TEMPO LIBERO

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025

Mostre, sagre, stand gastronomici, concerti, manifestazioni ed eventi previsti il prossimo fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Se ancora non avete deciso cosa fare nel weekend, ecco tutti gli eventi previsti a Treviso nei giorni sabato 8 febbraio e domenica 9 febbraio.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend

Sabato 8 febbraio 2025

Guardami: L’arte di Michela Pizzinat tra emozione e denuncia

Dal 25 gennaio al 6 aprile 2025, Guardami, a cura di Roberta Gubitosi, sarà visitabile con ingresso libero dalle 9:00 alle 19:00, dal lunedì al sabato. L’inaugurazione è fissata per sabato 25 gennaio alle 17:30 presso la cantina 47 Anno Domini Vineyards a Roncade (TV).

La mostra celebra Michela Pizzinat, un’artista che fonde tradizione e modernità. Attraverso scultura, pittura e grafica, Pizzinat esplora temi come la condizione femminile e la violenza contro le donne. Tra le serie esposte spiccano le Dame, ritratti femminili arricchiti da simboli evocativi come il coniglio bianco e le rose rotte, capaci di trasmettere bellezza e dolore.

Mostra Guardami di Michela Pizzinat
Locandina della Mostra Guardami di Michela Pizzinat

Particolarmente toccanti sono i ritratti delle vittime di femminicidio, figure che Pizzinat restituisce alla memoria collettiva attraverso simboli significativi: l’uovo per Giulia Tramontano, la veste verde per Giulia Cecchettin, il dragone per Chiara Gualzetti. Ogni opera invita a riflettere su storie personali e universali.

Guardami è un dialogo tra arte e pubblico, una chiamata alla consapevolezza sulla condizione femminile. Per informazioni, contattare Roberta Gubitosi al 3281511878.

Dal 1° al 16 febbraio 2025

La Sagra del Patrono San Biasio si terrà a San Biagio di Callalta (TV) dal 1° al 16 febbraio 2025. L'evento prevede celebrazioni religiose, stand gastronomici e serate a tema.

Locandina Sagra San Biagio di Callalta
Locandina Sagra San Biagio di Callalta

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 347 8559683.

Dal 10 febbraio al 3 marzo 2025

La 39ª Festa di San Valentino si terrà a Santa Maria di Campagna, frazione di Cessalto (TV), dal 10 febbraio al 3 marzo 2025.

L'evento prevede un ricco programma di appuntamenti, tra cui serate danzanti con orchestre di musica liscio e uno stand gastronomico che offrirà specialità di carne e pesce, accompagnate dai migliori vini locali. Tutte le sere saranno disponibili piatti come galletto e stinco.

Festa San Valentino Cessalto
Locandina Festa di San Valentino Cessalto

Le serate si svolgeranno in un teatro tenda riscaldato con una pista da ballo in acciaio. Per partecipare, è consigliata la prenotazione, da effettuarsi entro le ore 12:00 del giorno stesso. L'orario massimo di arrivo è fissato alle 19:30 il sabato e alle 19:00 la domenica.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 348 5540181 o 346 3787627.

Per aggiornamenti sul programma dettagliato e le orchestre partecipanti, si consiglia di consultare la pagina Facebook del Comitato Parrocchiale di Santa Maria di Campagna.

Sabato 8 febbraio 2025

Rassegna teatrale Inchini e Applausi

La rassegna teatrale Inchini e Applausi torna a Miane per la sua quinta edizione, offrendo quattro serate di teatro brillante presso l'Auditorium Jean Antiga, in via Sturzo 13. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21:00 nelle seguenti date:

  • Sabato 1 febbraio 2025: L'Assassino con Giovanni Betto, tratto da Il nuovo che avanza di Michele Serra.
  • Sabato 8 febbraio 2025: Il Signor de Pourceaugnac della compagnia Lampioni Storti di Villanova di Camposampiero (PD), un'opera di Molière con elaborazione e regia di Fioravante Gaiani.
  • Sabato 15 febbraio 2025: Esprimi un Desiderio, scritto e interpretato da Lanfranco Fossà, con la regia di Matteo Spiazzi e aiuto regia di Alessio Mantovani.
  • Sabato 22 febbraio 2025: L'Amore non si Paga, una commedia comica dialettale in due atti di Italo Conti, messa in scena dalla compagnia Piccola Scena Arte e Spettacolo di San Martino di Lupari (PD), con la regia di Raffaella Bergamin.
Miane Inchini e Applausi
Locandina Inchini e Applausi

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 351 3487905.

Questa rassegna rappresenta un'importante occasione per gli appassionati di teatro di assistere a spettacoli di qualità nel territorio trevigiano.

Febbraio 2025

A febbraio 2025, Trevignano (TV) offre una serie di eventi culturali imperdibili, tra spettacoli teatrali e concerti, organizzati nell'ambito della rassegna Trevignano Cultura. Ecco una panoramica degli appuntamenti in programma:

Sabato 1 febbraio 2025, ore 21:00 – Teatro Comunale di Trevignano

  • "Segnali di vita: Franco Battiato tra musica e film": Il gruppo musicale INFELTRIO rende omaggio al maestro Franco Battiato, proponendo un viaggio tra le sue composizioni musicali e le sue opere cinematografiche.
Spettacoli Programmazione Trevignano
Programmazione spettacoli Trevignano

Domenica 9 febbraio 2025, ore 17:30 – Villa Onigo, Trevignano

  • Dialogo a 8 corde: Un concerto che vede protagonisti Giulia Mazza ed Emmanuele Praticelli al violoncello, offrendo un'esperienza musicale intensa e coinvolgente.

Domenica 23 febbraio 2025, ore 17:00 – Teatro Comunale di Trevignano

  • "Romeo e Giulietta. Una canzone d’amore": Una rivisitazione teatrale del classico shakespeariano, che fonde recitazione e musica per raccontare la celebre storia d'amore in una chiave moderna.

Per ulteriori dettagli sugli eventi, informazioni su eventuali variazioni di programma o per l'acquisto dei biglietti, si consiglia di consultare il sito ufficiale di Trevignano Cultura.

Domenica 9 febbraio 2025

Vai a rubare a San Nicola

Domenica 9 febbraio 2025, alle 18:30, il nuovo Teatro delle Voci inaugura la sua stagione con uno spettacolo audace e visionario: Vai a rubare a San Nicola, un’affascinante mise en espace firmata da Anna Piscopo e promossa da Kaliscopio Teatro Off. La storia, ambientata in una Bari medievale sospesa tra realtà e magia, narra il viaggio di una giovane donna che, per amore, si imbarca clandestinamente con i marinai diretti a Mira. Sarà proprio lei a trafugare le ossa di San Nicola, per poi esserne a sua volta derubata. La sua è una fuga in solitudine, un'avventura rocambolesca e ribelle, alla ricerca di una passione che possa salvarla da un destino già scritto.

Locandina Vai a Rubare a San Nicola
Locandina Vai a Rubare a San Nicola

Partendo da una leggenda cristiana, lo spettacolo sovverte i codici della fiaba tradizionale per esplorare temi profondi e attuali: il rapporto tra donna e maternità, la libertà di scelta, la ribellione contro le imposizioni del patriarcato. La messa in scena, intensa e sorprendente, evoca un’atmosfera oscura e suggestiva, con costumi medievali, barche di carta e figure di legno che danno vita a un teatro visivamente potente e simbolico.

Oltre allo spettacolo, Anna Piscopo – regista, autrice, attrice e teatro-terapeuta – condurrà a Treviso un laboratorio di scrittura per teatro e cinema incentrato sul Bildungsroman, il romanzo di formazione. Attraverso esercizi di improvvisazione e scrittura scenica, i partecipanti esploreranno il percorso di crescita di un protagonista, affrontando sfide e trasformazioni fino alla creazione della struttura narrativa. Il workshop si terrà il 7, 8 e 9 febbraio presso la sede di Kaliscopio Teatro Off.

Kaliscopio Teatro Off è un’associazione culturale nata nel 2021 dalla visione di Irene Curto, artista formatasi tra le Scuole di Teatro di Venezia e Milano. Il suo obiettivo? Portare a Treviso il meglio del teatro contemporaneo, selezionando spettacoli innovativi da tutta Italia e creando uno spazio di sperimentazione e scoperta per il pubblico. Con una programmazione ricercata e collaborazioni prestigiose, Kaliscopio si sta affermando come un punto di riferimento per le arti performative d'avanguardia, conquistando anche le nuove generazioni.

Info e prenotazioni

🎟️ Biglietto unico: 15 €
📧 Prenotazioni: prenotazioni@kaliscopio.it
📞 Telefono: 347 9238599
🌐 Sito web: www.kaliscopio.eu

Sabato 8 febbraio 2025

Mostra Punti di vista

Sabato 8 febbraio alle ore 17:00, la Galleria 900 di Palazzo Sarcinelli a Conegliano aprirà le sue porte per l'inaugurazione della mostra Punti di vista di Andrea Tacconi. L'evento, promosso dall'Associazione Contrada Granda con il patrocinio del Comune di Conegliano, offrirà un'immersione nell'affascinante universo artistico di Tacconi.

Curata da Tullia Zanella, l'esposizione ripercorre l'intera carriera dell'artista veronese, dalle prime sperimentazioni fino alle più recenti ricerche materiche e cromatiche. Il suo lavoro si basa su un principio tanto semplice quanto potente: la realtà visiva non è mai univoca, e ciò che si percepisce a prima vista è solo una parte della verità.

Punti di Vista Andrea Tacconi
Locandina mostra Punti di Vista

Le opere di Tacconi sfidano la tradizionale fruizione statica dell’arte: non basta fermarsi davanti ai suoi quadri, occorre muoversi, cambiare angolazione, osservare da prospettive diverse per coglierne appieno le sfumature. Il colore, la luce e la materia si trasformano sotto lo sguardo dell’osservatore, rivelando dettagli nascosti e trame inaspettate. Ciò che inizialmente appare come una superficie monocromatica – bianca, nera o metallica – si svela progressivamente attraverso un gioco raffinato di riflessi, pattern e profondità.

Anche nei lavori su carta, privi della tridimensionalità delle opere su legno, si ritrova questa dinamica di scoperta. Campiture di nero apparentemente compatte si rivelano ricche di sfumature e intrecci cromatici, dimostrando che il confine tra visibile e invisibile è più sottile di quanto si possa pensare.

Questa mostra si inserisce nel ricco calendario di iniziative culturali dell'Associazione Contrada Granda, che da anni anima Conegliano con eventi artistici e sociali di grande impatto. Punti di vista promette di essere un'esperienza immersiva e stimolante, capace di trasformare lo sguardo di chi osserva e di rivelare l'arte come un continuo dialogo tra apparenza e scoperta.

Sabato 8 febbraio 2025

Castelfranco Veneto celebra i 250 anni dalla morte di Francesco Maria Preti

Dal 25 gennaio al 6 aprile 2025, la mostra Studiosi e Libertini. Il Settecento nella città di Giorgione rende omaggio a Francesco Maria Preti, architetto e intellettuale castellano, figura cardine del XVIII secolo. In tre suggestive sedi – Museo Casa Giorgione, Teatro Accademico e Palazzo Soranzo Novello – l'esposizione intreccia arte, scienza e cultura dell'epoca, presentando opere, documenti e manufatti che raccontano la vivacità intellettuale di Castelfranco.

L'evento culmina nella sezione scenografica dedicata ai progetti di Preti: un caleidoscopico gioco di specchi allestito al Teatro Accademico, dove i visitatori possono immergersi nelle visioni architettoniche di uno dei protagonisti del Settecento veneto.

Con un biglietto unico (10€ intero, 7€ ridotto), i visitatori esploreranno un viaggio tra innovazioni, tradizioni e legami con grandi figure come Giorgione e Canova. La sezione del Teatro Accademico è invece gratuita, offrendo a tutti un assaggio di questa straordinaria celebrazione. Per info: www.museocasagiorgione.it. Telefono: 0423.735626

Dal 6 al 9 febbraio 2025

La 38ª Festa del Radicchio Rosso di Dosson prosegue dal 6 al 9 febbraio 2025 con una serie di eventi enogastronomici e culturali dedicati al celebre fiore d'inverno. Ecco una sintesi del programma per questi giorni:

Giovedì 6 febbraio

Ore 17:00: Esposizione e vendita del Radicchio Rosso.
Ore 19:00: Apertura dello stand gastronomico.
Ore 20:00: "Serata con le Associazioni" con cena a base di radicchio, inclusa la preparazione di un risotto solidale.

Venerdì 7 febbraio

Dalle 9:00 alle 13:00: "Il futuro inizia qui" – orientamento e opportunità con le attività produttive di Casier.
Ore 17:00: Esposizione e vendita del Radicchio Rosso.
Ore 19:00: Apertura dello stand gastronomico.
Ore 20:00: "Serata del Baccalà" con piatti a base di radicchio preparati dai cuochi locali.

Sabato 8 febbraio

Ore 16:00: Premiazione dell'11ª Edizione del Concorso Letterario "Rosso d'Inverno".
Ore 17:00: Esposizione e vendita del Radicchio Rosso.
Ore 19:00: Apertura dello stand gastronomico.
Ore 20:00: Cena "Radicchio con il Galletto" con menù a base di radicchio.
Ore 21:00: Musica dal vivo con la band "Toys Planet Queen".

Domenica 9 febbraio

Ore 10:00: Esposizione e vendita del Radicchio Rosso.
Ore 12:00: Apertura dello stand gastronomico.
Ore 12:30: Pranzo "Con lo Spadone Trevigiano" con menù a base di radicchio.
Ore 16:00: Spettacolo di ballo country con "West Deejay".
Ore 19:00: Apertura dello stand gastronomico con piatti locali a base di radicchio rosso.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è possibile consultare il programma completo sul sito ufficiale dell'Associazione Produttori Radicchio Rosso di Dosson.

Si consiglia di prenotare per le cene e i pranzi, contattando Olaf al numero 347 0197262.

Fino al 15 febbraio 2025

Mostra Ricordi dell'Eden

La mostra Ricordi dell’Eden dedicata a Mario Raciti, ospitata da Oltrearte Galleria Contemporanea a Conegliano fino al 15 febbraio 2025, celebra il maestro milanese con una selezione di opere inedite degli anni Sessanta. Raciti, uno dei protagonisti del Simbolismo Astratto, ha esplorato temi di evasione, fuga e ricerca dell’infinito, usando simboli come giostre, antenne e tunnel.

Locandina Mostra Ricordi dell'Eden

La sua pittura, tra gioco e riflessione, ha sempre cercato di andare oltre i limiti della società e dell'arte del suo tempo. In un percorso che ha attraversato miti, misteri e interrogativi esistenziali, Raciti ha costruito un universo pittorico che continua a rivelarsi attuale e profondo. La mostra, quindi, non è solo un omaggio all'artista, ma anche una riflessione sul senso della vita e dell'arte stessa.

Per info: www.oltrearte.com

Fino al 9 maggio 2025

Stagione Teatrale al Teatro La Stanza e al Teatro Comunale Mario Del Monaco

Nel mese di novembre 2024 inizia una stagione intensa e ricca di eventi culturali a Treviso, con A scena aperta al Teatro La Stanza, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto. Il ciclo, che si svolgerà ogni venerdì alle 18, offre agli appassionati della prosa l'opportunità di incontrare i protagonisti della stagione Colpo di scena, scoprendo i processi creativi e i temi degli spettacoli in cartellone al Teatro Comunale Mario Del Monaco. Tra gli appuntamenti in programma, spiccano incontri con attori e registi come Veronica Cruciani, Paolo Fresu, Giuliana De Sio, Alessio Boni e molti altri. Gli eventi si concluderanno con un momento di convivialità, con prosecco e cicchetti. Un’occasione unica per approfondire il teatro e la sua magia, in un contesto più intimo e coinvolgente.

Per info: amministrazione@temacultura.it; Informazioni tel. 3462201356, dal lunedì al venerdì (ore 9.30 – 13 / 15 – 19.30).

Fino al 9 febbraio 2025

Mostra d'arte Terra Incantata

Dal 14 dicembre 2024 al 9 febbraio 2025, Casa Robegan di Treviso ospita Terra Incantata, una mostra unica di Jeff Robb che fonde arte contemporanea e il patrimonio storico della città. Curata da Pasquale Lettieri, l'esposizione propone un'esperienza multisensoriale, con opere che esplorano la dualità di Treviso, tra tradizione e innovazione.

Terra Incantata di Jeff Robb

Attraverso fotografie lenticolari, installazioni immersive e paesaggi sonori, Robb invita il pubblico a scoprire la città da una prospettiva nuova. Un'occasione imperdibile per immergersi in un dialogo tra passato e presente, nell'affascinante cornice di Casa Robegan.

Per informazioni : www.museicivicitreviso.it

Fino al 22 febbraio 2025

Mostra Anima e Corpo con Oliviero Rainaldi

Dal 21 novembre 2024 al 22 febbraio 2025, 21Gallery a Villorba (TV) ospita Oliviero Rainaldi. Con Anima e Corpo, una retrospettiva dedicata all'artista che torna in Veneto, sua terra d'origine, con una selezione di 36 opere, tra sculture, dipinti e disegni. La mostra celebra la sua maestria nell'uso dei materiali e nella resa della figura umana, che si ispira sia alla tradizione classica che alla modernità di grandi maestri come Medardo Rosso e Constantin Brancusi.

Il percorso espositivo include anche bozzetti di monumenti commissionati da importanti istituzioni, offrendo uno spunto per riflettere sul dialogo di Rainaldi con la storia dell'arte e la scultura monumentale. Un viaggio affascinante nell’intensa ricerca plastica di un artista che ha lasciato il segno nel panorama internazionale.

Informazioni: Telefono: +39 0422 178 4840 Email: info@21gallery.it

Fino al 6 aprile 2025

Mostra Egitto. Viaggio verso l’immortalità

Dal 23 ottobre 2024 al 6 aprile 2025, Palazzo Sarcinelli a Conegliano ospita la mostra Egitto. Viaggio verso l’immortalità, un'affascinante esplorazione della civiltà egizia e del suo concetto di vita dopo la morte. Curata da Maria Cristina Guidotti, la mostra presenta oltre 100 reperti provenienti dal Museo Egizio di Firenze, tra cui mummie, sarcofagi e corredi funerari.

Mostra Egitto Treviso
Manifesto Mostra Egitto, Viaggio verso l'immortalità

I visitatori potranno scoprire oggetti simbolici come l'occhio di Horus e lo scarabeo, che accompagnavano i defunti nel loro viaggio nell'aldilà. Un'opportunità unica di immergersi nell'universo spirituale degli antichi egizi e comprendere la loro visione dell'eternità.

Informazioni: Artika: 351 8099706 - Email: mostre@artika.it

Emanuele Manfredo Fioravanzo

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali