Bilancio 2020 Castelfranco, Imu ridotta del 25% per i proprietari che affittano
Confermato che tariffe e aliquote resteranno invariate anche nel 2020. Aumenta di poco la previsione di entrata per le multe.

Illustrato nell'ultimo Consiglio comunale il Bilancio previsionale 2020-2022.
Bilancio 2020 Castelfranco, Imu ridotta del 25% per i proprietari che affittano
E' la novità più interessante illustrata nell'ultimo Consiglio comunale dall'assessore Franco Pivotti. La volontà da parte dell'Amministrazione comunale, al fine di ridurre il fenomeno dei negozi sfitti, di introdurre una riduzione del 25% dell'aliquota Imu per i proprietari che stipulano contratti di locazione entro il 2020.
I numeri del Bilancio
Le entrate previste nel Bilancio previsionale 2020 sono pari a 36.373.236,40 e, altro elemento molto importante per le tasche dei residenti, non verranno aumentate le aliquote e le tariffe: resteranno tutte immutate nel 2020 rispetto all'anno precedente. Discorso diverso invece per l'addizionale Irpef, che registra un significativo aumento per circa 300mila euro rispetto al 2019.
Le entrate previste dalle multe aumentano di poco
Nel 2019 la previsione di entrata dalle sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, che era stata di poco superiore ai 720mila euro, è stata sostanzialmente realizzata. Nel Bilancio 2020 è previsto un incremento limitato di cerca 50mila euro. Dati rassicuranti anche per il livello di indebitamento, sceso ormai a livelli quasi insignificanti, pari al 2,93%.
Spese per le manutenzioni
C'è il possibile acquisto del fabbricato ex Banca popolare per realizzare il nuovo archivio comunale tra le spese per manutenzioni e acquisti previste nel Previsionale. Ma anche il progetto esecutivo per la riqualificazione del Polo sportivo, la manutenzione delle aree verdi e degli impianti di illuminazione. Tra le opere pubbliche si prevede la ristrutturazione e adeguamento sismico della secondaria "Giorgione", che è la voce più alta di questa categoria con una spesa di 995mila euro. "Un intervento finanziato già per quasi la metà dalla Regione - ha sottolineato l'assessore - Non siamo più nel libro dei sogni".