Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025

Gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Imperdibili eventi vi attendono a Treviso e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 17 al 18 maggio 2025.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi dal 17 al 18 maggio 2025

Deejay ten

  • Domenica 18 maggio 2025

 

Il 18 maggio a Treviso si tiene per la seconda edizione della Deejay Ten, manifestazione podistica ludico motoria maschile e femminile di natura non competitiva di 10 km e 5 km. Per entrambi i percorsi la partenza è prevista da Viale Vittorio Veneto alle ore 9.30. La Deejay Ten arriva in piazza dei Signori e il ristoro finale si tiene in piazza Borsa, mentre la Deejay Five arriva in Borgo Mazzini ed il ristoro finale è in piazza Giacomo Matteotti.

Il Deejay Village è posizionato in viale Fratelli Cairoli (Ex pattinodromo) ed è aperto sabato 17 maggio dalle ore 10.00 alle 19.00 e domenica dalle ore 7.00 alle 8:30.

Sabato 17 maggio, per l'occasione, l'ufficio IAT di Treviso organizza una visita guidata dal titolo Treviso Ten, un tour per scoprire i 10 luoghi da non perdere della città, che parte dal punto informazioni turistiche allestito nel Deejay Village. La prenotazione è obbligatoria contattando l'Ufficio IAT.

Ma non solo, la città si trasforma in un grande spettacolo a cielo aperto con la 1^ edizione del Treviso Urban Market, la Notte Europea dei Musei e non mancano spettacoli itineranti, dj set, streetfood, aperture serali di molti negozi e palchi in Piazza Matteotti, Piazza San Vito con i DJ di Radio Deejay e in Via Santa Caterina con musica live. In Piazza Indipendenza invece c'è il Festival del Colfondo Agricolo.

Maggiori informazioni QUI.

Treviso Suona Jazz Festival

  • Dal 17 al 25 maggio 2025

 

Treviso Suona Jazz Festival torna dal 17 al 25 maggio con un ricco programma. L’anteprima si svolge il 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz, con il pianoforte di Shai Maestro nella prestigiosa cornice del Teatro Comunale Mario del Monaco.

Sabato 17 maggio, la rassegna si apre con la presentazione del libro L’improvvisatore al complesso di San Gaetano, seguita dal concerto di Enrica Bacchia e Massimo Zemolin al Teatro La Stanza. Mercoledì 21 maggio, all’Auditorium Sant’Artemio, Francesca Tandoi e Max Ionata si esibiscono in concerto. Giovedì 22, presso la Chiesa di Santa Caterina, va in scena Safety Last!, il celebre film muto con sonorizzazione dal vivo.

Venerdì 23, il quartetto del sassofonista Seamus Blake sarà all’Auditorium Sant’Artemio, mentre sabato 24 il Teatro Mario Del Monaco ospita il grande pianista Uri Caine, accompagnato da Brad Jones e Jim Black.

Nel fine settimana conclusivo, il festival propone eventi speciali. Sabato 24 maggio, Palazzo Pola ospita I solchi del jazz con Attilio Pisarri, un viaggio nella storia del jazz. Domenica, il laboratorio Troppo giovani per il Jazz? coinvolgerà i più piccoli, mentre nel pomeriggio, alla Loggia dei Cavalieri, gli iscritti al workshop si esibiranno in formazione big band.

Inoltre, non mancano i concerti nei locali del centro, per chi desidera unire musica di qualità e buona cucina.

Dove non diversamente indicato, gli eventi sono a pagamento.

Maggiori informazioni QUI.

Festival biblico

  • Dal 14 al 18 maggio 2025

 

Il Festival Biblico torna a Treviso per la sua sesta edizione, dal 14 al 18 maggio 2025, con un ricco programma ispirato al tema “Salmi. Libro Infinito”. Al centro della riflessione si colloca il quinto libro del Salterio, in particolare i salmi di pellegrinaggio e quelli dedicati alla lode e al ringraziamento. La manifestazione assume una prospettiva di speranza, anche quando i testi proposti evocano il tempo dell’esilio.

Piazza Rinaldi ospita l’installazione “Il giardino dell’incontro”, ispirata ai salmi della Bibbia ebraica, attorno alla quale si svolgono eventi pubblici, incontri, concerti e laboratori. Come di consueto, il festival coinvolge anche luoghi significativi della città, tra cui il Seminario vescovile, l’Auditorium San Teonisto, Casa dei Carraresi e i Musei Civici di Santa Caterina e del Bailo. Tra i momenti più rilevanti si segnala il dialogo interreligioso tra il vescovo di Treviso, il filosofo Massimo Donà e il rabbino capo della comunità ebraica di Venezia, e il progetto che coinvolge i detenuti del carcere e alcune scuole locali, con salmi reinterpretati in chiave musicale contemporanea.

L’evento si conferma un’occasione di approfondimento, incontro e condivisione tra culture e fedi diverse.

Maggiori informazioni QUI.

Notte europea dei musei

  • Sabato 17 maggio 2025

 

In occasione della Notte Europea dei Musei, sabato 17 maggio 2025, la città di Treviso propone un’apertura serale straordinaria delle sue principali sedi culturali. L’iniziativa, promossa dal Comune di Treviso con l’assessorato alla Cultura, coinvolge il Museo Santa Caterina, il Museo Luigi Bailo, la Fondazione Benetton Studi Ricerche, il Museo Nazionale Collezione Salce e altre istituzioni del territorio, offrendo un’ampia proposta culturale tra arte, storia e musica.

La Fondazione Benetton apre eccezionalmente Ca’ Scarpa, la Chiesa di San Teonisto e Palazzo Bomben, con orari estesi e visite guidate a cura degli studenti del Liceo Duca degli Abruzzi. Il Museo Santa Caterina ospita la mostra La Maddalena e la croce. Amore sublime, mentre il Museo Bailo propone Hokusai. L’acqua e il segreto della grande onda, entrambe accessibili fino alle 23.00, con visite a orari fissi.

La Fondazione Imago Mundi partecipa con le Gallerie delle Prigioni, proponendo visite alla sede ricavata nelle ex carceri. Il Museo Nazionale Collezione Salce apre entrambe le sedi, Santa Margherita e San Gaetano, con esposizioni dedicate a Puccini e al cartellonismo cinematografico. Anche il Museo Simon Benetton partecipa all’iniziativa con apertura fino a mezzanotte.

L’ingresso è gratuito o simbolico in molte sedi, con prenotazione consigliata per le visite guidate.

Maggiori informazioni QUI.

Calligrafie

  • Domenica 18 maggio 2025

 

Dopo il successo della scorsa edizione, torna a Treviso la grande danza con la rassegna “Calligrafie”, promossa dal Comune di Treviso e dal Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale, in collaborazione con Arteven. La stagione 2024/2025 propone tre appuntamenti che uniscono musica e movimento, offrendo un viaggio tra culture ed epoche diverse.

La rassegna si chiude Domenica 18 Maggio alle ore 21 con il Tulsa Ballet e “Made in America”, tre coreografie che celebrano la danza americana in tutte le sue sfumature, da “Classical Symphony” di Yuri Possokhov a “Divenire” di Nicolo Fonte e “Remember Our Song” di Andy Blankenbuehler.

Maggiori informazioni QUI.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali