Il servizio

Centri estivi Pederobba, si parte: al via le pre-iscrizioni

Quest’anno è rivolto ai bambini della scuola primaria, dai 6 agli 11 anni, residenti e non nel Comune. Si svolgerà dal 6 luglio al 31 luglio 2020 presso la scuola primaria di Onigo.

Centri estivi Pederobba, si parte: al via le pre-iscrizioni
Pubblicato:

Dopo aver atteso e ricevuto le linee guida della Regione e le indicazioni dell’ULSS le modalità organizzative sono state più chiare e si è potuto iniziare a lavorare concretamente.

Lo sforzo dell'Amministrazione comunale

L’amministrazione comunale di Pederobba ha compiuto un notevole sforzo per garantire anche quest’anno alle famiglie, già provate dalle difficoltà dei mesi precedenti, un servizio così importante come quello dei centri estivi.

"Dopo aver atteso e ricevuto le linee guida della Regione e le indicazioni dell’ULSS le modalità organizzative sono state più chiare e si è potuto iniziare a lavorare concretamente".

Il centro estivo di quest’anno è rivolto ai bambini della scuola primaria, dai 6 agli 11 anni, residenti e non nel Comune di Pederobba. Si svolgerà dal 6 luglio al 31 luglio 2020 presso la scuola primaria di Onigo, dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 12:30. Il costo settimanale è di € 70 per il 1° figlio, € 60 per l’eventuale 2° figlio per un totale di € 280 e € 240 rispettivamente.

Iscrizione obbligatoria per tutta la durata

Al fine di garantire la continuità del gruppo epidemiologico costituito dai bambini iscritti e dai loro educatori l’iscrizione è obbligatoria per la durata dell’intero centro estivo. Le domande di pre-iscrizione, scaricabili dal sito del Comune, dovranno essere inviate all’indirizzo mail c-estivi.pederobba@libero.it entro le ore 12:00 del 19/06/2020. Sempre online sarà possibile trovare tutte le informazioni relative al tema del centro estivo, modalità di presentazione della pre-iscrizione, modalità di pagamento e la documentazione che dovrà essere sottoscritta dai genitori.

“Riuscire ad organizzare il centro estivo di quest’anno è stata una bella impresa – spiega Monica Tessaro, assessore al Sociale e alle Politiche Giovanili – ma era assolutamente necessario per poter sgravare le famiglie dall’accudimento dei propri figli, dalle fatiche della conciliazione del lavoro e ripuntare l’attenzione su bambini e ragazzi. Quest’anno l’offerta prevede 49 posti, indotti dalle normative per la prevenzione sanitaria e dai costi che ne derivano. Se le domande di pre-iscrizione dovessero essere in sovrannumero, abbiamo deciso di adottare i criteri di priorità suggeriti dalla Regione e in questo caso purtroppo non potremo accogliere tutte le richieste.

E ancora:

"Sono consapevole che l’offerta di metà giornata non è la soluzione più adeguata per i genitori entrambi lavoratori, - continua l’assessore- ma questo è il massimo che riusciamo a sostenere per quest’anno e spero che le famiglie, comprendendo le nostre difficoltà operative, rispondano comunque positivamente all’offerta”.

Il commento del vicesindaco Moretto

“Come ha ben detto la mia collega Tessaro – afferma il Vicesindaco e assessore alla Cultura Sabrina Moretto - le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare per garantire anche quest’anno il nostro centro estivo, non sono state da poco. A causa del covid-19 abbiamo dovuto rivedere l’intera struttura organizzativa, dovendo prevedere, oltre che ad una riduzione del numero dei partecipanti, anche un
aumento dei costi del servizio. Consci però delle difficoltà economiche in cui vertono le famiglie – continua il vicesindaco – l’amministrazione comunale ha deciso di farsi carico di parte delle voci di costo aumentate, permettendo così un contenimento del costo finale addebitato alle famiglie”.

È chiaro che il centro estivo che vi proponiamo sarà un po’ diverso dagli altri anni, – conclude il vicesindaco Moretto- ma sono certa di una cosa: il divertimento non mancherà! Mi auguro davvero che questo servizio possa dare ai bambini e alle famiglie quel pizzico di normalità tanto desiderata”.

Seguici sui nostri canali