Arte Lirica Festival, il pubblico premia il ritorno della lirica ad Asolo

Prima edizione della kermesse promossa dall’accademia londinese Melofonetica, esibizioni a sorpresa e incontri in piazze e palazzi.

Arte Lirica Festival, il pubblico premia il ritorno della lirica ad Asolo
Pubblicato:
Aggiornato:

Arte Lirica Festival, il pubblico premia il ritorno della lirica ad Asolo. Il borgo veneto dal 18 al 24 agosto ha ospitato la prima edizione della kermesse promossa dall’accademia londinese Melofonetica, diventando palcoscenico di spettacoli d’opera, concerti, esibizioni a sorpresa e incontri in piazze e palazzi. La manifestazione, che è anche stata seminario formativo per i cantanti coinvolti, ha visto la partecipazione di 30 giovani provenienti da tutto il mondo.

Anche la cantante crossover Camilla Kerslake

Tra gli allievi di Melofonetica anche un nome celebre, quello della cantante inglese crossover Camilla Kerslake, che sin da giovanissima incide con l’etichetta di Gary Barlow, ex componente dei Take That.

Si è concluso con un apprezzamento trasversale la prima edizione di Arte Lirica Festival che, organizzato dall’accademia londinese Melofonetica e diretto dal tenore e musicologo asolano Matteo Dalle Fratte, dal 18 al 24 agosto ha portato nelle piazze e nei palazzi di Asolo, Treviso, la magia del bel canto: 30 i giovani cantanti coinvolti, 10 nazionalità (dagli Stati Uniti a Hong Kong) e 25 anni d’età in media, 6 gli appuntamenti nelle location più caratteristiche del borgo e una buona risposta del pubblico, numeroso a tutti gli incontri. Tra gli studenti di Melofonetica coinvolti anche un nome noto, quello della cantante crossover Camilla Kerslake, che sin da quando era giovanissima incide con l’etichetta Future Records, dell’ex componente dei Take That Gary Barlow: la giovane promessa, forte delle proprie doti musicali, si sta specializzando per includere il repertorio lirico nella sua carriera di cantante.

Il festival sabato 24 agosto ha chiuso in bellezza al teatro Duse con la presenza di Maurizio Muraro, basso padovano star affermata al Metropolitan di New York, al Covent Garden di Londra, all’Opera Bastille di Parigi, alla Scala di Milano e in molti altri templi della lirica che ha ripercorso la sua carriera, condividendo con il pubblico le sue riflessioni artistiche.

Diretto dal musicologo e cantante lirico Matteo Dalle Fratte

Sono molto soddisfatto - commenta Matteo Dalle Fratte - sia per la qualità del lavoro svolto con gli studenti e per l’elevato livello che i ragazzi sono riusciti a raggiungere in questa settimana intensiva, sia per l’accoglienza del pubblico, che ha particolarmente apprezzato la scelta di portare l’arte lirica al teatro Duse e ad Asolo, patria d’elezione di Gian Francesco Malipiero, e la formula della scuola - teatro con il coinvolgimento degli spazi urbani. Sull’onda dell’entusiasmo di questa prima edizione, ora ci metteremo subito al lavoro per la prossima: il nostro è quindi un arrivederci ad Asolo”.

Seguici sui nostri canali