Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi da sabato 5 a domenica 6 luglio 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Treviso e provincia dal 5 al 6 luglio 2025.
Cosa fare a Treviso e provincia: gli eventi dal 5 al 6 luglio 2025
Treviso d'Estate
- Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025
I mesi caldi del 2025 sono animati dalla rassegna Treviso d’Estate. Si inizia il 19 giugno, con i numerosi eventi dedicati alla Festa della Musica. Si prosegue poi ogni venerdì, a partire dall’11 luglio, con il cinema e il teatro all'aperto di Teatro che Pazzia, in piazza Rinaldi. Mentre, dal 25 giugno, le risate sono assicurate con Comici in Loggia: sei serate con i migliori comici, alle 21.00 sotto la Loggia dei Cavalieri.
Tornano anche i festival Suoni di Marca, Gioiosaetamorosa, Musei d’Estate, Un posto all’ombra, Treviso International Saxophone Festival, Sile Folk e Treviso inCanto. A Prato Fiera, da giugno a fine agosto, Free Prato promuove l’area dell’antico porto come luogo di aggregazione; il primo weekend di settembre ospita anche Treviblues.
Dal 6 al 10 agosto, Arteven porta il circo contemporaneo in centro storico, mentre a Ferragosto non può mancare l'appuntamento con il Concerto dell'Assunta. Dal 21 al 23 agosto, in Piazza S.ta Maria dei Battuti si svolge Treviso Retrò con musica, teatro ed atmosfere d’altri tempi. Infine, domenica 21 settembre il gran finale è in Loggia dei Cavalieri con il coro Singers Melody.
Non mancano le visite guidate dell’Ufficio IAT Treviso Centro, che spaziano tra numerose tematiche: Treviso, che di chiare fontane tutta ride, oppure Treviso al Tramonto, o ancora Treviso notturna e sotterranea ed infine le visite alle mostre del momento presso i Musei Civici.
Treviso che di chiare fontane tutta ride
- Sabato 5 luglio 2025
Per trascorrere al meglio l'estate 2025, l'Ufficio IAT Treviso centro ha organizzato delle visite guidate con una tematica tutta nuova e "refrigerante". Le fontane, oltre ad essere un elemento fondamentale per rinfrescare e dissetare chi frequenta il centro storico, fanno anche parte della storia di Treviso e del decoro cittadino. La più nota, la Fontana delle tette, è addirittura il simbolo della città e testimone del forte rapporto che aveva con la Serenissima Repubblica di Venezia; un'altra invece ricorda le vittime delle Foibe, un'altra ancora si collega ad una delle numerose leggende che narra una fantasiosa nascita di Treviso.
Persino il poeta fiorentino Fazio degli Uberti, di passaggio a Treviso, è rimasto colpito dal gran numero di fontane che ha visto, tanto da dedicarne un verso nella sua opera "Il Dittamondo": "Noi trovammo Trevigi, nel cammino, che di chiare fontane tutta ride e del piacer d'Amor, che quivi è fino".
La date in programma sono le seguenti: sabato 21 giugno, 5 e 19 luglio. L'orario è sempre alle ore 17:00 e la durata è di due ore circa. Il costo è di 9,00 € intero, mentre il ridotto (6-14 anni e disabili) è di 7,00 €. La prenotazione è obbligatoria contattando l'Uffico IAT Treviso Centro.
Good Vibes Festival
- Venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025
Il 4 e il 5 luglio Treviso vive due giorni all’insegna della creatività e dell’energia con Good Vibes Festival organizzato dai ragazzi del Progetto Giovani di Treviso.
Ad aprire la prima serata, alle ore 18:00, è il live dello SMUG - Spazio MUsica Giovani presso Piazza Rinaldi, un mix esplosivo di sound che spazia dal rap all'afro, fino all'elettronica. Nella stessa piazza, alle ore 19:30, i Devil Misses Flowers intrattengono il pubblico con uno show interattivo a suon di indie rock.
Sabato 5 luglio, alle ore 16:00 presso la Loggia dei Cavalieri, si tiene un workshop di disegno, ispirato a XXV ORA e alle notizie del Giornalino. Alle ore 17:00 il gruppo Young Quadrille esegue una performance di balli storici ottocenteschi coinvolgendo anche il pubblico, presso Piazza Borsa, Piazza Rinaldi e Loggia dei Cavalieri. Alle ore 18:00 viene presentato presso la Loggia dei Cavalieri un nuovo progetto teatrale nato dal laboratorio di PGTV condotto da Giovanna Cordova.
Entrambi i giorni, dalle 18:00 alle 24:00, è possibile assistere ai live painting e ammirare le installazioni dei Dadavre Exquis e di altri giovani artisti in Piazza Rinaldi e in Loggia dei Cavalieri.
Infine, venerdì in Piazza Rinaldi e sabato in Piazza Borsa, alle ore 18:00, le danzatrici del gruppo Inner Circle portano la danza sul palco con una performance urban.
I colori della musica
- Fino al 3 agosto 2025
Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso ospita, nella prestigiosa sede dell'ex Chiesa di Santa Margherita, la mostra "I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità", visitabile dal 19 aprile al 3 agosto 2025. L’esposizione celebra il centenario della morte del noto compositore italiano, attraverso un'esposizione di manifesti originali, già presentati nella rassegna “Giacomo Puccini Manifesto” allestita a Lucca, ora tornati a Treviso.
Le opere illustrano il dialogo tra il linguaggio visivo della pubblicità e l’universo lirico di Puccini, restituendo un’immagine vivida dell’epoca e del contesto culturale. L'esposizione si articola in quattro sezioni tematiche: la prima ripercorre le opere del Maestro, da Edgar a Turandot; la seconda si concentra sugli artisti della grafica pubblicitaria; la terza approfondisce i legami personali e professionali tra Puccini ed altri autori; la quarta ed ultima sezione esplora il rapporto del compositore con il mondo dei marchi commerciali. L’evento sottolinea quindi la modernità di Puccini, la forza evocativa della sua musica ed il suo ruolo da protagonista nella cultura visiva del primo Novecento.
La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Ingresso a pagamento.
Sile Garden
- Fino al 14 settembre 2025
Dal 5 giugno prende il via Sile Garden, un progetto di rigenerazione urbana, per valorizzare uno dei luoghi simbolici della città di Treviso, ossia i Giardini di Sant'Andrea, trasformandoli in un nuovo spazio di cultura, socialità e bellezza.
Un evento che anima le serate trevigiane fino al 14 settembre, con concerti all'aperto, esperienze enogastronomiche, incontri e molte altre attività culturali che puntano a mettere in risalto il valore degli artisti locali. Il programma ricco e variegato vede come elemento centrale la musica: il giovedì è il giorno dedicato al jazz, con una sequenza di concerti che spaziano dal trio di Luca Dell’Anna all’energia degli Hyper+, passando per le esplorazioni sonore di Lorenzo Basso, Davide Fradeloni e Nicola Fazzini. In alcuni mercoledì si può scoprire storia ed arte dell'are grazie alle visite guidate organizzate dall'Ufficio IAT Treviso Centro. Il venerdì, invece, è dedicato al blues, con artisti come Tolo Marton, Alberto Visentin, Daisy e Max Prandi, insieme ad altre band e musicisti emergenti nella scena veneta. Inoltre, ogni sabato si prevedono attività culturali e ricreative e musica diffusa la domenica pomeriggio.
La manifestazione è accompagnata dal food truck, attivo dal mercoledì alla domenica.
Con Sile Garden si vuole raccontare che anche un semplice giardino urbano può fiorire come punto d’incontro di energie culturali, sociali ed economiche.
GEA.25
- Fino al 6 luglio 2025
Dal 28 giugno al 6 luglio 2025 torna il festival di teatro contemporaneo Gioiosa et Amorosa - GEA.25. Il tema di quest’ anno è WOR(L)DS, un intreccio tra “mondi” e “parole”, per riflettere sul potere del linguaggio.
Si comincia, alle ore 20:00, sabato 28 giugno al Teatro Mario del Monaco con la cerimonia inaugurale e lo spettacolo “Cobalto” di Matteo Porru, seguito dal concerto-spettacolo “Umane” negli spazi di 11 Treviso. Domenica 29 dopo la replica di Cobalto, alle ore 20:00, c’è il primo appuntamento con “Ciacoliamo”.
Il 1° e il 3 luglio vengono inscenati “Wor(l)ds art” e “Una riga nera al piano di sopra”, mentre, il 2 luglio parte la promenade performance “esploriAMO”. Tutti gli eventi si tengono alle ore 20:00 presso il teatro.
Dal 4 al 6 luglio, il festival accende i riflettori sul Premio Maffioli: venerdì 4 luglio vengono proposte le mise en lecture dei testi del laboratorio di scrittura “drammatizziAMO”, alle 20:00 va in scena “Cari Piccioni” di Livia Bonetti a cui segue il format “ciacoliAMO”. Sabato 5 alle ore 12:00, è il momento di “Degustazioni con Bepo” di Davide Strava, subito dopo viene presentato il testo “Cnosso” di Eleonora Fedeli. A chiudere la giornata, il partyAMO presso 11 Treviso.
Il festival si chiude domenica 6 con la restituzione del laboratorio "drammatizziAMO" alle ore 18:00 e la cerimonia del Premio Giuseppe Bepo Maffioli 2025 alle ore 20:00.