Al via i lavori per la soppressione del passaggio a livello a Castello di Godego
L’opera prevede la realizzazione di un sottopasso stradale e di una nuova viabilità di collegamento lungo la SR 245 Castellana

Venerdì 14 febbraio 2025, sono ufficialmente iniziati i lavori per la soppressione del passaggio a livello sulla linea ferroviaria Mestre-Trento, a Castello di Godego.
Al via i lavori per la soppressione del passaggio a livello di Castello di Godego
L'intervento del passaggio a livello in Via Chioggia (SR 245), a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), si inserisce nel più ampio piano di eliminazione progressiva di 88 passaggi a livello in Veneto, previsto dal Protocollo d’Intesa siglato tra Regione del Veneto e RFI nel luglio 2017.
L’opera prevede la realizzazione di un sottopasso stradale e di una nuova viabilità di collegamento lungo la SR 245 Castellana, per una lunghezza complessiva di circa 700 metri. La nuova infrastruttura comprenderà due corsie di marcia da 3,50 metri ciascuna, banchine laterali e una pista ciclopedonale. Inoltre, verranno costruite rampe di risalita con una pendenza massima del 6,5% e una rotatoria all’incrocio con la SP 139 Chiozza per migliorare la fluidità del traffico.
Investimento da 13 milioni di euro
L'investimento complessivo supera i 13 milioni di euro, con il sostegno economico della Regione del Veneto. L’opera, realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Castello di Godego, ha come obiettivo principale il miglioramento della sicurezza stradale e ferroviaria, la riduzione delle interferenze tra traffico veicolare e ferroviario, e la promozione della mobilità sostenibile e intermodale.
Alla cerimonia di avvio dei lavori hanno preso parte Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso, Diego Parisotto, Sindaco di Castello di Godego, e Vincenzo Macello, Vicedirettore Generale Operation di RFI.
"Questa è un'opera attesa da tempo dal territorio – ha dichiarato la Vicepresidente De Berti – che contribuirà a migliorare la sicurezza della rete ferroviaria e stradale, favorendo al contempo lo sviluppo della mobilità dolce. Grazie alla sinergia tra Regione e RFI, continuiamo a lavorare per un Veneto più connesso e sostenibile. I lavori avranno una durata prevista di 600 giorni e saranno interamente realizzati da RFI, che ringrazio per l’impegno e l’attenzione riservata al nostro territorio".




