Ieri, 1° ottobre 2025, in Sala Consiliare a Fonte, il Rotary Club Castelfranco Asolo ha presentato una iniziativa con la quale, durante la stagione 2025 – 26 intende sensibilizzare il pubblico sul tema delle pari opportunità.
Esso finanzierà, infatti uno spettacolo teatrale dal titolo “La Baraonda delle donne. Il percorso legislativo delle pari opportunità”, con il quale si ripercorreranno, attraverso parole, musica e teatro, le principali conquiste legislative e culturali delle donne italiane dal 1946 ad oggi: dal diritto di voto al divorzio, dalla riforma del diritto di famiglia alle leggi contro la violenza di genere, fino alle più recenti normative sulle quote rosa.

L’obiettivo dell’iniziativa
Nella conferenza stampa organizzata in Municipio a Fonte (TV), la presidente del Rotary Club Castelfranco Asolo, Cesia Polloni ha spiegato:
“Il nostro obiettivo è contribuire alla crescita delle nuove generazioni, offrendo strumenti di consapevolezza su un tema che riguarda tutti, donne e uomini. Non possiamo chiuderci nelle nostre comodità se vogliamo contribuire al benessere delle generazioni future. Questa opera teatrale è un’occasione per aprire un network di energie e competenze, per costruire un Paese più giusto e all’insegna dell’integrazione”.
Il valore della proposta
Le ha fatto eco l’assessore del Comune di Fonte e prefetto del Rotary Club Castelfranco Asolo, Gianna Livieri:
“Il Comune di Fonte ha accolto con piacere questa sfida, perché porta sul territorio un progetto che ha un forte valore sociale e comunitario. Parlare di pari opportunità significa parlare di futuro, di dignità e di responsabilità. Al tempo stesso, il service lega la dimensione culturale a quella educativa, valorizzando una realtà fondamentale come il Centro Formazione Permanente “Opera Monte Grappa”, che da sempre accompagna i nostri ragazzi e ragazze nella formazione e nell’inserimento nella società. Un’iniziativa che unisce istituzioni, scuole e cittadini attorno a un obiettivo comune”.
Lo scopo concreto
Oltre al suo valore culturale, il progetto ha anche un obiettivo concreto, cioè raccogliere fondi per la Fondazione Opera Monte Grappa – Scuola Professione di Fonte, punto di riferimento per inclusione, formazione e sostegno ai ragazzi più fragili: in linea con la sua vocazione solidale, infatti, la scuola sostiene anche gli studenti in difficoltà anche economica con aiuti concreti, dai buoni pasto alle dotazioni informatiche personali.
Oggi, poi, l’Istituto scolastico sta valutando un progetto di ampliamento, che prevede l’acquisizione di un’area artigianale dismessa, dove creare nuovi spazi di formazione professionale e una sala polivalente.

La rassegna teatrale itinerante
Lo spettacolo, sarà curato da Elena Virago, al drammaturgo Gaetano Miglioranza e alla regista Gloriana Ferlini, che ha guidato per oltre un anno i ragazzi delle scuole in un percorso formativo di educazione teatrale. La musica è affidata ai giovani talenti della “Art Voice Academy” di Castelfranco Veneto, diretti dal Maestro Diego Basso, ed accompagnerà la narrazione nell’intento di richiamare le atmosfere delle diverse epoche lungo le quali si dipanerà la narrazione.

I tour partirà con la “prima” assoluta del prossimo 12 novembre 2025 da Castelfranco Veneto: poi, “La Baraonda delle Donne. Il percorso legislativo delle pari opportunità”, sarà riproposto in altre tre tappe nella Marca trevigiana: il 27 febbraio 2026 ad Asolo, il 5 e 6 marzo 2026 a San Zenone degli Ezzelini; il 20 marzo 2026 a Caerano di San Marco.
I partner di progetto
Ha precisato l’Assessore Gianna Livieri:
“Per questa vera e propria offerta formativa itinerante, promossa da Rotary Club Castelfranco Asolo e che unirà arte, formazione e impegno sociale, ringrazio i partner e patrocinatori del progetto a partire dal Comune di Fonte, passando per quelli di Castelfranco Veneto, Asolo, San Zenone degli Ezzelini e Caerano di San Marco, che ospiteranno le repliche dello spettacolo.
L’ambizioso progetto, peraltro, è stato reso possibile dal sostegno della Fondazione Rotary Italia Nord Est Ente Filantropico, del Distretto Rotary 2060 e del Rotary International”.
Il beneficiario finale
La Fondazione Opera Monte Grappa – Scuola Professione di Fonte oggi conta oltre 600 studenti e studentesse e da decenni si distingue per l’impegno educativo, formativo e sociale.
Accanto ai percorsi per adolescenti, la Fondazione propone anche corsi per adulti, quali: Operatori Socio Sanitari, saldatori, addetti alle vendite ed operatori specializzati nell’uso di macchine utensili.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



La scuola si caratterizza per l’attenzione alle fasce più fragili, con classi a numero ridotto, un servizio psicologico gratuito, percorsi personalizzati e attività che aiutano gli studenti a scoprire il valore delle proprie capacità manuali e creative, stimolando fiducia la fiducia in sé stessi.