Asolo, associazioni in festa
Domenica 8 settembre nel parco di Villa Razzolini di Casella le realtà culturali, sportive e di volontariato del territorio.

Asolo, associazioni in festa. Torna domenica 8 settembre al parco di Villa Razzolini di Casella d’Asolo, Treviso, dalle 15.00 alle 18.00, la Festa delle Associazioni asolane: giunta alla quarta edizione, ospiterà una quarantina di realtà culturali, sportive, di volontariato, le rappresentanze delle forze armate attive nel territorio (Carabinieri, ai Carabinieri Forestale, Polizia locale, Guardia di finanzia, Vigili del fuoco, Pedemontana emergenza, Associazione volontari antincendi boschivi Pedemontana del Grappa, Soccorso alpino, Protezione civile, Unità cinofila) e la Pro Loco, che proporranno un pomeriggio all’insegna del divertimento, della reciproca conoscenza e dell’informazione.
Anche per quest’anno non mancheranno le novità e le curiosità, dalla dimostrazione dell’Unità cinofila da soccorso di Asolo alle 16.30 all’esibizione della Banda Musicale e delle Majorettes della Banda Musicale di Possagno, fino allo spettacolo teatrale aperto a tutti e proposto dall’associazione Asolo teatro attorno alle 18.30 nello splendido scenario di Villa Razzolini e del suo parco.
Per le famiglie e i più piccoli non mancheranno truccabimbi, clown e palloncini, mentre per gli appassionati andrà in scena una rievocazione medievale con tiro con l’arco, curata dalla Masnada de Pedemontane. Ai più giovani saranno proposti poi giochi da tavolo, videogames e card games a cura di Asolo Reattiva. E ancora, tanto sport con Asolo Volley, karate, calcio con Associazione sportiva dilettantistica Calcio Asolo, Alta Marca calcio A5, Fighter Soul, Rugby, Unione Calcio Asolana, per concludere con l’associazione pescatori, il circolo scacchistico, la Comunità Olivotti, la dimostrazione di Muay Thai e molto altro.
“Si tratta di un’occasione - spiega Rosy Silvestrini, assessore alle associazioni del Comune di Asolo - per stare insieme, condividere un pomeriggio di festa, immersi nella natura fra sport e divertimento con i tanti volontari che si impegnano ogni giorno con passione per tenere attive le associazioni del
territorio. Conoscersi, fare rete e collaborare è la chiave per crescere e tenere vivo il nostro tessuto associativo”.
“Porremo l’accento - aggiunge il sindaco del Comune di Asolo Mauro Migliorini - anche sull’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, che rappresenta per Asolo una priorità costante: in particolare sarà presente un gruppo di Carbinieri Forestali di cui cui faranno parte due esperti di educazione ambientale (componenti del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità) che presenteranno #iosonoambiente2019, la campagna promossa dal Ministero dell’Ambiente”.