Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Treviso ed in provincia sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend

Settembre in villa

  • Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

 

Il Circolo Ricreativo di Villa Letizia e l’APS Banda Musicale Cittadina “Domenico Visentin” di Treviso organizzano Settembre in Villa, giunta ormai alla sua terza edizione.

Sabato 6 settembre l’inaugurazione della rassegna e della mostra fotografica, poi il programma di quest’anno prevede molte attività: concerti bandistici, danza, flamenco, teatro.

Una novità di questa nuova edizione 2025 è il corso: “Interpretare per comunicare – Semiologia della musica, concertazione e significato espressivo nei brani d’autore”, promosso dalla Banda Musicale Cittadina di Treviso “Domenico Visentin” e affidato al compositore e direttore Davide Boario, figura di spicco della musica bandistica e per film a livello internazionale.

Le lezioni culmineranno nel Concerto Finale di domenica 28 settembre alle ore 17:00, momento conclusivo dell’intera rassegna.

Maggiori informazioni QUI.

Tradizionale sagra di settembre a Cozzuolo

  • Da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025

 

Appuntamento con la tradizionale sagra di inizio autunno a Cozzuolo. Nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato apertura stand enogastronomico dalle 19 e a seguire serata musicale.

Domenica 14 alle 12:30 pella su prenotazione e alle ore 14:30 gara di mini bike per ragazzi da 0 a 10 anni. Domenica 21 alle ore 12:30 spiedo su prenotazione e alle 20:30 esibizione scuola di danza Danbailop.

Maggiori informazioni QUI.

Impressioni di settembre a Villa Maser

  • Domenica 14 settembre 2025

 

I giardini della Villa di Maser ospiteranno gli artisti di Arte e Natura per un’esposizione di pittura, scultura, fotografia, danza e poesia.
Con la partecipazione del fotografo Valter Binotto e le opere del pittore Gino Silvestri.

La Villa sarà aperta tutto il giorno con visite e attività.
Ingresso libero all’esposizione in giardino.

Maggiori informazioni QUI.

Pittori in contrada a Conegliano

  • Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

 

Sabato 13 e domenica 14 settembre ritorna l’evento artistico che in questi due giorni dalle 7.00 alle 20.00 trasformerà l’antica Contrada Granda in una galleria d’arte a cielo aperto, con l’esposizione delle opere di numerosi artisti provenienti da tutta Italia.

Domenica 14 settembre inoltre si terrà la 33^ edizione dell’Ex-Tempore, in occasione del quale gli artisti saranno chiamati a realizzare un’opera dedicata ogni anno a un tema diverso, interpretandolo a seconda del proprio stile e della propria creatività. Il tema di quest’anno è “Il bianco. Il nero. Sospesi nel contrasto che crea il mondo”. La gara si terrà dalle ore 7.00 alle 15.30 con le premiazioni alle ore 18.30.

Numerosi gli eventi collaterali, a partire dai Salotti Culturali che, ogni giorno in Piazza Cima, metteranno in dialogo tra loro artisti di diverse arti, tra talk ed esibizioni live. L’Oratorio dell’Assunta ospiterà la mostra fotografica di Marco Geromel, Fabio Mialich e Enrico Zabeo dal titolo “Forme e contrasti”, aperta dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.30. Il campiello della Canonica del Duomo sarà la sede della tradizionale Mostra Micologica, aperta dalle ore 10.00 alle 18.30.

Sabato 13 settembre alle ore 20.30 intrattenimento con la serata Cantaquiz dal titolo “Game of Tunes”, con partecipazione su prenotazione al numero 333 24 971 58.

Gli artisti che vogliono partecipare all’esposizione possono iscriversi entro il 1° settembre scrivendo all’indirizzo iscrizionepittori@gmail.com.

Maggiori informazioni QUI.

Visite guidate ad Asolo

  • Domenica 14 settembre 2025

 

Ritorna il calendario delle visite guidate e dei laboratori organizzate dal Comune di Asolo e dal Museso Civico per scoprire la natura, la storia e le vicende della perla della Marca Trevigiana.

Domenica 14 settembre, alle ore 9:30 Primo percorso della Viticoltura Asolana – Visita naturalistica con degustazione
Un percorso storico enaturalistivo attraverso il colle di Sant’Anna, in cui raccontare i punti salienti della storia millenaria della viticoltura asolana, per conoscere i vitigni, il territorio e le modalità di coltivazione, la rete idrografica che lambisce il colle e la biodiversità che lo abita.
Al termine della passeggiata ci sarà una degustazione di Asolo Prosecco Superiore DOCG della Cantina Dal Bello. Si raccomanda abbigliamento adeguato a sentieri collinari. Costo: 15€ / 11€ possessori di card Asolo365

Domenica 14 settembre, alle ore 16:00 “Scopri la collezione” Visita guidata al Museo
il Museo di Asolo ti invita a svolgere un percorso attraverso i secoli: dai resti della romana Acelum al profumo di Guerlain di Eleonora Duse, dai viaggi di Freya Stark alle storie nascoste dietro i volti dei quadri della pinacoteca. Vieni a scoprirne di più in questa speciale visita guidata il tesoro del Museo Civico. Costo: 8€, comprensivo di biglietto d’ingresso al Museo Civico / 4€ possessori di card Asolo365

Maggiori informazioni QUI.