Demenze ... non solo Alzheimer, ritroviamoci al caffè a Montebelluna
Da martedì 8 ottobre per tutto l’inverno, un ciclo di appuntamenti sulle demenze.

Demenze ... non solo Alzheimer, ritroviamoci al caffè a Montebelluna. Sette appuntamenti, da ottobre a marzo, del prossimo anno, offrire ai familiari dei malati di demenza ed agli interessati, uno spazio informativo e di confronto.
“Ritroviamoci al caffè. Demenze… non solo Alzheimer” è il format che ormai dal 2012 viene messo a punto dai Servizi Sociali del Comune in collaborazione con la Casa di Riposo “Umberto I°”, l’ULSS 2, la biblioteca comunale, le Associazioni di volontariato “Amici di casa Roncato” e Alzheimer di Riese Pio X° e con la partecipazione della cooperativa Castelmonte.
L’iniziativa propone uno spazio informativo, coordinato da personale specializzato, in cui familiari ed interessanti possono porre domande agli esperti, discutere, confrontarsi ed individuare insieme possibili strategie di intervento per gestire le varie problematiche presentate.
Spiega il vicesindaco, Elzo Severin: “Quello delle demenze è un tema, purtroppo, quanto mai attuale, sia dal punto di vista medico-sanitario che sociale. Basti pensare che l’incidenza nei paesi industrializzati è dell'8 percento nelle persone con oltre 65 anni e del 20 percento dopo gli 85 anni. A questo dato, così significativo e purtroppo in crescita, si aggiunge quello del peso occupato dall’assistenza a questi malati che necessitano di cure continuative tanto che, le persone coinvolte nella gestione di questa patologia, rappresentano più del doppio del numero dei malati stessi, con implicazioni notevoli dal punto di vista familiare e socio-assistenziale ed i costi sociali legati all'elevato costo delle terapie farmacologiche che ne rallentano l'evoluzione”.
Il primo appuntamento è fissato per martedì 8 ottobre alle 16.30 presso la Biblioteca Comunale di Montebelluna quando il dott. Giuseppe Mazzola (geriatra) tratterà il tema “Demenza e Depressione: l’importanza di una corretta diagnosi differenziale”.
Seguiranno, ogni primo martedì del mese, sempre in biblioteca, altri sette incontri, con altrettante tematiche dal comportamento della mente, a come gestire la persona con demenza a casa, alle cure di fine vita.
Commenta l’assessore ai servizi sociali, Antonio Romeo: “Questa iniziativa si aggiunge ad una serie di altri progetti che il Comune sostiene e promuove nel territorio a favore delle persone ammalate di Alzheimer e demenza.
In particolare, da molti anni collaboriamo con l’Associazione Alzheimer di Riese Pio X° ed è grazie a questa intesa che nel 2010 anche nella nostra Città è stato aperto il Centro Sollievo per persone affette da demenza allo stadio iniziale presso “Casa Roncato”, gestito da un gruppo di volontari dell’Associazione “Amici di Casa Roncato” che da anni coopera con il nostro Comune per sostenere progetti a favore della popolazione anziana. L’obiettivo del progetto è quello di dare sollievo alle famiglie che assistono a domicilio una persona affetta da demenza, combattere l’inevitabile isolamento (talvolta l’auto-isolamento) che nasce in questi nuclei familiari e mantenere il più a lungo possibile le capacità cognitive residue delle persone affette da demenza attraverso attività specifiche.
Ritroviamoci al Caffè rappresenta invece un contenitore più scientifico-culturale pensato per formare e dare utili informazioni a chi si trova a vivere e a convivere con un familiare ammalato”.
Per informazioni: Servizi Sociali Comune di Montebelluna - Tel. 0423 617589 - email: servizisociali@comune.
La partecipazione è libera e gratuita.