Amministratori a confronto sulle politiche ambientali
Montebelluna, iniziative promosse da CombinAzioni Festival con Contarina SpA, Comuni Virtuosi e NeXt.

CombinAzioni Festival propone per la quinta edizione un momento di approfondimento dedicato agli amministratori locali, ovvero un incontro di analisi e condivisione di buone pratiche in materia di politiche ambientali, con la presenza di realtà di rilevanza nazionale e con la possibilità, per i Comuni partecipanti, di far emergere le loro sensibilità in campo ambientale, sociale ed economico.
Martedì 10 settembre alle ore 17 presso la sala consiliare di Montebelluna i giovani organizzatori dell'associazione Levi Alumni hanno quindi chiamato a raccolta sindaci, assessori e consiglieri comunali del territorio per l'incontro "Obiettivo 2030. Buone pratiche nelle comunità locali". Si tratterà di un'occasione eccezionale, visti i relatori coinvolti.
Sarà presente infatti l'associazione NeXt Nuova Economia per Tutti, attiva per una economia più attenta all’uomo e all’ambiente attraverso la mobilitazione dei cittadini. La responsabile progetti Elisa Bianchini e la segretaria organizzativa Carlotta Longarini proporranno un metodo di autovalutazione partecipata per Comuni sostenibili elaborato in una cornice internazionale, coerente e sinergica con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 e con i 12 domini del BES - Benessere Equo e Sostenibile.
Spazio poi a Contarina SpA, la società pubblica che gestisce i rifiuti nei 49 comuni aderenti al Consiglio di Bacino Priula, all’interno della provincia di Treviso, nonché esempio di realtà pubblica all'avanguardia nei servizi e nei risultati. Silvia Crosato, responsabile della divisione risorse umane, legale e commerciale di Contarina, discuterà dell'attualità e degli sviluppi futuri della sostenibilità aziendale.
In occasione del trentennale della società, il Festival propone anche nel programma una visita guidata agli impianti di trattamento dei rifiuti, che si terrà domenica 22 settembre alle ore 10.30 nella sede di Spresiano. I cittadini interessati possono iscriversi entro il 16 settembre: levi.alumni@gmail.com fino ad esaurimento dei posti disponibili oppure possono presentarsi direttamente agli impianti di trattamento di Contarina a Spresiano e a Trevignano sabato 21 settembre dalle 9 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 18.
Interviene il presidente di Contarina, Sergio Baldin: "Siamo lieti di dare il nostro contributo ad eventi come questo che mirano a promuovere lo sviluppo sostenibile e le tematiche della tutela ambientale, obiettivi che guidano da sempre il nostro operato e l’impegno quotidiano dei nostri cittadini. Contarina si pone al servizio del territorio anche in queste importanti azioni di sensibilizzazione che possono favorire la nascita di comportamenti virtuosi indispensabili per le nostre comunità".
La terza realtà coinvolta nell'incontro è l'associazione Comuni Virtuosi, rete di enti locali che opera a favore di una armoniosa e sostenibile gestione dei propri territori, diffondendo verso i cittadini nuove consapevolezze e stili di vita all’insegna della sostenibilità. Verrà a Montebelluna il coordinatore nazionale Marco Boschini per affrontare un tema attualissimo come quello del consumo di suolo, questione gigantesca su cui l’Italia è drammaticamente indietro rispetto all’elaborazione di una strategia di uscita dalla folle rincorsa al cemento. Insieme con Marco Boschini parteciperà, dalla Lombardia, Nicola Lamberti, sindaco di Borgarello (PV), piccolo centro di 2.400 abitanti dove sono riusciti a fermare una speculazione che avrebbe portato alla realizzazione del più grande centro commerciale d'Europa.
E la giornata di martedì 10 si concluderà con la proiezione pubblica del film Sogni Comuni alle ore 21.00 al Parco Manin grazie alla collaborazione del Cinema Italia Eden e alla presenza di Marco Boschini e Nicola Lamberti. Un documentario che testimonia storie di buon governo locale. Il film racconta le storie in modo autentico, cercando di mettere in luce le buone pratiche ma soprattutto le persone che le portano avanti, tracciando la via di un’Italia poco raccontata, che difficilmente fa notizia. È un viaggio intorno ad alcune parole e concetti importanti: sostenibilità, accoglienza, integrazione, cultura, legalità.