Ordinanze Treviso: parrucchieri ed estetiste aperti tutti i giorni dalle 7 alle 22
Ordinanza del sindaco Conte per garantire flessibilità ai servizi di cura della persona: "Però serve senso di responsabilità".

E anche i mercati a oggi riprendono a pieno regime.
Firmate ieri da Conte
Parrucchieri, barbieri, estetisti e tatuatori potranno lavorare con orario allargato dalle 7 alle 22, tutti i giorni, comprese le festività. Ieri, lunedì 18 maggio 2020, il sindaco Mario Conte ha firmato l’ordinanza che permette l’ampliamento di orario per i saloni specializzati in cura della persona e bellezza che, negli ultimi mesi, hanno dovuto tenere abbassate le serrande. Il provvedimento è mirato inoltre ad andare incontro alle esigenze di un settore che richiede una tipologia di attenzioni e di precauzioni particolari per la tutela della salute dei cittadini e che deve adeguare la propria attività professionale alle nuove disposizioni.
Il sindaco: "Hanno bisogno di ossigeno, ma serve responsabilità"
«Raccomando comunque grande senso di responsabilità da parte dei clienti e il rispetto delle linee guida nel servizio da parte dei titolari dei saloni», le parole del sindaco Mario Conte. «Riteniamo sia giusto permettere a queste categorie di lavorare oltre il consueto orario per dare respiro alle rispettive attività che, per due mesi, hanno dovuto tenere chiuso e per favorire la riorganizzazione delle modalità di svolgimento anche in base alle linee guida e alle misure precauzionali in vigore».
L'ordinanza per i mercati
Inoltre sempre ieri il primo cittadino ha firmato un'ordinanza in base alla quale da oggi, martedì 19 maggio 2020, riapriranno i mercati cittadini a pieno regime secondo le postazioni assegnate ai vari commercianti di alimentari, beni di prima necessità o abbigliamento oltreché i mercatini degli hobbisti o dell’antiquariato. Per garantire il rispetto delle norme ed evitare assembramenti ci saranno solo un ingresso e un’uscita, presidiati dal Gruppo Alpini di Treviso mentre il percorso sarà unidirezionale: gli utenti dovranno indossare guanti e mascherina, mantenere il distanziamento interpersonale di un metro e dovranno dunque seguire ordinatamente il flusso delle persone. Gli operatori, muniti di guanti e mascherina, dovranno mettere a disposizione, vicino alla cassa, gel igienizzante per la sanificazione delle mani e guanti usa e getta per l’approvvigionamento di beni alimentari e di bevande. I mercati cittadini interessati sono i seguenti: Isola della Pescheria e Corte San Parisio, viale e Piazzale Burchiellati, Borgo Mazzini e Piazza Matteotti, San Liberale, San Pelaio, Fiera – Villaggio Gescal (agricolo), Campagna Amica di Monigo (agricolo), Borgo Cavour (antiquariato).