Montebelluna, ripartono le attività dei Mercanti Dogali

Prove ‘a porte aperte’ del gruppo folcloristico in occasione di due serate, giovedì 12 e giovedì 19 alle ore 21 all’Ex Tribunale.

Montebelluna, ripartono le attività dei Mercanti Dogali
Pubblicato:
Aggiornato:

Montebelluna, ripartono le attività dei Mercanti Dogali. A settembre, anche per il gruppo folkloristico di Montebelluna I Mercanti Dogali, è tempo per ripartire nelle attività e negli impegni. La prima parte dell’anno è stata davvero intensa e ricca di occasioni di spettacolo, mostrando il volto poliedrico del gruppo, che ormai giunge al suo 47esimo anno di attività.

Non solo infatti il più ‘classico’ spettacolo da piazza o in occasione di eventi particolari, come la Festa del Redentore a Malcontenta (VE), la serata a favore dell’Avis nella Rocca di Noale e la sfilata a Pontebba (UD), in occasione della Festa del Confine, ma anche momenti in cui fare da cornice a manifestazioni sportive, come le Nazionali di Rally, organizzate a fine giugno proprio a Montebelluna.

Molte poi le occasioni di intrattenimento e coinvolgimento del pubblico, con coreografie composte da centinaia di persone. Come non ricordare, a questo proposito, la quadriglia da record fatta nel parco di Villa Pisani con oltre 200 scout, oppure quella davanti piazza Duomo a Treviso per la Festa della Cittadinanza o, ancora, la divertente ‘americana’ ballata con oltre cento ragazzi del Gr.Est. di Montebelluna.

Altra bellissima esperienza è stata poi la possibilità di esibirsi in occasione della Festa dei Popoli a Giavera: quanti colori e quanta musica! Dulcis in fundo, lo spettacolo teatrale dal titolo ‘Questo xéra e xé el marcà’, con la regia di Lella e Dino Covolan, messo in scena nella bella cornice di Villa Benzi a Caerano, la scorsa primavera. Nato dalla necessità di proporsi ad un ‘nuovo pubblico’, I Mercanti Dogali hanno saputo mescolare sapientemente la recitazione con i balli e i canti del proprio repertorio, confezionando uno spettacolo che sorprende e diverte, ma che sa anche emozionare, per i momenti più intensi dedicati all’emigrazione e alla guerra.

Altro momento importante è stato poi il 1° Raduno dei Gruppi Folkloristici Veneti in Brasile, organizzato da un’associazione folcloristica della Città di Santa Caterina, dove vi sono moltissimi discendenti di veneti emigrati tanti anni fa in cerca di una vita migliore. Due componenti de I Mercanti Dogali hanno potuto prendervi parte, assieme ai Posagnot di Possagno, vivendo un’esperienza intensa e di vera fratellanza. “Il legame con gli amici brasiliani, nato già lo scorso anno, prosegue e si fa forte – sottolinea un componente del Gruppo – e, nonostante la distanza geografica, ci si sente comunque vicini”.

Ed ora, dopo un po’ di meritata pausa d’agosto, si riparte!

Il primo appuntamento sarà ad ottobre, in occasione della festa organizzata dall’AVO di Montebelluna. Ancora non sono noti i dettagli sulla serata, ma saranno presto su facebook, così che tutta la cittadinanza possa prendervi parte.

L’invito esteso a tutti riguarda poi anche le prove ‘a porte aperte’ organizzate da I Mercanti Dogali in occasione di 2 serate, giovedì 12 e giovedì 19, ore 21,00, presso la sede all’Ex Tribunale, per cercare nuovi componenti che siano curiosi per ciò che il gruppo propone e desiderosi di vestire i panni del mercante montebellunese o della sua consorte!

Per info e contatti visitate la pagina fb I-Mercanti-Dogali