L’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto, insieme all’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, ha avviato un progetto innovativo per coinvolgere gli anziani in attività socialmente utili, con un duplice obiettivo: offrire loro un’opportunità lavorativa e migliorare la qualità della vita nella comunità.
AAA cercasi nonni per presidiare parchi e scuole
L’iniziativa prevede la selezione di anziani che, a partire da gennaio 2025, si occuperanno della sorveglianza nelle aree esterne delle scuole e della custodia di parchi e spazi ludico-sportivi comunali (il parco giochi di Via Toniolo, quello di Piazzale Consolini e lo skate park).
Il ruolo non si limita a garantire la sicurezza dei più giovani durante l’ingresso e l’uscita dagli istituti scolastici, ma include anche la supervisione delle attività nei parchi e il controllo del rispetto delle regole.
I partecipanti riceveranno un compenso orario lordo di 8,70 euro, con un impegno di circa 5-6 ore settimanali per le attività scolastiche e una presenza costante nei parchi fino ad agosto 2025. Le mansioni comprendono, oltre alla sorveglianza, piccoli interventi di manutenzione e la segnalazione di eventuali problematiche agli uffici comunali.
Requisiti richiesti
I candidati devono possedere:
- Età preferibilmente tra i 55 ei 75 anni.
- Stato di pensionati o in attesa di pensione, senza altre attività lavorative in corso.
- Piena idoneità psico-fisica e assenza di condanne penali o procedimenti in corso.
- Se il numero di domande idonee non sarà sufficiente, la selezione potrebbe essere aperta a persone che non rispettano i limiti di età indicati.
Modalità di candidatura
Le domande, compilate su appositi moduli disponibili presso l’Ufficio Servizi Scolastici (Via Carducci, 28) o sul sito del Comune (CLICCA QUI), devono essere consegnate all’Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del 18 dicembre 2024. È necessario allegare:
- Copia dell’ISEE (in mancanza, verrà considerata la classe di reddito più alta).
- Copia di un documento d’identità valido.
La selezione avverrà attraverso la valutazione delle esperienze pregresse, eventuali incarichi analoghi e un colloquio con una commissione esaminatrice.