Meteo

Maltempo in provincia di Treviso, allagamenti e alberi caduti a Ponte di Piave e Salgareda

Una decina gli interventi già portati a termine dai Vigili del Fuoco dalle 9 di giovedì 22 maggio 2025, altri sono ancora in corso

Maltempo in provincia di Treviso, allagamenti e alberi caduti a Ponte di Piave e Salgareda
Pubblicato:

Il maltempo torna a colpire la provincia di Treviso, causando disagi e danni soprattutto nei comuni di Ponte di Piave e Salgareda.

Allagamenti e alberi caduti a Ponte di Piave e Salgareda

Dalle prime ore della mattina di giovedì 22 maggio 2024, i Vigili del Fuoco sono stati chiamati a intervenire per fronteggiare le conseguenze del violento peggioramento meteo.

Maltempo in provincia di Treviso

A partire dalle 9, le squadre del comando provinciale sono entrate in azione su diversi fronti: prosciugamento di locali allagati, interventi per danni causati da infiltrazioni d’acqua e rimozione di rami e alberi pericolanti. Una decina gli interventi già portati a termine, con altri in corso.

Maltempo in provincia di Treviso

L’attività dei soccorritori prosegue senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e riportare la situazione sotto controllo, in attesa di un miglioramento delle condizioni meteo.

Le previsioni per i prossimi giorni

Giovedì 22 maggio 2025

Giovedì 22 maggio 2025

Tempo perturbato con nubi estese.
Precipitazioni. Varie fasi di fenomeni, più diffusi e insistenti su zone montane e alta pianura, ove sono probabili quantitativi localmente consistenti; possibile qualche temporale, specie sulle zone pianeggianti.
Temperature. Per le minime, contenute variazioni di carattere locale tra cui prevalgono le diminuzioni ad est; massime stazionarie o in lieve aumento a sud-est, in diminuzione altrove.
Venti. Fino a parte della mattinata venti in quota moderati/tesi da sud-ovest, poi in rotazione da nord. In pianura durante le ore centrali moderati/tesi dai quadranti meridionali.

Venerdì 23 maggio 2025

Venerdì 23 maggio 2025

Al mattino residua nuvolosità sui settori orientali, altrove poco nuvoloso. Nel pomeriggio sereno o poco nuvoloso, sui rilievi sviluppo di annuvolamenti irregolari.
Precipitazioni. Nella notte fino a parte della mattinata probabili residue precipitazioni, specie sui settori sud-orientali, con locali rovesci e temporali, poi tenderanno ad esaurirsi ovunque seppur sulle zone montane, specie occidentali, no si esclude una ripresa di locali fenomeni.
Temperature. In pianura in generale diminuzione; su zone montane e pedemontane minime in calo, massime stazionarie.
Venti. Bora tesa, a tratti forte sulla costa centro-meridionale in mattinata, in successiva attenuazione; sulle zone interne della pianura deboli/moderati da nord-est. In quota tesi da sud-ovest, in attenuazione e rotazione dai quadranti settentrionali in serata.

Sabato 24 maggio 2025

Condizioni di variabilità su zone montane e pedemontane, dove si alterneranno schiarite ed annuvolamenti, a tratti anche consistenti, con probabili precipitazioni sparse associate dalle ore centrali e nel pomeriggio. In pianura nubi irregolari sulle zone interne, alternate a tratti soleggiati anche ampi, ma generalmente senza precipitazioni, mentre sulla costa prevarrà cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie, massime in ripresa su costa e pianura centro-orientale, senza notevoli variazioni altrove. Sulla costa venti moderati/a tratti tesi da nord-est.

Domenica 25 maggio 2025

Tempo stabile e in prevalenza soleggiato in pianura, sulle zone montane parzialmente nuvoloso. Temperature minime in aumento, massime in generale ripresa, salvo sulla costa dove saranno stazionarie.

Sabato e domenica
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali