Dodicenne di Oderzo morso da una vipera sul litorale di Caorle
Il ragazzino di Oderzo è stato però prima soccorso da un medico di Udine e poi portato all'ospedale di Padova dove si trova in condizioni non gravi

Nonostante non sia frequente imbattersi in una vipera (in copertina: immagine di repertorio) quando si è al mare, con la vicinanza di qualche arbusteto (come può evincersi anche dalla mappa qui sotto), a Caorle, dopo il caldo delle giornata, il serpente velenoso ha fatto capolino ed ha morso un ragazzino di Oderzo che era lì in vacanza.
Il fatto si è verificato in zona Ponente di Caorle, nei pressi del chiosco “La vela”, sabato 23 agosto 2025 intorno alle 19.

Dopo essere stato morso, il 12enne è stato immediatamente soccorso da un medico di Udine che gli ha prestato le prime cure, prima che fosse ricoverato all’ospedale di Padova in non gravi condizioni.
L’intervento
Il medico di Udine era anch’egli in vacanza e se ne stava sulla spiaggia di Caorle con altri colleghi e paramedici in gita domenicale.
Il passaparola ha destato scalpore e confusione ma il medico ha tenuto tutti a bada e, come detto, con molta calma, prima ha assistito il bambino e poi ha ucciso la vipera.
Rettili velenosi al mare
Non è frequente incontrare vipere in spiaggia tanto che gli avvistamenti sono sporadici e non indicativi di una presenza significativa. D'altro canto, la vegetazione litoranea potrebbe però favorirne la presenza ma anche qui, se la zona è poco frequentata, al mattino o al tramonto.
Le spiagge sabbiose non rappresentano l'habitat ideale per le vipere, che necessitano di luoghi dove potersi nascondere tra la vegetazione o trovare riparo.
Le vipere, in genere concentrano nelle zone montane, collinari e nei boschi poco frequentati.
Il fenomeno in pillole
In Italia ci sono 23 specie di serpenti, di cui quattro sono vipere considerate potenzialmente pericolose. E’ quindi più probabile imbattersi in un serpente in montagna o in campagna, anche se si possono trovare anche vicino all'acqua e tra la vegetazione costiera.
Le regioni con maggiore presenza di vipere includono il Piemonte, la Valle d'Aosta, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto e l'Emilia-Romagna.
Parlando di spiagge di mare, non esiste una zona particolarmente nota per la loro presenza ed i pochi avvistamenti non consentono di dire su quali spiagge ci sia il pericolo di incontrarne.