Dirette facebook

Centro Famiglia Treviso, l'impegno dei parlamentari veneti: "Assegno Unico strutturale e Parità non solo sulla carta"

Incontri in diretta facebook. Domani alle 18 parlamentari di minoranza: Vallardi (Lega), Ferro (FI), De Carlo (FdI).

Centro Famiglia Treviso, l'impegno dei parlamentari veneti: "Assegno Unico strutturale e Parità non solo sulla carta"
Pubblicato:

Organizzati in diretta Facebook dal Centro della Famiglia per incontrare i parlamentari veneti sul tema del supporto alle famiglie.

Primo incontro

Ieri, martedì 5 maggio 2020, il primo dei due incontri “Le famiglie si fanno sentire” organizzati in diretta Facebook dal Centro della Famiglia per incontrare i parlamentari veneti sul tema del supporto alle famiglie. Ieri, con la moderazione di Adriano Bordignon del Centro della Famiglia, sono intervenuti i rappresentati della maggioranza di Governo: Roger De Menech (deputato del Partito Democratico), Alvise Maniero (deputato del Movimento 5 Stelle) e Sara Moretto (deputata di Italia Viva). E domani alle 18 tocca ai parlamentari veneti delle minoranze: Massimo Ferro (Senatore - Forza Italia), Giampaolo Vallardi (Senatore – Lega) e Luca De Carlo (Deputato - Fratelli d'Italia).

Il dibattito

Maniero: «D'accordo con la proposta del Ministro della famiglia sull'assegno. Spingeremo tutti», a cui ha fatto eco anche De Menech e Moretto.

“Il Partito Democratico ha già firmato il progetto di legge per l’assegno unico” ha detto il deputato PD, mentre la deputata di Italia Viva ha aggiunto che “Il fatto che questo Governo abbiamo un Ministero della Famiglia è il segno che si vuole mettere la famiglia in primo piano, tanto è vero che la Bonetti ha proposto un assegno straordinario da affiancare a dei servizi supportati dal terzo settore”.

Tra gli ascoltatori, il dott. Francesco Gallo, presidente del Forum delle Associazioni familiari della provincia di Treviso, ha commentato:

«Non può essere solo compito della Ministra Bonetti ma di tutta la maggioranza. Noi famiglie ci aspettiamo che voi parlamentari, finalmente, pur in una situazione di emergenza, facciate fronte comune riconoscendo la famiglia come bene per tutti».

Al centro anche il tema del lavoro

Anche il tema del lavoro ha visto molti interventi tra il pubblico a commento di quanto detto dai parlamentari, che auspicavano un «salto culturale»: «Sarebbe auspicabile ripensare, dove possibile, il conciliare lavoro e famiglia. Perché non trovare modalità di lavoro da casa sperimentate in questi mesi? Per alcune tipologie di lavoro forse è possibile»; «non sempre le Aziende sono recettive alle indicazioni di conciliazione dei tempi. Ora il lavoro è un privilegio. Quindi chiedere è difficile»; a questi interventi si è aggiunta una docente universitaria Natascia Danieli: «Il salto culturale si fa educando: obblighiamo i datori di lavoro a concedere la paternità. Non è un problema familiare ma aziendale». In chiusura « E' stato detto che la parità è un problema culturale. E' vero, ma è anche un problema politico: si sono succeduti governi di diverso colore, ma la situazione della scuola paritaria è rimasta praticamente invariata. Inoltre,  Adesso siamo in fase di emergenza e si riconosce il ruolo che la scuola paritaria ha svolto e svolge nel territorio. Mi piacerebbe che un tale riconoscimento avvenisse (anche concretamente e non solo a parole) in regime di normalità. Ha aggiunto Francis Contessotto della Fism.

Sì all'assegno unico per minori. E domani si replica

Al termine di un incontro vivace e partecipato, che ha visto ben 2.200 visualizzazioni e oltre 100 persone intervenute a commentare, la linea è stata piuttosto chiara: sì all’assegno unico per i minori, sì al supporto alle paritarie, sì a una parità di diritti nella maternità/paternità che per il momento è solo sulla carta. Il Centro della Famiglia, ha invitato i parlamentari presenti a portare avanti le istanze delle famiglie. Per rivedere il confronto basta collegarsi al link: https://www.facebook.com/CentroDellaFamiglia/videos/863865110759652/

Domani alle 18, sempre sul profilo Facebook del Centro della Famiglia, toccherà ai parlamentari veneti di minoranza. Si confronteranno dunque a Massimo Ferro (Senatore - Forza Italia), Giampaolo Vallardi (Senatore – Lega) e Luca De Carlo (Deputato - Fratelli d'Italia). Il Centro della Famiglia invita più persone possibili a collegarsi per poter così intervenire in diretta e dialogare coi parlamentari su tematiche strategiche in questo momento di Fase2 dopo la quarantena per fronteggiare il Coronavirus.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE!

Iscriviti al nostro gruppo Facebook Treviso e Provincia Eventi & News

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale Prima Treviso (clicca "Mi piace" o "Segui" e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali