroco di Pederobba don Enrico Salmaso, e benedetta solennemente l’anno dopo dal Vescovo Antonio Mistrorigo. Una struttura progettata dall’ing. Giacomo Bresolin che con la sua impresa edile venne incaricato della successiva costruzione. Una chiesetta che mantiene radici millenarie dagli inizi 1500 che sorgeva su una zona teatro dei due conflitti mondiali, di passaggio e difesa militare, distrutta nel dopoguerra, e ricostruita con lo stile architettonico del nuovo movimento moderno. Per ricordare i 50 anni della sua ricostruzione il Circolo Culturale San Bastian ha promosso per domani 25 agosto con inizio alle 16.30 un ripasso della memoria attraverso il racconto di fonti storiche della chiesetta. Sarà inoltre assegnato il premio «San Bastian» ad una cittadina del paese particolarmente attiva nel volontariato, un appuntamento impreziosito dall’intermezzo musicale del gruppo "I Perdifiati" al quale seguirà un rinfresco finale. L’appuntamento curato dal Circolo Culturale San Bastian avrà il patrocinio del Comune, e la collaborazione della Pro Loco, e il Gruppo Alpini, attori principali del restauro delle trincee nella zona della chiesetta.