Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 22 e domenica 23 marzo 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Pubblicato:

Non sapete ancora cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Treviso e provincia dal 22 al 23 marzo 2025.

Cosa fare a Treviso e provincia: gli eventi del 22 e 23 marzo 2025

Giornate FAI di Primavera 2025

  • Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025

 

Il prossimo weekend, sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, tornano in tutta Italia le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza, giunto alla sua 33ª edizione, dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese e organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS (che quest'anno spegne 50 candeline dalla sua fondazione). In tutta la Penisola, per due giorni, 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari.

Scopri i luoghi di solito inaccessibili a Treviso e Provincia QUI.

Treviso suona Lucio Dalla

  • Sabato 22 marzo 2025

 

Sabato 22 marzo 2025, alle ore 21:00, il Teatro Sant'Anna di Treviso ospita un evento speciale dedicato a Lucio Dalla. La Temporary Band, in collaborazione con alcuni dei musicisti che hanno accompagnato il cantautore bolognese in tour e in studio, propone uno spettacolo unico che intreccia musica e narrazione.

Il concerto ripercorre i momenti più significativi della carriera di Dalla, attraverso brani iconici come “Anna e Marco”, “L’anno che verrà”, “Attenti al lupo” e “La sera dei miracoli”. Le esibizioni si alternano a racconti e aneddoti personali, svelando il lato più intimo e autentico dell’artista.

Il progetto, prodotto dal Parioli Theatre Club, è parte di un tour che celebra uno dei più grandi protagonisti della musica italiana.

Per informazioni chiamare al numero di telefono +39 351 434 3877.

Maggiori informazioni QUI.

Made in Treviso - Grandi artisti e personaggi locali

  • Sabato 22 marzo 2025

 

Nuova tematica per le visite guidate nel periodo di Carnevale a Treviso: “Made in Treviso - Grandi artisti e personaggi locali”.
Queste visite guidate ci portano a conoscere quelle opere d’arte realizzate da artisti del territorio, di oggi e del passato.

Alcuni esempi che verranno inseriti nei tour: il bellunese Tiziano Vecellio che a Treviso ha lasciato la meravigliosa Annunciazione nella Cattedrale di San Pietro, oppure lo scrittore Giovanni Comisso, che lungo il Canale dei Buranelli ha vissuto ed è ancora presente grazie all’ombra in rete del trevigiano Mario Martinelli, o ancora i “trevigianizzati” Pozzoserrato ed il Beato Enrico. Si parlerà anche di quei personaggi un po' bizzarri, oltre che delle poco note maschere locali. Una vera rassegna di tour guidati alla ricerca del colore legato all'arte, alle personalità o al folklore trevigiano.

Maggiori informazioni QUI.

Il tuo ricordo

  • Dal 22 marzo al 17 aprile 2025

 

Dal 22 marzo al 17 aprile 2025 presso la Biblioteca comunale a Maserada sarà possibile visitare la mostra fotografica "Il tuo ricordo", personaggi, luoghi e gente di Treviso fotografati da Ettore Bragaggia. Inaugurazione sabato 22 marzo ore 10:30.

Orari mostra : Lun-Giov 15:00-19:00 e mercoledì anche la mattina 9:00-12:00.

Maggiori informazioni QUI.

Gnognarun

  • Domenica 23 marzo 2025

 

Domenica 23 marzo 2025 Treviso ospita la terza edizione della Gnognarun, corsa non competitiva organizzata dai Clown di Vip Treviso Odv in ricordo di Angela Mignogna, conosciuta come Clown Gnogna, scomparsa prematuramente nel 2022. L’evento, con partenza dal Bastione San Marco, unisce sport e solidarietà con l’obiettivo di raccogliere fondi per le strutture in cui l’associazione svolge attività di clownterapia.

La manifestazione è pensata per coinvolgere adulti e bambini in una giornata di festa, tra esibizioni ginniche, spettacoli di magia, balli e animazioni. Due i percorsi previsti all’interno delle mura di Treviso: uno di 3 km, adatto alle famiglie, e uno di 7 km per chi desidera una sfida più intensa. Lungo il tragitto, nei punti più suggestivi della città, i Clown dell’associazione accolgono i partecipanti con sorrisi e momenti di intrattenimento.

L’evento è aperto a tutti e le iscrizioni possono essere effettuate online sul sito www.gnognarun.it.

Marzo Dantesco

  • Sabato 22 marzo 2024

 

Treviso celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri con una serie di eventi organizzati dalla Società Dante Alighieri di Treviso, in collaborazione con il Comune di Treviso e l’Istituto Canossiano.

Il 22 marzo inaugura, alle 11:00 nel Salone di Palazzo dei Trecento, la mostra Le Dantiche, che unisce arte e letteratura attraverso i disegni di Alberto Cristini e i testi di Gian Domenico Mazzocato.

Il Museo Santa Caterina ospita, il 23 marzo alle 17:00, lo spettacolo Cabaret dantesco, che offre una rilettura originale della Commedia. Martedì 25 marzo (ore 10:00) è il turno di Incantati dalla Commedia, Dante secondo noi, lettura e commento seguito dalla Lectio Il Codice Alighieri. Alle 18:00 la conferenza Diverse voci fanno dolci note esplora il legame tra parole e musica nella poesia dantesca.

La rassegna si conclude il 28 marzo con una maratona di lettura del Purgatorio nei luoghi simbolo della città, che fa tappa in più luoghi del centro storico.

Maggiori informazioni QUI.

Pagine d’Organo

  • Domenica 23 marzo 2025

 

Giunto alla quattordicesima edizione, il Festival Internazionale d’Organo Pagine d’Organo, organizzato dalla Fondazione Antiqua Vox, propone un ricco calendario che unisce tradizione e innovazione, valorizzando il patrimonio organario di Treviso e della sua provincia attraverso concerti, incontri e momenti di approfondimento.

Tra le novità del 2025, l’organo storico della Chiesa di San Leonardo si affianca a strumenti di grande pregio: l’organo barocco-francese Dell’Orto e Lanzini della Chiesa di San Giuseppe, il Francesco Zanin di Santa Caterina, l’Andrea Zeni di Salgareda e il De Lorenzi di Quinto.

Il festival si apre il 9 febbraio alla Chiesa di Santa Caterina con un incontro di presentazione dedicato al funzionamento degli organi e agli interpreti.

Il prossimo, e ultimo, concerto sarà domenica 23 marzo presso la Chiesa di San Cassiano (Quinto di Treviso): Note Antiche: il respiro organistico di Treviso.

Ingresso libero con offerta responsabile. Concerti trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube di Antiqua Vox.

Maggiori informazioni QUI.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali