Compagnie aeree italiane

Aerei passeggeri trasformati in cargo merci: azienda di Montebelluna protagonista

A spedirle la D.B.Group di Montebelluna, con quattro charter dalla Cina in una settimana.

Aerei passeggeri trasformati in cargo merci: azienda di Montebelluna protagonista
Pubblicato:

D.B. Group, quattro charter dalla Cina in una settimana. Un inedito simbolo della ripresa

Merci sui sedili di prima classe

Anche due compagnie italiane, Alitalia e Neos, hanno imboccato le strade del cielo con aerei passeggeri trasformati in cargo merci, spedite dalla D.B.Group di Montebelluna. Il decollo è dalla Cina, l’atterraggio in Veneto e in Lombardia. L’obiettivo oggi è la ripresa, il modo è la rapidità. C’è urgenza di far arrivare componenti, materie prime e attrezzature agli impianti produttivi rimessi in moto. La stiva è carica. Cartoni e imballi stracolmi occupano a pieno titolo tutti i sedili, anche quelli di prima classe, e le corsie. Salde reti li fissano come cinture di sicurezza per evitare sballottamenti in volo: l’interno della fusoliera offre un’immagine inedita con tutti quei ‘passeggeri’ ordinatissimi e silenziosi, simbolo di una ripresa faticosa e senza indugi dopo il lockdown per il Covid 19.

Aerei passeggeri trasformati in cargo merci: azienda di Montebelluna protagonista

Rapidità elemento essenziale

In queste settimane viaggiano in aereo anche merci destinate in tempi normali al trasporto combinato mare-aereo o su rotaia: la rapidità è il nutrimento della ripresa. La velocità nel trasporto di merci sensibili al riavvio delle fabbriche ha così creato nuovi scenari, mai visti prima. Un cargo su aereo passeggeri della Neos è atterrato domenica sera alle 23 a Malpensa, un altro con la freccia alata Alitalia era atteso ieri sera, martedì 12 maggio 2020 a Tessera. Altri due sono in partenza nel fine settimana.

Il commento del presidente De Bortoli

“Grandi sono l’attenzione e l’attesa del mondo industriale per il contributo che le compagnie possono dare con i velivoli passeggeri trasformati in cargo”, ha detto Vittorino De Bortoli presidente della società di Montebelluna, “e noi abbiamo noleggiato proprio i loro aeromobili, quindi lavoro e fatturato di bandiera. È urgente, lo sappiamo, per gli impianti produttivi del Nordest avere ora in sede sia materie prime che i componenti necessari. La fase 2 inizia tra l’altro sotto i buoni auspici dell’andamento del mercato cinese che ad aprile ha registrato un rialzo del 3,5% delle esportazioni alla faccia del previsto calo del 15%: il motore cinese, si pensa, potrà favorire anche il nostro. In Italia il sistema produttivo, associativo e dei servizi è messo alla prova. E’ questione di tempestività, davvero il tempo è nostro nemico”.

I due aerei trasportano infatti parti per resistenze elettriche, elastici per la fabbricazione di mascherine, pezzi di ricambio destinati al distretto veneto dell’automotive, materie prime e componenti per singoli marchi e per altri comparti.

“Numerose aziende hanno finito le scorte, sulle linee di montaggio occorre far arrivare con urgenza prodotti che di solito vengono prelevati dal magazzino”, ha spiegato De Bortoli. Dalla Cina stanno arrivando ancora anche prodotti sanitari, indispensabili per la protezione delle persone rientrate in fabbrica.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE!

Iscriviti al nostro gruppo Facebook Treviso e Provincia Eventi & News

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale Prima Treviso (clicca “Mi piace” o “Segui” e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali