Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 15 e domenica 16 marzo 2025
Un'ampia selezione di appuntamenti da non perdere per il weekend in arrivo

Non sapete ancora cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Treviso e provincia dal 15 al 16 marzo 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Treviso e provincia: gli eventi del 15 e 16 marzo 2025
Treviso ieri e oggi
- Domenica 16 marzo 2025
Domenica 16 marzo alle ore 15.00 si tiene la visita guidata "Treviso ieri e oggi", un percorso alla scoperta dell'evoluzione storica e artistica della città. L'itinerario prevede un excursus attraverso i luoghi più significativi, ripercorrendo le vicende che hanno caratterizzato nei secoli il patrimonio storico e culturale di Treviso.
Il punto di partenza è Piazza Borsa, presso la statua di Mario del Monaco, con conclusione in Piazza dei Signori. La visita, condotta dalla guida Sabrina Fedato, ha una durata di circa due ore.
La partecipazione prevede un costo di 12 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni, mentre per i minori di 6 anni è gratuita. Non sono previsti ingressi a pagamento lungo il percorso. Il numero massimo di partecipanti è indicativamente di 25 persone.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa tramite e-mail o messaggio, indicando il numero esatto di partecipanti e i dati per l’emissione della quietanza di pagamento. Le iscrizioni si chiudono alle ore 12.00 del giorno stesso. La visita si svolge anche in caso di maltempo.
Pagine d'organo
- Domenica 16 marzo 2025
Giunto alla quattordicesima edizione, il Festival Internazionale d’Organo Pagine d’Organo, organizzato dalla Fondazione Antiqua Vox, valorizza il patrimonio organario di Treviso e della sua provincia attraverso concerti ed eventi dedicati.
Il 16 marzo, presso la Chiesa di San Leonardo, si terrà il concerto Musica a programma per tastiera tra XVI e XVII secolo.
Ingresso libero con offerta responsabile. Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Antiqua Vox.
L'errore come fatto sociale
- Sabato 15 marzo 2025
Presso Casa dei Carraresi a Treviso, l’edizione 2025 degli Incontri Culturali ADVAR propone un ciclo di conferenze dedicate al tema dell’errore.
Sabato 15 marzo alle 16:00, il docente di scienze politiche Paolo Feltrin approfondisce L'errore come fatto sociale. L’evento si apre con l’esibizione del Coro Femminile Chiara Genziana, diretto da Maria Campagnaro.
L’ingresso è libero, con possibilità di seguire l’evento in diretta streaming su www.advar.it.
Il Re e il Bruco che Mangiava l’Erba
- Domenica 16 marzo 2025
Domenica 16 marzo 2025, alle ore 16:30, il Sant’Anna di Treviso ospita lo spettacolo “Il Re e il Bruco che Mangiava l’Erba”, presentato dalla Compagnia La Bottega Teatrale nell’ambito della rassegna “Una Fetta di Teatro”.
La trama racconta di una strega malvagia che distrugge l’amore tra un Re e la sua principessa facendola svanire misteriosamente. Nel tentativo di ritrovarla, il Re riceve l’aiuto di fantastici personaggi, ma non tutto va come previsto. Tra incantesimi sbagliati e magiche peripezie, un Bruco incantato dalla strega rischia di divorare tutta l’erba del regno.
In questo spettacolo interattivo, i bambini diventano parte della storia, aiutando il Re a fermare il Bruco e a riportare l’armonia nel regno. Una fiaba divertente e coinvolgente che stimola la fantasia e invita a partecipare attivamente alla narrazione.
Mille baci
- Fino al 31 marzo 2025
Dal 14 febbraio al 31 marzo 2025, l’atrio della Biblioteca comunale di Borgo Cavour a Treviso ospita la mostra "Mille baci". Cartoline storiche illustrate e versi d'amore nelle collezioni della biblioteca G. Comisso di Treviso. L’esposizione propone una selezione di 45 cartoline postali illustrate, a colori e in bianco e nero, spedite tra il 1902 e il 1965, con dediche d’amore, motivetti musicali, frasi romantiche e ironiche.
Oltre alle cartoline, il percorso espositivo approfondisce alcuni aspetti della tradizione amorosa trevigiana, tra cui il Codice di Cupido, il Castello d’Amore e il suggestivo itinerario di San Valentino nella località di Stramare a Segusino, dove si trova la fontana dell’amore.
Le sezioni della mostra raccontano le diverse fasi dell’innamoramento, dal corteggiamento agli appuntamenti segreti, dalle lettere d’amore fino al matrimonio, con riferimenti ad artisti, poeti ed editori dell’epoca. Tra i nomi presenti nelle cartoline si riconoscono Alfred Mailick, W. Friedrich, C. A. Pini, L. Gagliardi, E. Sormani e molti altri. Una sezione è dedicata ai destinatari delle missive, tutti trevigiani, i cui nomi sono riportati con attenzione.
Grazie all’uso di QR code, è possibile approfondire la storia delle opere esposte e dei loro autori. L’ingresso è libero e gratuito negli orari di apertura della biblioteca, dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.