Montello destinazione turistica, partiti ieri gli incontri di formazione online
Un progetto di valorizzazione del territorio promosso dall’IPA Montello-Piave-Sile. Prossimi appuntamenti il 29 aprile, 6 e 13 maggio.

Destinazione montello.travel: ieri il primo incontro di formazione online gli operatori turistici e agli stakeholders del territorio del Montello.
Progetto di valorizzazione
Nell’ambito del progetto di valorizzazione “Montello Destinazione Turistica”, l’IPA Montello-Piave-Sile ha organizzato ieri, mercoledì 22 aprile 2020, il primo di una serie di incontri di formazione che si svolgeranno in modalità “diretta” Facebook e saranno rivolti a tutti gli operatori turistici e agli stakeholders del territorio del Montello. I momenti formativi proseguiranno nei giorni 29 aprile, 6 e 13 maggio - sempre di mercoledì, sempre alle ore 15 - e hanno l’obiettivo di fornire a tutti i protagonisti locali i principali strumenti di marketing operativo progettati e messi in campo dalla DMC Montello (Destination Management Community).
Il commento del sindaco Favero
Il progetto, sviluppato all’interno del coordinamento dell’Ipa mettendo assieme quindi i comuni e le associazioni di categoria, è messo a punto in collaborazione con lo studio Landi e associati che ha vinto la gara per dare un’identità turistica al territorio montelliano. Interviene il sindaco di Montebelluna, Marzio Favero, presidente dell’Ipa nonché componente della cabina di regia dell’OGD Città d’arte-Ville Venete:
“Si è convenuto all’interno dell’ODG che proprio perché stiamo vivendo un periodo di sospensione delle attività, è il periodo più idoneo per sviluppare le attività di formazione sui prodotti turistici da promuovere sul mercato appena sarà ridotta o terminata l’emergenza Coronavirus. Di solito per le attività di formazione c’è poco tempo perché gli operatori sono pressati dalle urgenze quotidiane. Cerchiamo di sfruttare questa pausa forzata al meglio, tanto più che gli enti pubblici hanno rivoluzionato negli ultimi anni l’offerta attinenti i loghi da visitare sul Montello e sull’area montebellunese con una serie di investimenti importanti per restituire alla fruizione collettiva Ville, musei percorsi e luoghi della Memoria”.
La partecipazione è propedeutica all’ottenimento del Patentino dell’Ospitalità previsto anch’esso da questo progetto: è necessario partecipare al almeno 3 momenti per ottenerlo.
I temi trattati nel primo incontro
Ore 15.00 – Saluti e introduzione
Ore 15.10 – Montello Destinazione Turistica, La Marca e le Motivazioni: Stefano Landi (SL&A)
Ore 15.30 – Il piano funzionale e gli strumenti per il lancio della DMC.
Nome, Logo, Portale, Social media: Francesco Redi (Twissen)
Ore 16.00 – Question time e prossimi sviluppi