SANITÀ

ULSS 2 Treviso: oltre 800 nuove assunzioni tra infermieri, medici e OSS

Dalla carenza di organico al potenziamento dei servizi: il piano per il fabbisogno del personale per il bienno 2025-2027

ULSS 2 Treviso: oltre 800 nuove assunzioni tra infermieri, medici e OSS
Pubblicato:
Aggiornato:

L'ULSS 2 di Treviso ha approvato un ambizioso Piano di fabbisogno del personale che prevede oltre 800 nuove assunzioni nei prossimi anni. L’obiettivo principale è potenziare gli organici ospedalieri e territoriali, garantendo una maggiore efficienza dei servizi sanitari.

Il piano mira a colmare le carenze di personale, migliorare le condizioni di lavoro degli operatori sanitari e assicurare una risposta più rapida ed efficace ai bisogni della popolazione. Si tratta di un intervento significativo per una delle aziende sanitarie più grandi del Veneto, che gestisce strutture ospedaliere e servizi territoriali su un vasto bacino di utenza.

Le assunzioni previste

Nel dettaglio, il Piano di fabbisogno del personale ULSS 2 Treviso prevede l’ingresso di:

  • 255 infermieri, per rafforzare l’assistenza nei reparti ospedalieri e nei servizi domiciliari.
  • 250 operatori socio-sanitari (OSS), figure essenziali per il supporto ai pazienti e agli infermieri.
  • 110 medici specialisti, con priorità per le aree più critiche come pronto soccorso, anestesia, geriatria e medicina d’urgenza.
  • 80 tecnici sanitari, tra cui radiologi e analisti di laboratorio, per migliorare la diagnostica e ridurre i tempi d’attesa.
  • 150 amministrativi, per velocizzare le procedure burocratiche e migliorare l’efficienza gestionale.

Questo piano di assunzioni punta a ridurre il carico di lavoro del personale attuale, contrastando il turn-over e rispondendo alle crescenti necessità di assistenza sanitaria sul territorio.

Piano personale: attrarre personale e migliorare l’efficienza

Nonostante l’investimento in nuove risorse, l'ULSS 2 dovrà affrontare alcune sfide per implementare efficacemente il piano. La carenza di medici specialisti è un problema nazionale, e attrarre professionisti qualificati richiederà incentivi economici e condizioni di lavoro favorevoli.

Il direttore generale dell'ULSS 2, Francesco Benazzi, ha enfatizzato il valore delle recenti assunzioni per affrontare le necessità sanitarie della comunità. Ha inoltre evidenziato le sfide nel reclutamento di personale, in particolare in alcune specializzazioni, ma ha riaffermato l'impegno dell'azienda nel garantire ai cittadini servizi sanitari di elevata qualità.

Francesco Benazzi Direttore Generale ULSS 2
Francesco Benazzi Direttore Generale ULSS 2 di Treviso

Un altro nodo cruciale è l’organizzazione del personale all'interno delle strutture esistenti, per evitare squilibri tra i vari presidi sanitari. La riorganizzazione sarà accompagnata da investimenti in tecnologia e digitalizzazione, per rendere il sistema più efficiente e ridurre le tempistiche delle prestazioni.

Impatto sulle strutture sanitarie di Treviso e sulla popolazione

L’attuazione del Piano di fabbisogno del personale ULSS 2 Treviso avrà un impatto diretto sulla qualità dei servizi sanitari, migliorando i tempi di attesa e garantendo una maggiore disponibilità di operatori. Per i cittadini, questo significa un’assistenza più puntuale e accessibile, mentre per il personale sanitario comporterà un miglioramento delle condizioni di lavoro.

Il piano rappresenta un passo importante verso un sistema sanitario più solido e resiliente, capace di rispondere in modo efficace alle sfide future, tra cui l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della domanda di cure specialistiche.

Emanuele Manfredo Fioravanzo

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali