Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Treviso e provincia per sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend

Veneto Wine Stars

  • Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025

 

La sede dell’Associazione Dama Castellana diventa cornice d’eccezione per Veneto Wine Stars, l’evento che conclude il Concorso EnoConegliano – Selezione Vini Veneti e che, dal 3 al 5 e dal 10 al 12 ottobre 2025, offrirà ad appassionati e operatori del settore un ricco programma di appuntamenti dedicati ai vini del Veneto, alla cultura del gusto e alle tradizioni del territorio.

La prima settimana si apre con masterclass a posti limitati e prenotazione obbligatoria: venerdì 3 ottobre con 100% Autoctono – 7 vini di Donne del Vino, domenica 5 ottobre con Il Veneto incontra La Champagne e Il Pinot Nero. Sabato 4 ottobre sarà la serata di gala con le premiazioni del 27° Concorso EnoConegliano e la presentazione della guida Selezione Vini Veneti 2025, riservata a cantine e sponsor.

La seconda settimana propone altre occasioni di approfondimento: venerdì 10 ottobre la masterclass I Vini PIWI, sabato 11 ottobre Manzoni 6.0.13 e i suoi Genitori. Sempre sabato 11 e domenica 12 gli stand apriranno al pubblico con degustazioni dei vini vincitori, accessibili con ticket d’ingresso. Domenica 12 si terranno anche The Blind, degustazione alla cieca in forma di gioco, e il torneo gratuito di EnoDama.

Con il servizio di sala curato dai sommelier FISAR Treviso, Veneto Wine Stars rappresenta un’occasione unica per scoprire le eccellenze vinicole della regione in un’atmosfera che unisce rigore tecnico e convivialità.

Maggiori informazioni QUI.

Visite guidate e laboratori ad Asolo

  • Domenica 5 ottobre 2025

 

Ritorna il calendario delle visite guidate e dei laboratori organizzate dal Comune di Asolo e dal Museso Civico per scoprire la natura, la storia e le vicende della perla della Marca Trevigiana.

Domenica 5 ottobre, alle ore 16:00 “Nelle stanze della Duse” visita animata a cura di TeatrOrtaet. Tra gli arredi custoditi nel Museo Civico di Asolo, con uno speciale percorso estrapolando monologhi, lettere, testimonianze, che prendono vita tra bozzetti e costumi, oggetti e cimeli ridaremo voce alla figura femminile della Divina.

Costo: 15€, comprensivo di biglietto d’ingresso al Museo civico / 11€ possessori di card Asolo365

Maggiori informazioni QUI.

Antiche fiere di San Luca a Treviso

  • Dal 3 al 19 ottobre 2025

 

Dal 3 al 19 ottobre 2025 Prato Fiera ospita le Antiche Fiere di San Luca, tra bancarelle, stand gastronomici e appuntamenti per tutte le età. Dopo l’inaugurazione di venerdì 3, il programma prevede giornate dedicate a studenti, bambini e anziani, esposizioni, concorsi e momenti di festa. Sabato 18 ottobre, festa del patrono, si terranno la gara delle torte, iniziative inclusive e il tradizionale spettacolo pirotecnico, rimandato a domenica 19 in caso di maltempo.

Maggiori informazioni QUI.

Treviso Giardini Svelati

  • Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

 

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 torna a Treviso Giardini Svelati, con visite guidate ai giardini nascosti e privati della città. Le visite, condotte da guide abilitate dell’Associazione Guide di Marca con il supporto di esperti di Barbazza Garden, prevedono itinerari diversi ogni giorno.

Sabato 4 ottobre si parte alle 15:00 con il Giardino della Casa Fondaco, Giardino di Daniela, Giardino all’italiana e Giardino degli Olivi. Domenica 5 ottobre le visite iniziano alle 9:30 e proseguono alle 15:00, toccando Palazzo Riccati, casa dei Feneri, Giardino all’italiana sul Sile, Giardino del gelsomino d’inverno, Vicolo del Gallo, Residenza Garzoni e Giardino dei Grani.

Maggiori informazioni QUI.

Alla scoperta di Tarzo

  • Sabato 4 ottobre 2025

 

ComUnico celebra l’Alta Marca Trevigiana con 65 eventi tra settembre e ottobre, tra fiabe dipinte, arte, borghi, chiese e musei, da scoprire in famiglia, in gruppo o da soli.

Sabato 4 ottobre (15:00–18:00) e domenica 5 ottobre (9:30–18:00) il trenino Puffetto accompagna grandi e piccini in un tour panoramico di Tarzo e delle sue frazioni, con tappe anche allo stand della Pro Loco in occasione della Festa della Castagna.

Info e programma aggiornato su Facebook.