Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi da sabato 12 a domenica 13 luglio 2025
Non sapete ancora cosa fare nel weekend? Ecco qui un serie di eventi organizzati in provincia di Treviso tra sabato 12 e domenica 13 luglio 2025

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Treviso e provincia dal 12 al 13 luglio 2025.
Cosa fare a Treviso e provincia
Venerdì 11 luglio
29° sagra del redentore
Questo venerdì sarà inaugurata ufficialmente la ventinovesima edizione della Sagra del Redentore di Fagarè della Battaglia, che terminerà domenica 20 luglio.
È l'occasione perfetta per trascorrere del tempo con la famiglia o con gli amici, accompagnati dalla musica e dal buon cibo. Infatti, saranno presenti degli ottimi primi piatti, ma anche grigliate di carne, tutto ciò accoppiato con delle birre artigianali e vino del territorio. Di fatto, questa sera sarà la Serata della Frittura di Pesce.
Inoltre, nel Chiosco della Battaglia si alterneranno diversi dj e band per aiutarvi a scaldare la pista da ballo.
Collalto Wine Festival 2025
Inaugurato giovedì 10 con la serata "Miami", il Collalto Wine Festival coinvolgerà Susegana e la Cantina Conte Collalto per due settimane.
Anche grazie a Radio Piterpan, saranno due settimane dedicate alla musica, con un tema diverso per ogni giornata. Infatti, questa sera sarà dedicata alle canzoni più iconiche degli anni 90. Inoltre, saranno presenti ben otto foodtruck e molti chioschi dove si potrà ordinare birre e del buon vino.
L'ingresso è gratuito e l'evento si terrà in via XXIV Maggio, 1, a Susegana.
Sabato 12 luglio
Sagra di Conscio
Anche quest'anno, Conscio aprirà le sue porte a tutti, anche ai trattori d'epoca, a partire da questo sabato.
Di fatto, sarà un evento imperdibile per chiunque sia incuriosito dal funzionamento dei trattori d'epoca. Infatti, anche grazie al Gruppo Amici Trattori d'Epoca della Marca che, alle 17 di domani, porterà una dimostrazione di aratura eseguita come un tempo.
Inoltre, dalle 19 saranno aperti lo stand gastronomico e la pesca di beneficienza. Tuttavia, il pezzo forte è stato riservato per domenica. Infatti, sarà possibile fare un volo vincolato in mongolfiera per soli 10€ ad adulto e 5 per i bambini.
Domenica 13 luglio
Sile Jazz
Questa domenica la Loggia dei Cavalieri sarà il palcoscenico di Anaïs Drago e il suo ultimo ep "Il mare nel cassetto", prodotto in collaborazione con Giua.
Anaïs Drago è una violinista e performer italiana, nata a Biella nel 1993. Vincitrice del Top jazz 2022 (referendum indetto dalla rivista Musica Jazz) nella sezione nuove proposte, si muove tra le sonorità dell’improvvisazione libera, della musica elettroacustica, del jazz e della canzone.
Di fatto, si esibirà assieme a Federico Calcagno, che suonerà il clarinetto e il clarinetto basso, e Max Trabucco, che si occuperà della batteria e delle percussioni.
L'entrata costerà solo 3 euro più commissioni se si compra online al link: https://oooh.events/evento/anais-drago-releve-biglietti/ oppure 5 euro se si acquisterà direttamente in via Martiri della Libertà.
Suoni di marca
Da questo venerdì, Suoni di Marca è pronta a travolgervi con 16 serate di musica live nel cuore di Treviso.
L'evento è pensato per tutte le età, con stand Mostra-Mercato e il Percorso del Gusto all'Area Bambini, ma la protagonista indiscussa sarà la musica. Infatti, con tre palchi, il festival è pronto ad accogliere tantissimi artisti, tra cui Il Mago del Gelato e España Circo Este che si esibiranno questa domenica.
Ad aprire i concerti sullo stage principale, alle 20:30, sarà Little Albert, con un mix tra blues e rock. Subito dopo salirà la band Il Mago del Gelato, autrice dell'album "Chi è Nicola Felpieri?", pubblicato il 15 marzo di quest'anno, che incanterà il pubblico con le sue canzoni funk, jazz e afrobeat. Successivamente, España Circo Este presenterà "Canzoni per la decrescita felice", un album incentrato sull'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna. Nel frattempo, sui palchi secondari si esibiranno Putano Hoffman e Orofino.
L'entrata è a contributo volontario e, per gli affamati, sarà possibile scegliere tra ben 26 stand enogastronomici.