Rapporto demografico Istat, calo della natalità a Treviso pari al 42%
Dal 2004 al 2024 le nascite a Treviso sono passate da 10,9 a 6,3 ogni mille abitanti mentre le morti crescono passando dall'8,2 a 9,7

Il nuovo report Istat sugli indicatori demografici conferma un trend ormai consolidato: anche in provincia di Treviso si registra un calo della natalità. I dati parlano chiaro: nel 2004 il tasso di natalità era di 10,9 nati ogni mille abitanti, mentre nel 2024 è sceso a 6,3. Una riduzione drastica, pari al 42%, che rispecchia la tendenza nazionale.
Il fenomeno è comune a tutto il Veneto: la media regionale è passata da 10,1 a 6,2 nati per mille abitanti in vent’anni. In particolare, Treviso si colloca leggermente al di sopra della media, ma con un calo costante che riflette un progressivo svuotamento generazionale.
Calo della natalità a Treviso e incremento della mortalità, il saldo naturale
Se il tasso di natalità cala, quello di mortalità non accenna a diminuire. Anzi, in provincia di Treviso la situazione è migliorata rispetto ad altre province venete, ma il saldo resta negativo. Nel 2004 il tasso di mortalità era di 9,7 ogni mille abitanti, nel 2024 si è ridotto a 8,2, confermando la progressiva riduzione dei decessi grazie al miglioramento delle condizioni di salute.
La mortalità cala a Treviso, ma non basta ad invertire il trend
Un dato in controtendenza rispetto al resto del Veneto arriva proprio da Treviso: negli ultimi vent’anni il tasso di mortalità è diminuito, passando da 9,7 decessi ogni mille abitanti nel 2004 a 8,2 nel 2024, con una riduzione pari al 15,5%. Un calo che potrebbe riflettere il miglioramento della qualità dei servizi sanitari, l’efficacia delle campagne di prevenzione e un generale aumento dell’aspettativa di vita. Tuttavia, questo dato positivo non riesce a bilanciare il forte calo della natalità registrato nello stesso arco di tempo.
La forbice tra nascite e decessi si è ampliata, confermando un quadro demografico segnato da un saldo naturale fortemente negativo.

Calo natalità a Treviso: il confronto con le altre province venete
Analizzando i dati complessivi delle province venete, Treviso non è un’eccezione. Nel 2024, la provincia registra un tasso di natalità di 6,3, superiore solo a Belluno (5,4), Venezia (5,6) e Rovigo (4,9). Vicenza si attesta al 6,7, Verona al 6,6, Padova al 6,1.
Anche per la mortalità, Treviso mostra dati più contenuti rispetto ad altre province: 9,7 decessi per mille abitanti contro i picchi di Rovigo (12,8) e Belluno (11,7).
Tasso di natalità (per 1000 abitanti) 2024 | Tasso di natalità (per 1000 abitanti) 2004 | |
Verona | 6,6 | 10,9 |
Vicenza | 6,7 | 11,2 |
Belluno | 5,4 | 8,5 |
Treviso | 6,3 | 10,9 |
Venezia | 5,6 | 9 |
Padova | 6,1 | 9,9 |
Rovigo | 4,9 | 7,5 |
Veneto | 6,2 | 10,1 |
Tasso di mortalità (per 1000 abitanti) 2024 | Tasso di mortalità (per 1000 abitanti) 2004 | |
Verona | 9,7 | 8,9 |
Vicenza | 9,8 | 8,4 |
Belluno | 11,7 | 12,9 |
Treviso | 9,7 | 8,2 |
Venezia | 11,4 | 9,6 |
Padova | 10,2 | 8,6 |
Rovigo | 12,8 | 11,2 |
Veneto | 10,4 | 9 |
Secondo gli esperti, la bassa natalità rappresenta una sfida non solo sociale, ma anche economica e culturale, in grado di compromettere la sostenibilità dei servizi e il tessuto produttivo dei territori.