Malattie rare autoimmuni neuromuscolari, il 22 febbraio conferenza al Ca' Foncello
Aperte le iscrizioni all’evento, dedicato a pazienti, familiari, medici e caregiver. Appuntamento dalle 9 alle 13, nella sala convegni dell'ospedale.
E' il titolo della conferenza in programma sabato 22 febbraio, nella sala convegni del Ca' Foncello di Treviso.
Malattie rare autoimmuni neuromuscolari, il 22 febbraio conferenza al Ca' Foncello
Malattie rare autoimmuni neuromuscolari nella Marca Trevigiana: questo il titolo della conferenza in programma sabato 22 febbraio, dalle 9 alle 13, nella sala convegni dell'ospedale Ca' Foncello di Treviso. L'incontro è organizzato dal reparto di Neurologia dell’Ospedale di Treviso con CIDP Italia aps, l'associazione italiana dei pazienti con neuropatie disimmuni, e A.M. Associazione Miastenia OdV e in collaborazione con le Unità Operative di Neurologia di Castelfranco Veneto e Conegliano. Due i momenti previsti nell’ambito dell’evento.
Il programma
Dalle 9.00 alle 10.45 la discussione verterà su "Miastenia e territorio". Si parlerà di epidemiologia e sottotipi clinici (relatore Lelli), di novità terapeutiche (Albertini), di timectomia mini-invasiva (Piazza) e del ruolo dell’Associazione Miastenia. Modereranno i dottori Bonifati, Bombardi e Guidoni. In conclusione ci sarà lo spazio per le domande del pubblico. Dalle 10.45 alle 12 si parlerà, invece, di Polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica (CIDP) tra ospedale e territorio. Introdurrà la sessione la dottoressa Rosso presentando i dati clinici, quindi il Dott. Bombardi parlerà del ruolo della neurofisiologia mentre la Dott.ssa Ferrarini presenterà le novità terapeutiche. Chiuderà la sessione un focus sull’associazione CIDP Italia. L’incontro è aperto a pazienti, familiari, medici e caregiver. La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la registrazione sul sito di CIDP Italia, al link https://www.cidp.it/treviso2020/.
Il patrocinio dell'Ulss2 Marca Trevigiana
La conferenza ha il patrocinio dell’Ulss 2 Marca Trevigiana e si inserisce nel calendario italiano della Giornata Internazionale delle Malattie Rare, quest'anno prevista per il 29 febbraio ( www.raredisease.org ) Per chi è interessato a conoscere la realtà dei pazienti con una neuropatia disimmune, ci sono le video-storie al link https://www.cidp.it/le-nostre-storie/. Chi vuole seguire le attività di A.M. Associazione Miastenia OdV trova gli aggiornamenti sul sito http://www.assmiastenia.it/it/