Il piano

Treviso dichiara guerra ai ratti: nuovo piano comunale con esche al Prosecco

Il Sindaco ha dichiarato: "Questo nuovo piano si fonda su spefiche azioni di contrasto e sulla collaborazione con i cittadini. Ognuno di noi può contribuire efficacemente a mantenere pulita la città e nell'adottare comportamenti corretti".

Treviso dichiara guerra ai ratti: nuovo piano comunale con esche al Prosecco
Pubblicato:

Nella mattinata di martedì 29 luglio 2025, il Comune di Treviso ha presentato il nuovo piano per il controllo delle popolazioni dei ratti e sarà in collaborazione con un'azienda di Carbonera.

Guerra contro i ratti

La nuova strategia della Giunta comunale è nata grazie a un tavolo di consultazione, avviato nel settembre 2024, in collaborazione con: il Settore Sostenibilità Ambientale, il Servizio Veterinario dell'Ulss 2 Marca Trevigiana e la ditta SDG. In particolare, non è stato studiato solo un piano per la derattizzazione, ma anche una campagna informativa per i cittadini.

Di fatto, l'obiettivo è quello di prevenire e di ridurre le circostanze che permettono la proliferazione incontrollata dei roditori. Per questo motivo, è stato potenziato anche il sistema di controllo e monitoraggio, soprattutto per quanto riguarda i controlli delle posizioni strategiche in Città.

Come ha sottolineato il Sindaco di Treviso, Mario Conte,:

"Questo nuovo piano si fonda su spefiche azioni di contrasto e sulla collaborazione con i cittadini. Ognuno di noi può contribuire efficacemente a mantenere pulita la città e nell'adottare comportamenti corretti".

Infatti, il Comune ha pubblicato delle linee guida su come prevenire la creazione delle colonie di ratti, come: non lasciare del cibo lungo i corsi d'acqua; accertarsi che i propri bidoni della spazzatura, in particolare dell'organico, siano chiusi; non lasciare cibo in eccesso nelle ciotole degli animali domestici; eliminare le aree di deposito materiale in cui potrebbero nascondersi dei topi.

Esche per topi al Prosecco

Il piano prevede la riduzione della disponibilità di cibo in combinazione con l'uso di esche avvelenate con un principio attivo diverso rispetto al solito. Infatti, il veleno utilizzato normalmente, potrebbe danneggiare anche gli altri animali, come i barbagianni che morirebbero se dovessero mangiare un topo avvelenato. Per queste ragioni, assieme a un faunista, si sta studiando anche un modello efficace per favorire la nidificazione di rapaci notturni, soprattutto dell'allocco.

In particolare, sarà l'azienda Mayer Braun di Carbonera a occuparsi delle esce. Di fatto, in passato hanno lavorato alla derattizzazione di grandi metropoli, come: New York, Londra e Dubai. Inoltre, essendo che i ratti si adattano al cibo locale, adattano le esche al luogo di utilizzo: in Inghilterra erano allo strutto, in Medio Oriente alla carne speziata e in America ai popcorn.

A Treviso, invece, saranno al Prosecco o, più precisamente, all'uva da Prosecco. Di fatto, la sperimentazione sembra che sia un successo e, molto probabilmente, entreranno sul mercato da questo autunno. In aggiunta, sarà anche un modo per evitare sprechi visto che saranno le stesse aziende trevigiane a fornire l'aroma necessario grazie agli scarti di produzione.