Fiamme gialle di Treviso

Capi contraffatti quasi identici agli originali: sequestrati 244 articoli, tra cui tante maglie da calcio

L'attività di prevenzione ha permesso la rimozione dal mercato di circa 12mila euro di articoli contraffatti destinati a un esercizio commerciale di Caorle

Capi contraffatti quasi identici agli originali: sequestrati 244 articoli, tra cui tante maglie da calcio
Pubblicato:

La Guardia di Finanza di Treviso ha portato a termine un'operazione di polizia giudiziaria che ha permesso il sequestro di 244 articoli contraffatti destinati a un esercizio commerciale di Caorle.

Capi contraffatti quasi identici agli originali

L'operazione è iniziata quando le Fiamme Gialle di Treviso sono riuscite a individuare 59 capi contraffatti che erano destinati al mercato legale di una ditta individuale. Di fatto, grazie all'attenzione per i dettagli, i prodotti erano quasi identici a quelli originali soprattutto per quanto riguarda brand come: Nike, Adidas, Puma, Air Jordan, Palm Angels, Ducati Corse e Dsquared2.

In particolare, gli articoli sarebbero stati venduti come capi d'abbigliamento originali, determinando così un margine di guadagno notevolmente maggiore rispetto alla rivendita dei prodotti autentici. Infatti, il sequestro della Guardia di Finanza ha permesso la rimozione dal mercato di circa 12mila euro di merce.

Al termine dell'operazione, iniziata quando le fiamme gialle hanno scoperto gli articoli contraffatti durante un controllo sui beni viaggianti, il titolare del negozio è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Treviso con l'accusa di "introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi".

Il mercato dei falsi

Secondo l'articolo 474 del codice penale, chi importa, vende o detiene prodotti falsi può essere punito con la reclusione da 2 a 4 anni, oltre a dover pagare delle sanzioni da 5mila a 35mila euro.

Le indagini, condotte dalla Guardia di Finanza in collaborazione con la magistratura, proseguiranno con l'obiettivo di salvaguardare le regole di libero mercato e la salute degli acquirenti. Di fatto, l'attenzione ai dettagli delle imitazioni è diventata così meticolosa che solo un esame approfondito può individuare con certezza i falsi.