Duemila voci per la Terra e l'ambiente a CombinAzioni 2019

I numeri della rassegna montebellunese che ha l'alto patrocinio del Parlamento europeo.

Duemila voci per la Terra e l'ambiente a CombinAzioni 2019
Pubblicato:
Aggiornato:

Duemila voci per la Terra e l'ambiente a CombinAzioni 2019. In un settembre animato dalle partecipate manifestazioni dei Fridays for Future e dalle deludenti riunioni ONU sul clima a New York, tra ghiacciai che si sciolgono e foreste che bruciano, a Montebelluna, Trevignano e Volpago del Montello è andata in scena la quinta edizione di CombinAzioni Festival, l'ormai atteso appuntamento culturale ideato dall'associazione Levi Alumni. Due weekend, sette giorni di appuntamenti molto coinvolgenti e partecipati, ventuno eventi, tre progetti di alternanza scuola-lavoro, quarantasette ospiti da tutta Italia, trentacinque volontari da tutto il Veneto e duemila presenze: questo il bilancio solo "numerico" di un festival che ha proposto riflessioni e spettacoli sull'ambiente.

«Per noi CombinAzioni Festival è soprattutto un cartellone per creare occasioni di comunità, momenti in cui far crescere il territorio e stimolare le consapevolezze delle persone che lo abitano attraverso il confronto e il coinvolgimento su temi di attualità. - Sottolineano i giovani organizzatori di Levi Alumni - Vedere poi che gli appuntamenti proposti sono stati così sentiti è stato motivo di gioia per noi»

Come d'abitudine, anche la quinta edizione ha cercato di raccontare il tema proposto da differenti ambiti e punti di vista: dalle riflessioni sul paesaggio veneto con gli scrittori Antonia Arslan e Matteo Righetto, alle esperienze di green economy con l'ex ministro Edo Ronchi; dalla performance di danza che ha incantato piazza Dall'Armi all'escursione naturalistica per ricordare Enrico Romanazzi, sino alle serate sui cambiamenti climatici con Stefano Caserini, Carlo Barbante e Carlo Giupponi e al film Thank you for the rain; e poi due giovani dottorandi a parlare alle scuole superiori, un incontro sullo spreco alimentare e uno sulla geopolitica dell'acqua con Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli collegata da New York. Per finire con il teatro dei Fratelli Dalla Via a Trevignano e lo spettacolo Alberi di Erica Boschiero e Vasco Mirandola.

Il concerto all'alba

Grande successo ha avuto anche il concerto all'alba, format proposto per il terzo anno di fila. L'entusiasta partecipazione del pubblico sta a testimoniare quanto l'impegno dell'associazione a riqualificare e far rivivere il vecchio cimitero di Santa Maria in Colle sia sostenuto dalla comunità. Ben duecento persone hanno sfidato le temperature non più estive e l'orario per ascoltare le canzoni di Fabrizio De André arrangiate per voce, arciliuto e violoncello dall'apprezzatissimo trio Faber Antiqua con Vittorio Ghirardello, Ilaria Fantin e Massimiliano Varusio.

E, dopo l'alto patrocinio del Parlamento europeo concesso dal Presidente David Maria Sassoli al Festival, continuano ad arrivare anche gli apprezzamenti esterni. Domani venerdì 27 settembre infatti i rappresentanti dell'associazione saranno a Trento, invitati dalla Fondazione Franco Demarchi e dalla Provincia autonoma di Trento, a partecipare come relatori nell'ambito di una giornata su politiche giovanili, manager territoriali e progettazione culturale. CombinAzioni si conferma sempre più un motore di sviluppo della creatività giovanile e un'esperienza ibrida di giovani impegnati per la comunità che a Trento si confronterà con il progetto "Bolzanism" (Coop. 19 e Campomarzio) e la rivista "Giovani e comunità locali".

Seguici sui nostri canali