Montebelluna, apre la Galleria d’Arte Martina Montagner con la nuova creazione Glera
Da domani, martedì 7 giugno 2022, riaprirà in piazza a Montebelluna la storica Galleria d’Arte in via Tripoli 4.

Riaprirà in piazza a Montebelluna la storica Galleria d’Arte in via Tripoli 4. Appuntamento domani, martedì 7 giugno.
Montebelluna, apre la Galleria d’Arte Martina Montagner
Da domani, martedì 7 giugno 2022, riaprirà in piazza a Montebelluna la storica Galleria d’Arte in via Tripoli 4, a farlo è Martina Montagner artista, poeta e imprenditrice Montebellunese. Aperta nel 1980 e unica galleria d’arte-studio a Montebelluna, collocata in quell’angolo del palazzo ottocentesco, è stata luogo simbolo e polo culturale della città.
La Galleria d’Arte ritorna il punto di riferimento per galleristi e appassionati d’arte, vedremo esposte le opere pittoriche di Martina Montagner, accessori moda uomo e donna, non solo per la vendita al dettaglio ma la fornitura di negozi selezionati; preziose opere d’arte da indossare.
Martina è anche conosciuta come la creatrice di GLERA® eau de parfum, il primo profumo tributo al Veneto che prende il nome dal noto vitigno, un profumo che è stato subito un successo internazionale, attirando l’attenzione di alcuni imprenditori del settore vinicolo. A distanza di un anno da GLERA® eau de parfum e in occasione dell’apertura della Galleria d’Arte verrà presentato GLERA® il Profumo d’Ambiente.
La piramide olfattiva di GLERA®
Lo speciale profumo è realizzato dall’azienda New Cosmesy, tra le più importanti realtà produttive della profumeria in Europa, attraverso la creazione di profumi per i più noti ed esclusivi brand nazionali ed internazionali facendo oggi, del Made in Italy, una filosofia di creatività, gusto e design.
“Ho scelto questa fragranza e riproposta anche nella profumazione d’ambiente - racconta ancora Martina - perché la trovo potente nelle note di testa Bergamotto e Arancio, elegante nelle note di cuore Gelsomino, Lillà, Mughetto, Iris e misteriosa nelle note di fondo Legno di Cedro, Vecchio legno, Ambra Grigia, Muschio bianco e Vaniglia, una piramide olfattiva ben precisa e sapientemente equilibrata, che lo rendono fragranza destinata ad un pubblico esigente maschile e femminile. In Galleria ci sarà uno spazio appositamente dedicato alla degustazione olfattiva”.
La sua biografia
Diplomata maestra d’arte all’Istituto d’Arte Michele Fanoli di Cittadella (Pd) nel 1999 con specializzazione in grafica pubblicitaria e fotografia Laureata in primo livello all’Accademia di Belle Arti a Venezia nel 2004 indirizzo pittura. Pubblica nel 2005 il libro Tara: una sogno lungo la vita Storia, religione, filosofia e Simbologia nell’arte antica orientale.
Nel 2007 una seconda laurea magistrale con un percorso di studio nelle arti visive e discipline per lo spettacolo indirizzo pittura con il massimo dei voti 110 e lode a Venezia. Martina ha conseguito mostre personali in tutto il mondo vincendo molti premi di pittura e poesia, mentre le opere pittoriche fanno parte di Fondazioni e collezioni private internazionali.
Presente con opere permanenti anche nella città di Montebelluna, visibili nella chiesa di Guarda il dipinto del patrono San Vigilio nell'altare e la maestosa Sacra conversazione nella navata, due ritratti di San Pio da Pietrelcina nella chiesa dell’Ospedale San Valentino e nella cripta del Duomo. E’ stata artista del Palio nel 2012 con la realizzazione del drappo.