Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Imperdibili eventi vi attendono a Treviso e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 3 al 4 maggio 2025.
Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi dal 3 al 4 maggio 2025
Treviso-Ostiglia Fest 2025
- Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025
La Treviso-Ostiglia Fest 2025 offre un’occasione irripetibile per vivere in maniera autentica e coinvolgente il territorio attraversato dalla storica ciclovia, grazie a un ricco programma di eventi che si svolgeranno in diversi luoghi simbolici della zona. Durante i giorni della manifestazione, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella bellezza artistica e naturale del Veneto, abbinando cultura, escursioni e sapori locali.
Si comincia il 1° maggio con un tour guidato tra le calli e i canali del centro storico di Treviso, una città che sorprende per la sua armoniosa combinazione di arte, storia e acqua. Questo itinerario conduce i visitatori alla scoperta degli angoli più suggestivi e meno conosciuti della città, offrendo una prospettiva originale e affascinante del capoluogo della Marca.
Il giorno successivo, venerdì 2 maggio, la protagonista diventa la natura con una visita all’Oasi di Cervara, situata nel cuore del Parco del Sile. Qui, circondati dal silenzio e dalla vegetazione rigogliosa, sarà possibile vivere esperienze uniche come l’incontro ravvicinato con gufi e cicogne, passeggiare lungo i sentieri e partecipare a momenti divulgativi pensati per grandi e piccoli.
Sabato 3 maggio è invece dedicato all’attività sportiva, con l’emozionante appuntamento “Bike & Paddle”. I partecipanti potranno cimentarsi in prove di kayak Hobie sul Lago di Quinto di Treviso e testare le moderne Fantic E-Bike nell’area del Quinto Camper Resort, combinando l’amore per la bicicletta con l’avventura sull’acqua.
Infine, domenica 4 maggio, la festa si conclude con un tuffo nei sapori della tradizione grazie alla visita a Badoere, in occasione della rinomata Mostra dell’Asparago IGP. Tra bancarelle, degustazioni e artigianato locale, sarà possibile assaporare piatti tipici e scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio, con una piacevole sosta al Casello 104, lungo la ciclabile, perfetto punto di ritrovo per tutti gli amanti della bici e delle specialità locali.
Treviso città d'arte e d'acque
- Giovedì 1 e sabato 3 maggio 2025
Nei giorni di ponte di primavera ed in occasione dell'Treviso-Ostiglia Fest, l'Ufficio Turistico di Treviso Centro ha in programma delle visite guidate per i turisti, e non solo, che saranno in città nei giorni delle prossime festività. La tematica è "Treviso Città d'Arte e d'Acque" ed accompagna quindi i visitatori alla scoperta dei principali corsi d'acqua della città: il Sile che abbraccia il centro storico per poi continuare il suo corso fino alla laguna veneziana ed il Botteniga che entra in città sotto forma di canali che si diramano tra le case del centro storico. Seguendo il loro corso sù e giù per alcuni dei quaranta ponti costruiti nei secoli, si potrà ammirare la zona dell'Università, i Buranelli, gli antichi mulini e vari scorci suggestivi.
La date in programma sono giovedì 1 maggio e sabato 3 maggio alle ore 15:00. Entrambe le visite partono dall'Ufficio IAT Treviso centro, sito in Piazza Borsa, ed ha una durata di circa due ore.
Il costo è di 9,00 € per il biglietto intero, mentre il ridotto (6-14 anni e disabili) ha un costo di 7,00 €. La prenotazione è obbligatoria contattando l'Uffico IAT Treviso Centro.
Quinto di Treviso tra ville, Sile e mulini
- Giovedì 1 e domenica 4 maggio 2025
In occasione del “Treviso Ostiglia Fest”, lasciatevi accompagnare alla scoperta di Quinto di Treviso.
Il tour parte da Piazza Roma, poco distante dal tracciato della ciclabile Treviso-Ostiglia. Già la prima tappa lascia senza fiato: Villa Memmo Giordani, oggi sede municipale, ma un tempo le sue stanze decorate ed il suo salone magnificamente affrescato hanno visto susseguirsi numerose famiglie importanti, a partire dai nobili Memmo e Lucia Pisani.
Una gradevole passeggiata lungo una parte della Via dei Mulini, farà scoprire il legame di Quinto di Treviso con l’arte molitoria e le varie attività commerciali legate al fiume Sile, che attraversa il centro. Ma la cittadina quintina ha dato i natali anche ad un’importante famiglia di pittori: i Ciardi. Il tour termina proprio di fronte a quella che un tempo era la loro residenza.
Sarà quindi un’occasione da non perdere, per un viaggio tra mulini e Ville Venete scomparse o ancora esistenti, che rendono Quinto di Treviso davvero affascinante. La partecipazione è a pagamento (9 € intero, 7 € ridotto) e la prenotazione è obbligatoria, contattando l’Ufficio IAT Treviso Centro.
Allucinazioni
- Fino all'11 maggio 2025
Dal 19 aprile all’11 maggio 2025 la Galleria Carlo Alberto di Treviso ospita “Allucinazioni”, mostra personale dell’artista veneziano Mister Clay, curata da Gianluca Piscolich.
Attivo dalla fine degli anni Novanta, Mister Clay nasce nell’ambito del writing e del lettering, influenzato dallo stile Wild Style di New York. Il suo percorso evolve in una forma d’arte personale e immediatamente riconoscibile, incentrata sui “Gli Allucinati”: figure colorate, essenziali e cariche di significato, portatrici di messaggi positivi, vicinanza umana e pace. L’esposizione propone una selezione di opere che raccontano il percorso dell’artista dalle origini underground fino alle sue più recenti creazioni.
Lo spazio espositivo si trasforma in un luogo sospeso, dove l’ironia si intreccia con l’empatia e la speranza. Gli Allucinati si fanno portavoce di una street art che sceglie la gentilezza e la solidarietà come strumenti di espressione.
La mostra è visitabile presso dal martedì alla domenica con orario 10:00 – 17:00. Chiuso il lunedì. L’inaugurazione si tiene sabato 19 aprile alle ore 17:00.
Visita guidata alla mostra "HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda"
- Sabato 3 maggio 2025
In occasione del Treviso Ostiglia Fest, l'Ufficio Turistico Treviso Centro organizza, per sabato 3 maggio, una visita guidata alla mostra "HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda", ospitata presso il Museo Luigi Bailo.
Grazie alla visita guidata avete la possibilità di fare un viaggio artistico in oriente attraverso ben 150 opere realizzate dalla genialità di Hokusai Katsushika, maestro dell'Ukiyo-e.
Inoltre, potete scoprire il metodo con cui l’artista ha realizzato i suoi lavori più celebri caratterizzati da una straordinaria e proverbiale capacità di catturare la potenza e il dinamismo dell’acqua e di riportare gli insegnamenti derivanti dall’arte occidentale.
Il costo della visita guidata è di 10 € intero, 8 € ridotto (bambini 6-14 anni e disabili). La quota non comprende il biglietto di ingresso al museo. La prenotazione è obbligatoria contattando l'Ufficio IAT Treviso centro.
Primavera di luce
- Fino a domenica 4 maggio 2025
Dal 5 aprile al 4 maggio 2025, Casa Robegan di Treviso accoglie la mostra Primavera di Luce, primo appuntamento della rassegna culturale Garun. La Primavera, in occasione del 110° anniversario del genocidio armeno. Il progetto, ideato da Gayane Sahakyan e organizzato da nusica.org con il patrocinio del Comune di Treviso e della Fondazione Mazzotti, propone un percorso artistico che celebra la luce come simbolo di rinascita.
In esposizione le opere del pittore armeno Henry Elibekyan e degli artisti italiani Francesco Stefanini, Francesco De Florio e Max Solinas. Il filo conduttore della mostra è una riflessione sulla luce come forza vitale che resiste all’oscurità. Nel ricordo del popolo armeno, la luce diventa metafora di rinascita culturale e spirituale. L’arte, senza confini o barriere linguistiche, diventa mezzo per raccontare la memoria e trasformarla in nuova fioritura.
Durante l’apertura saranno disponibili tre volumi del poeta armeno Yeghishe Charents, pubblicati per la prima volta in italiano da Leonida Edizioni, con il supporto dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia.
La mostra è visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025, con orari dal venerdì alla domenica: il venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 18. In occasione delle aperture straordinarie del 21 aprile (ore 10-18) e del 1 maggio (ore 10-18), sarà possibile visitarla. Ogni giovedì, su prenotazione, si potranno incontrare gli artisti. Chiuso domenica 20 aprile.