Biblioteca Asolo, da Piazza Fontana al Gatto con gli Stivali
Le due iniziative della Biblioteca di Asolo su una pagina nera della storia del '900 e sul teatro per bambini e famiglie.

Biblioteca Asolo, da Piazza Fontana al Gatto con gli Stivali
Da una pagina di storia del '900 piena ancora di interrogativi al teatro per bambini. Due nuove iniziative della Biblioteca di Asolo, previste nei prossimi giorni, si rivolgono, rispettivamente, al pubblico degli adulti e alla platea dei più piccoli e delle loro famiglie. Giovedì 23 gennaio, alle ore 20.30, sarà presentato in Biblioteca il libro “Piazza Fontana per chi non c'era”, edito da Nutrimenti, scritto dal giornalista nativo di Asolo Mario Consani. Un'occasione per scoprire “tutto quello che c'è da sapere di Piazza Fontana senza saperne troppo”, riaccendendo i riflettori su quella che è stata definita “la prima tragedia civile del dopoguerra”, dando l'avvio all'oscuro decennio della “strategia della tensione”. Parteciperanno alla serata Guido Lorenzon, testimone delle vicende immediatamente successive alla strage alla Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano del 12 dicembre 1969, e il giornalista Daniele Ferrazza. L'ingresso è libero.
Teatro per i più piccoli domenica
Domenica 26 gennaio alle ore 17 presso il teatro Duse di Asolo si terrà invece il terzo spettacolo della rassegna teatrale “Chi mi porta a Teatro?”, ciclo di appuntamenti teatrali per bambini e famiglie promosso dalla Biblioteca con l'Assessorato comunale alla Cultura. Sarà di scena lo spettacolo "Il gatto con gli stivali"teatro d'attore e pupazzi di e con Daniele Debernardi - Teatrino dell'Erba Matta. L'attore diventa cantastorie di altri tempi mentre un gatto, un pupazzo in gommapiuma, ne combina di tutti i colori sopra ad una vecchia tavola da stiro riadattata a palcoscenico itinerante. Gli altri personaggi saltano fuori da teatrini che hanno come scenografia i quadri di Vincent Van Gogh. Piccole figure in terracotta che, nelle coloratissime strutture in legno, si muovono azionate da fili che danno spazio e vita alla favola. Lo spettacolo è allegro e assai animato e si conclude con una sarabanda finale dove il pubblico salta e balla in un grande “cantar-animando”. Età consigliata dai 5 anni. Biglietto unico € 3,00 a partire dai 4 anni (posti non numerati) . La biglietteria aprirà alle ore 15.00 del giorno dello spettacolo. Prevendita presso la Biblioteca a partire da mercoledì 22 gennaio. Non si accettano prenotazioni telefoniche. Info e organizzazione: Biblioteca Comunale di Asolo, tel. 0423951317 - biblio@asolo.it.Il prossimo e conclusivo spettacolo della rassegna si terrà domenica 1 marzo con “Raperonzolo” di Stivalaccio Teatro.
Il commento dell'assessore Pessetto
“Il primo dei due appuntamenti promossi dalla Biblioteca è la presentazione di un volume scritto da un asolano e dedicato alla strage di Piazza Fontana - commenta l'Assessore alla Cultura Gerardo Pessetto -. È un piacere particolare avere con noi Mario Consani, persona stimata ed esponente importante del mondo del giornalismo. A maggio seguirà, come di consueto, “Asolo Libri”, la rassegna organizzata dalla Biblioteca in collaborazione con la Libreria Massaro di Castelfranco Veneto, che quest'anno giungerà alla sua 18sima edizione. La sua è una formula particolare, che vede il coinvolgimento delle scuole di secondo grado del nostro territorio. Ogni autore viene presentato da una classe degli istituti superiori di Castelfranco Veneto, Treviso e Montebelluna e della scuola media di Asolo. È una bella iniziativa.”“La rassegna teatrale sta avendo un ottimo successo, le rappresentazioni hanno sempre il tutto esaurito - conclude l'Assessore Pessetto -. C'è una domanda di questo tipo di iniziative e la risposta è gradita dalle famiglie.”