Meteo

Forti temporali in arrivo sul Veneto, allerta arancione anche a Treviso

L’avviso della Protezione civile resterà in vigore dalle 20 di oggi fino alla mezzanotte di mercoledì 3 settembre

Forti temporali in arrivo sul Veneto, allerta arancione anche a Treviso

Una perturbazione di origine nord-atlantica interesserà il Veneto fino alla serata di martedì 2 settembre, con effetti significativi anche sulla provincia di Treviso. Da stasera, lunedì 1 settembre 2025, sono attesi rovesci e temporali che diventeranno più intensi nella notte e al mattino di martedì, per poi manifestarsi in modo irregolare nel corso della giornata. Le zone più a rischio saranno i settori centro-orientali, tra Prealpi e costa, dove sono previsti i quantitativi di pioggia più consistenti.

Allerta arancione per Piave e Livenza

Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha emesso uno stato di preallarme (allerta arancione) per temporali nelle aree che interessano direttamente il territorio trevigiano: VENE-H (Piave pedemontano) e VENE-G (Livenza, Lemene e Tagliamento). Sul resto della provincia e della regione resta invece l’allerta gialla.

Lo scenario prevede fenomeni intensi e rapidi: possibili frane superficiali e colate rapide nelle zone pedemontane e collinari, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua secondari, oltre al rischio di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con conseguenti allagamenti di sottopassi e locali interrati.

L’avviso della Protezione civile resterà in vigore dalle 20 di oggi fino alla mezzanotte di mercoledì 3 settembre.

Le previsioni per i prossimi giorni

Secondo le ultime previsioni di ARPAV, dopo una breve parentesi di tempo stabile lunedì pomeriggio il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, con modesti cumuli e l’ingresso di nubi medio-alte da ovest; dal tardo pomeriggio e in serata i primi rovesci e temporali interesseranno le zone montane e la fascia settentrionale della pianura, con fenomeni localmente intensi.

lunedì 1 settembre pom/sera

Martedì 2 settembre l’instabilità sarà più marcata, con precipitazioni diffuse, rovesci e temporali soprattutto tra Prealpi e costa centro-settentrionale, mentre altrove i fenomeni saranno più sporadici. Dal pomeriggio i temporali diventeranno discontinui, ma rimarranno possibili cumulate abbondanti sui settori nord-orientali.

Le temperature subiranno un lieve calo martedì, con valori minimi raggiunti soprattutto in serata, mentre mercoledì 3 settembre la situazione migliorerà con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, temperature in aumento e venti deboli da settentrione in quota.

Le mappe e gli schemi previsionali di ARPAV evidenziano chiaramente le aree più a rischio e la distribuzione delle precipitazioni, utili per orientarsi sui fenomeni attesi.