Consorzio In Concerto: incontro sul tema del "Dopo di Noi" al San Valentino di Montebelluna
Mercoledì 13 novembre alle 17 in Ospedale verrà presentato un nuovo progetto di accompagnamento per persone in situazione di fragilità e le loro famiglie.

Consorzio In Concerto: incontro sul tema del "Dopo di Noi" al San Valentino di Montebelluna
Mercoledì 13 novembre alle ore 17.00 presso l’Ospedale San Valentino di Montebelluna, le cooperative del Consorzio In Concerto presentano per la prima volta alla comunità il loro nuovo progetto: una proposta di accompagnamento per le persone in situazione di fragilità e le loro famiglie sul tema del Dopo di Noi, realizzata con la collaborazione di un gruppo di professionisti sui temi legali e fiscali. É una proposta di accompagnamento nella scelta e nell’utilizzo degli strumenti giuridici ed economici per il Dopo di Noi, quella che mercoledì 13 novembre 2019 il Consorzio In Concerto presenterà al territorio. Un progetto nato a maggio di quest’anno e che ha preso il via dalla volontà di questo gruppo di cooperative sociali di dare risposta ai bisogni delle persone di cui si prendono cura ogni giorno.
Il commento del presidente Mazzon
“Le famiglie di persone con fragilità spesso sono sole nell’orientarsi su quelle che possono essere le opportunità esistenti per garantire e tutelare il futuro dei loro cari – afferma Luca Mazzon, presidente delle Cooperativa Sociale L’Incontro – e per questo le nostre cooperative hanno lavorato per costruire questa proposta di accompagnamento nella conoscenza e nell’utilizzo degli strumenti giuridici a sostegno del progetto di vita”.
A fianco di In Concerto in questo progetto, un gruppo di professionisti del territorio che hanno messo a disposizione la propria sensibilità, le proprie competenze e la propria esperienza per costruire l’opuscolo informativo che verrà presentato durante il convegno e per accompagnare e orientare le famiglie. Al gruppo hanno aderito lo Studio Arata Spoladore, lo Studio Passazi e i Notai Associati Battistella Sfriso. “Le famiglie potranno affidarsi a un gruppo di persone preparate, formato dai nostri operatori e da professionisti del territorio – spiega Giulia Dainese del Consorzio In Concerto – e insieme sarà possibile costruire il percorso più adatto per realizzare il Progetto di Vita della persona”. Al convegno all’Ospedale San Valentino parteciperanno anche le istituzioni rappresentate da:
George Louis Del Re Direttore dei Servizi Socio-Sanitari Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana Annalisa Rampin Presidente Conferenza dei Sindaci Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana - Distretto di Asolo Natalino Filippin Direttore UOC Disabilità e non Autosuffi cienza Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana Gemma Capano Responsabile UOS Riabilitazione Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana - Distretto di Asolo Marzio Favero Sindaco di Montebelluna
Consorzio In Concerto Il Consorzio In Concerto è un consorzio di imprese sociali che investono per il “benessere della comunità”: a vantaggio dei territori in cui opera, come agente di uno sviluppo locale sostenibile ed etico, cercando di attivare circoli virtuosi in modo generativo.
Cooperativa Sociale L’Incontro
L’Incontro opera nella provincia di Treviso e Padova prendendosi cura delle persone più fragili: persone con
problemi di salute mentale, con disabilità, anziani e minori. La mission de L’Incontro è costruire una comunità
in cui ci sia posto per tutti, nessuno escluso, in continua collaborazione con gli altri attori del territorio,
cercando di dare risposte di cura e inclusione sociale e lavorativa.
Cooperativa Sociale Ca’ Speranza
Ca’ Speranza opera a Castelfranco Veneto, all’interno del Centro Atlantis, che ha la sua mission
nell’assistenza, riabilitazione e promozione dell’inclusione sociale, delle persone con disabilità e si fa carico
di diffondere una “cultura della disabilità” come possibilità di realizzare valore sociale aggiunto.
Cooperativa Sociale Orchidea
Orchidea si occupa di servizi socio-sanitari, educativi ed assistenziali nella provincia di Treviso, in modo
particolare Valdobbiadene, Montebelluna, Treviso e Mogliano Veneto. Il lavoro con la disabilità e il disagio va
oltre la mera assistenza poiché sceglie di “prendersi cura” delle persone. “Prendersi cura” significa
rispondere ai bisogni delle persone, compreso quello dell’integrazione sociale.
Cooperativa Sociale La Rete
La Rete opera a Vidor presso Casa Maria Adelaide. È costituita per programmare e gestire servizi socio-
assistenziali nelle strutture per persone con disabilità, valorizzando il lavoro di rete e i processi
di sussidiarietà con i soggetti pubblici e privati del territorio. L’obiettivo principale è di valorizzare la persona
con disabilità all’interno del lavoro multidisciplinare di equipe e all’interno di progettualità
territoriali, che accolgano la persona, non la diversità.