Onigo ha parlato con lo Spazio
Collegamento in diretta con l'astronauta italiano Luca Parmitano.

Onigo ha parlato con lo Spazio. Gli alunni di Pederobba lunedì hanno parlato con lo spazio. L’istituto comprensivo di Pederobba, lunedì 11 novembre, alle ore 11:10:34, ha avuto il privilegio di effettuare un collegamento audio, via Telebridge, con l’astronauta Luca Parmitano, in orbita intorno alla Terra a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. “Per il nostro astronauta questa è la seconda permanenza nello spazio di lunga durata dopo “Volare” nel 2013; in questo momento è il comandante della Stazione Spaziale, primo italiano a ricoprire questo ruolo. - spiegano dal comune - Il comandante Parmitano ha risposto in diretta ad alcune domande formulate da tutte le classi delle scuole di Onigo che sono state lette dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria e terze della scuola secondaria di primo grado” . L’istituto comprensivo di Pederobba è stato scelto dall’organizzazione A.R.I.S.S. (Amateur Radio on the International Space Station) in seguito alla candidatura presentata nel 2018 in una selezione europea che ha visto partecipare numerosissime scuole italiane. Il collegamento sarà condiviso con la scuola secondaria di primo grado di Vigonovo (VE). Gli studenti delle due scuole si sono alternate nel dialogo con l’astronauta. Il collegamento è avvenuto in lingua italiana ed è stato programmato dalla Nasa in base agli impegni degli astronauti e ai passaggi utili effettuati dall’ ISS in orario scolastico. L’evento è stato presieduto dalla dirigente scolastica Katia Fuson, dalle insegnanti di rifermento Elisa De Mari e Donatella Viviani, la parte tecnica è stata gestita dai radioamatori della sez. Ari di Montebelluna. Presente allo straordinario ed emozionante momento c’era il sindaco Turato, il vicesindaco Moretto, l’onorevole Baratto, l’assessore Stanghellini e il consigliere Berlese. “I ragazzi selezionati per fare le domande direttamente al comandante Parmitano erano euforici, emozionati ed appassionati. - commentano dal comune - Tutti gli altri studenti hanno seguito l’evento dalle proprie classi grazie ad un collegamento in diretta streaming, le cui riprese sono state effettuate sempre dai radioamatori. La diretta è stata seguita anche attraverso il link pubblicato nella homepage dell’istituto comprensivo di Pederobba. Un sincero plauso alla dirigente scolastica dottoressa Katia Fuson, a tutto il corpo docente che hanno preparato i ragazzi da oltre un anno e ai maghi della comunicazione: i radioamatori che hanno permesso uno straordinario ed irripetibile evento che ha commosso tutti i presenti che hanno potuto assistere alle chiacchere tra gli alunni e l’astronauta. E’ stato il coronamento di un anno di lavoro, un tempo lungo ma che ha ampiamente ripagato le aspettative”.