Un violento evento meteorologico ha colpito nel pomeriggio di lunedì 21 luglio 2025 il comune di Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, causando provocando danni significativi a edifici produttivi, abitazioni private e infrastrutture pubbliche. In particolare, una tromba d’aria ha interessato la zona, dove diversi edifici sono stati scoperchiati. Fortunatamente non si registrano feriti.
Maltempo a Pieve di Soligo, Zaia: “Verifiche in corso”
La Regione del Veneto, attraverso il Presidente Luca Zaia, sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione in stretto coordinamento con la Protezione Civile regionale, l’amministrazione comunale e i tecnici già impegnati nella prima ricognizione dei danni.
@weatherinsider 🔴FORTI TEMPORALI SULLA PEDEMONTANA TREVIGIANA🔴 forti temporali da carattere supercellulare stanno colpendo le Prealpi e pedemontane del veneto centro-orientale, qua siamo a Cavaso del Tomba (Treviso) dove poco fa è passato un downrbust intenso, segnalati allagamenti. seguiteci per rimanere aggiornati⛈️ #downrbust #temporale #grandine #pioggia #veneto #cavasodeltomba #italia #italy #viral #fyp ♬ suono originale – Weather Insider
“Stiamo seguendo da vicino quanto sta accadendo, insieme alle autorità locali e alla Protezione Civile. Sono in corso le verifiche necessarie per valutare l’entità dei danni e, se sarà opportuno, avvieremo le procedure per la richiesta dello stato di emergenza e per l’attivazione degli strumenti di sostegno a cittadini e imprese colpite. Un ringraziamento va fin da ora ai Vigili del Fuoco, ai volontari, ai tecnici e alle forze dell’ordine per l’immediato intervento”, ha dichiarato Zaia.
@weatherinsider 🔴TEMPORALI INTENSI SULLA PEDEMONTANA TREVIGIANA🔴 intenso temporale con annessi intensi rovesci di pioggia anche a Valdobbiadene sulla pedemontana trevigiana, causa il passaggio di una cella temporalesca da sud-ovest a nord-est. seguiteci per rimanere aggiornati⛈️ #veneto #pioggia #grandine #temporale #downrbust #italy #italia #viral #fyp ♬ suono originale – Weather Insider
Le immagini dei danni, disagi soprattutto in via Pederiva, dove si sono abbattute le lamiere di amianto del tetto di un capannone:
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






Allerta gialla in tutto il Veneto
Al momento, i danni risultano limitati al territorio di Pieve di Soligo, ma resta alta l’attenzione in tutto il Veneto: nelle scorse ore, infatti, è stato diramato un bollettino di allerta meteo e un avviso di criticità idrogeologica per rischio temporali, in particolare nelle aree montane e pedemontane fino alla mezzanotte di lunedì. La popolazione è invitata a seguire con attenzione gli aggiornamenti diffusi tramite i canali ufficiali.
Le previsioni per i prossimi giorni
Lunedì 21 luglio

Instabile, con nubi irregolari, a tratti consistenti, alternate a schiarite. Saranno probabili rovesci e temporali da locali a sparsi, specie sui settori centro-settentrionali, in esaurimento entro fine giornata. Saranno possibili locali fenomeni intensi (locali grandinate, forti rovesci, forti raffiche di vento). Temperature massime senza notevoli variazioni o in locale diminuzione. Venti in quota inizialmente moderati/tesi da sud-ovest, in successiva rotazione dai quadranti settentrionali. In pianura venti moderati, a tratti tesi da ovest nell’entroterra; sulla costa e pianura limitrofa moderati/tesi di Scirocco.
Martedì 22 luglio

Tempo variabile con nubi irregolari, alternate a schiarite.
Precipitazioni. Saranno probabili locali precipitazioni già nel corso della mattinata, più probabili in pianura, specie a nord-est, e nel pomeriggio, specie sulle zone montane e pedemontane.
Temperature. Minime in calo, massime in calo su costa ed aree limitrofe, senza notevoli variazioni altrove.
Venti. In quota dai quadranti occidentali, da deboli a moderati. In pianura deboli orientali.
Mare. Fino al primo pomeriggio poco mosso, poi quasi calmo.
Mercoledì 23 luglio

Tempo nel complesso variabile, a tratti instabile, con nubi irregolari già dal mattino specie su zone montane, pedemontane e zone interne della pianura. Sulla costa iniziali schiarite seguite da un aumento della nuvolosità nel pomeriggio.
Precipitazioni. Dalla tarda mattinata aumenterà la probabilità di precipitazioni da locali a sparse, con rovesci e locali temporali, dapprima sulle zone montane, poi su quelle pedemontane nel pomeriggio; non si esclude qualche fenomeno in sconfinamento sulle zone limitrofe della pianura nel corso del pomeriggio/sera.
Temperature. Minime stazionarie in pianura, in aumento sulle zone montane; massime in aumento.
Venti. In quota da sud ovest da moderati a tesi. In pianura deboli/variabili, a regime di brezza sulla costa.
Mare. Calmo.
Giovedì 24 luglio
Tempo instabile già nel corso della notte, con nubi irregolari, a tratti consistenti, associate a probabili rovesci e temporali sparsi, specie su zone montane, pedemontane, e occidentali della pianura, altrove a carattere locale. Possibile temporaneo diradamento dei fenomeni durante la mattinata e una successiva ripresa nel pomeriggio, con nuovi fenomeni da locali a sparsi, salvo sulla costa dove saranno generalmente assenti o al più occasionali, specie verso sera. Temperature minime stazionarie; massime in calo su zone montane e interne della pianura, senza notevoli variazioni altrove. Venti in quota tesi da sud-ovest.
Venerdì 25 luglio
Permangono condizioni di tempo instabile con frequente nuvolosità alternata a parziali schiarite. Saranno probabili precipitazioni sparse già dal mattino, anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza a diradamento dei fenomeni a partire dalla costa dal tardo pomeriggio/sera. Temperature minime in calo in montagna, senza notevoli variazioni altrove; massime in generale calo.
