Da giovedì 28 novembre 2024, in provincia di Treviso scatta l’allerta 1-arancione per il superamento di Pm10.
Giovedì 28 e venerdì 29 novembre 2024 compreso sarà in vigore il divieto di circolazione per tutte le auto diesel fino a euro 5 private, dalle 8.30 alle 18.30. Stop anche ai veicoli a benzina fino a euro 2, ai diesel commerciali fino a euro 4 e ai ciclomotori euro 0 e euro 1.
In particolare è stato registrato il superamento del valore limite giornaliero di Pm10, fissato a 50 microgrammi/metro cubo, per due giorni consecutivi (25 e 26 novembre) e non sono previste condizioni meteo favorevoli alla dispersione degli inquinati nei prossimi giorni.
In linea generale, la zona di Castelfranco Veneto, di Castello di Godego, Vedelago, Riese Pio X, Resana e Loria si trovano con un livello di polveri sottili Pm10 sopra i limiti, cosa che invece non riguarda l’area del capoluogo: vi invitiamo quindi a consultare i siti dei vostri Comuni di residenza (che rientrano nelle aree arancioni) per avere certezza di eventuali limitazioni alla circolazione per i veicoli inquinanti su quei territori.
Il bollettino ARPAV è emesso nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì: qui di seguito il dettaglio della cartina regionale per giovedì 28 novembre 2024.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Divieto di circolazione
In condizioni di primo livello di allerta – livello arancio, tutti i giorni di allerta, dalle ore 8.30 alle ore 18.30, divieto di circolazione dei veicoli:
- Benzina Euro 0, Euro 1, Euro2
- Diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5
- Benzina Euro 0, Euro 1, Euro2
- Diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
- Cicli e motocicli L Euro 0 e Euro 1
Sul sito del Comune le restrizioni a Castelfranco Veneto.
Riscaldamento e altre limitazioni
- Spegnimento obbligatorio dei motori di autobus (anche ai capolinea), autoveicoli in sosta (inclusi quelli per carico/scarico) e treni con motore a combustione durante le soste.
- Divieto di generatori a biomassa legnosa con prestazioni emissive inferiori a 3 stelle in allerta verde e 4 stelle in allerta arancio e rosso.
- Obbligo di usare pellet certificato classe A1 UNI EN ISO 17225-2 nei generatori sotto i 35 kW.
- Riduzione delle temperature di riscaldamento civile: max 19°C (+2°C tolleranza) per abitazioni e luoghi pubblici, max 17°C (+2°C tolleranza) per attività industriali, con deroghe per esigenze specifiche. Esclusi ospedali e piscine.
- Divieto di climatizzare cantine, ripostigli, scale, box e garage.
- Stop alle combustioni all’aperto di residui vegetali dal 1 ottobre 2023 al 30 aprile 2024, con eccezioni regolamentate.