Convegno sulla fibromialgia in Villa Giovannina a Lancenigo di Villorba
Con la partecipazione del dottor Gianniantonio Cassisi, reumatologo e profondo conoscitore della sindrome.

Convegno sulla fibromialgia in Villa Giovannina a Lancenigo di Villorba. Un dolore che spesso non trova risposta nella diagnosi. Colpisce in modo diverso da persona a persona, è una sindrome, cioè “un insieme di sintomi”, caratterizzata da affaticamento, stanchezza, rigidità muscolare, cefalea, disturbi gastro-intestinali, del sonno, di tipo cognitivo, ovvero disturbi dell’attenzione, della concentrazione, della memoria a breve. Si chiama fibromialgia e colpisce il 4% della popolazione, in particolare le donne.
Se ne parlerà venerdì 4 ottobre alle 20.15 a villa Giovannina a Lancenigo di Villorba in occasione dell’incontro “La sindrome fibromialgica” organizzato dalla sezione trevigiana di A.i.s.f. Onlus (Associazione italiana sindrome fibromialgica).
Relatori della serata: Raffaella Pierobon, (referente dei malati sezione di Treviso), il dottor Francesco Cavasin (medico di medicina generale - specialista in reumatologia), Francesca Brunello (biologa e rappresentante Aisf del Nord Est) e Gianniantonio Cassisi (reumatologo e consigliere nazionale Aisf).
“Questo incontro nasce con il desiderio di parlare della fibromialgia, una sindrome dalle molte sfaccettature che, per essere affrontata e gestita al meglio, deve fare leva sull’alleanza tra medici di famiglia, specialisti e pazienti. È in questo contesto che l’Aisf di Treviso si sta impegnando per incentivare l’associazionismo come mezzo di condivisione tra i pazienti per affrontare al meglio la fibromialgia e come interlocutori per stimolare le istituzioni ad elaborare percorsi assistenziali e terapeutici sempre più efficaci” evidenziano le referenti dell'associazione. Anche il direttore generale dell’Ulss 2 Marca Trevigiana Francesco Benazzi è al fianco dell’Aisf di Treviso per incentivare la conoscenza della sindrome fibromialgica e sensibilizzare la popolazione.
L’incontro a villa Giovannina è a ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza, nonché ai medici di medicina generale, specialisti, figure sanitarie e assistenziali. Per info. e contatti Aisf Treviso: www.sindromefibromialgica.it