Influencer, videomaker, streamer, podcaster: sono loro i Veneto Creators, i 100 professionisti digitali protagonisti della terza edizione del progetto ideato dalla Regione Veneto con la supervisione tecnica di Veronica Civiero, esperta di social network e influencer marketing.
Omaggio a Sammy Basso durante evento per i creators sui social
“Siamo la prima Regione ad aver pensato a un progetto simile – ha dichiarato il presidente Luca Zaia –, lanciato nel 2023 con 28 creatori. Oggi il numero è quasi quadruplicato, e lo stesso accadrà per le visualizzazioni che questi creativi genereranno, consolidando il loro ruolo all’interno dell’ecosistema economico della creazione di contenuti digitali”.
La presentazione dell’edizione 2025 si è tenuta lunedì 3 marzo 2025 presso l’H-Farm di Roncade e si è aperta con un tributo a Sammy Basso, ricercatore scientifico 28enne, affetto da progeria, scomparso lo scorso 5 ottobre 2024. Il Presidente Zaia ha rimarcato l’eredità che Basso ha lasciato anche nell’ambito del progetto, al quale egli stesso ha contributo in modo determinante nel 2024.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


100 creator e intelligenza artificiale per raccontare il Veneto
La nuova edizione segna un ulteriore passo avanti per il progetto, con la creazione di una vera e propria content factory, una squadra di 100 creatori chiamata a raccontare il Veneto attraverso un approccio innovativo alla produzione di contenuti digitali.
“Grazie anche a loro – ha spiegato Zaia – vogliamo rendere l’informazione non solo accurata e significativa, ma anche pop e coinvolgente, raggiungendo un pubblico ampio e diversificato”.
I creatori saranno impegnati nella realizzazione di contenuti promozionali a supporto delle campagne istituzionali, ma soprattutto nella valorizzazione delle bellezze e delle eccellenze del territorio, con l’obiettivo di potenziare il turismo e rafforzare l’attrattività del Veneto.
Nuove sinergie con 21 partner istituzionali
Una delle principali novità di questa edizione è la collaborazione con 21 partner istituzionali, che garantiranno supporto e autorevolezza al progetto.
“Questa sinergia – ha sottolineato Zaia – permetterà di dare maggiore visibilità ai nostri temi e di diffondere informazioni capaci di informare e intrattenere. Il nostro obiettivo è diventare una regione di riferimento per la comunicazione digitale, promuovendo un’informazione di qualità che sia moderna, accessibile e capace di stimolare l’interazione attiva della comunità online”.
I creatori tratteranno una vasta gamma di tematiche, dalla sanità all’enogastronomia, fino alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





I 100 creators veneti
Vi presentiamo ora alcuni dei creators che partecipano alla terza edizione:
- Martina Santagiuliana, @martysantagiuliana, ha 81,7mila follower e sui social racconta la sua vita con una malattia cronica e invalidante. Parla di Lifestyle, IBD, Rcu e Crohn.
Visualizza questo post su Instagram
- Mattia Tono, @proverbiveneti, ha 114mila follower, su Instagram diffonde la cultura veneta attraverso i proverbi: “Proverbi xe a sapienza de l’omo!”.
Visualizza questo post su Instagram
- Samuele Baietta e Margherita Panice, @dovesiba, hanno 15,6mila follower. Sui loro canali social parlano di viaggi, gusto, storie e tradizioni.
Visualizza questo post su Instagram
- Federica Fioretto, @federicafioretto, ha 10,2 mila follower e ama “fare sport, viaggiare, mangiare e fare cose tra cui del bene”.
Visualizza questo post su Instagram
- Nicolò Polo, @agricoltorenick, ha 57,7mila follower e parla di servizi per l’agricoltura e sviluppo rurale.
Visualizza questo post su Instagram
I nomi dei creator coinvolti nel progetto sono disponibili sulla pagina Instagram ufficiale di Veneto Creators.