Lotta allo smog: la Provincia di Treviso rilancia il bando per la sostituzione delle caldaie
Per il 2020 la Provincia ha stanziato 1 milione di euro. Scadenza il 31 dicembre.

L’iniziativa è finalizzata alla riduzione del consumo di energia.
Il bando
Lotta allo smog: la Provincia di Treviso, nell’ambito dell’articolato progetto Provincia + Te, promuove un Bando per l’assegnazione di contributi mirati all’efficientamento degli impianti termici 2020. L’iniziativa è finalizzata alla riduzione del consumo di energia, dell’emissione di gas inquinanti derivanti dagli impianti di riscaldamento e vuole contribuire alla sostituzione o alla conversione di impianti termici funzionanti a combustibile liquido con caldaie gas/gpl a alta efficienza energetica e basse emissioni, oppure sistemi ibridi. Per il 2020 la Provincia ha stanziato 1 milione di euro.
Il link per maggiori informazioni
L’intervento proposto per la seconda volta dalla Provincia si inserisce e attua il progetto Provincia+Te lanciato lo scorso anno: Istituzioni e cittadini insieme con azioni virtuose per migliorare la qualità della vita. Per tutte le informazioni sul bando: https://www.provincia.treviso.it/index.php/news/144-news-in-evidenza/23007-bando-per-la-concessione-di-contributi-per-l-efficientamento-di-impianti-termici-2020
Interventi ammessi al contributo
Per poter presentare la domanda di contribuzione la realizzazione degli interventi deve essere avviata e fatturata dopo il 1 luglio 2020 e l’immobile nel quale avverrà l’intervento di sostituzione deve trovarsi nel territorio della provincia di Treviso. Sono tre le misure ammesse a contributo.
- Misura A: adeguamento di impianti termici a uso civile alimentati a gasolio mediante sostituzione dei generatori di calore esistenti con caldaie a condensazione alimentate a gas o GPL di potenza fino a 35 kW compresi o con sistemi ibridi (caldaia a condensazione fino a 35 kW compresi e pompa di calore ad alta efficienza).
- Misura B: adeguamento di impianti termici a uso civile o misto alimentati a gasolio mediante sostituzione di impianti termici a uso civile o misto alimentati a gasolio con caldaie a condensazione/alta efficienza alimentate a gas o GPL di potenza a partire da 35 kW o con sistemi ibridi (caldaia oltre 35 kW e pompa di calore ad alta efficienza).
- Misura C: adeguamento di impianti termici a uso civile o misto alimentati a olio combustibile mediante sostituzione dei generatori di calore esistenti con generatori a condensazione o ad alta efficienza alimentati a gas o GPL o mediante conversione dell'alimentazione da olio combustibile a gas o GPL, senza sostituzione del generatore di calore.
LEGGI ANCHE:
Ordinanza antismog a Treviso: entra in vigore da giovedì 1 ottobre