Pedemontana Emergenza: "Servizio strategico, proseguirà e sarà potenziato"

Vertice in Regione con l'assessore alla Sanità Lanzarin, che ha dissipato i dubbi sulla continuità del servizio nell'area.

Pedemontana Emergenza: "Servizio strategico, proseguirà e sarà potenziato"
Pubblicato:

Pedemontana Emergenza: "Servizio strategico, proseguirà e sarà potenziato"

“Pedemontana Emergenza proseguirà la sua attività, anche con prospettive di potenziamento del servizio”. Con queste parole, al termine di un vertice tenutosi in Regione, l’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha fugato ogni dubbio sul futuro dell’attività dell’Associazione attiva nel settore dell’urgenza-emergenza e delle basi ambulanze di Crespano del Grappa e Valdobbiadene, in provincia di Treviso.

Il tavolo con Lanzarin

All’incontro, con la Lanzarin, erano presenti il Dg dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, Francesco Benazzi, il responsabile dell’urgenza-emergenza regionale, Paolo Rosi, il Presidente del Comitato dei Sindaci del distretto di Asolo e Sindaco di Pieve del Grappa, Annalisa Rampin, il Sindaco di Pederobba, Marco Turato, il Presidente dell’Ipa asolana (Intesa Programmatica d’Area) Paolo Mares, il consigliere regionale trevigiano, Silvia Rizzotto. Il servizio in questione è svolto dall’Associazione Pedemontana Emergenza e dalla Imet Onlus.

Il commento dell'assessore regionale: "Mantenimento strategico"

“Abbiamo garantito ai nostri interlocutori – riferisce l’Assessore Lanzarin – che il mantenimento dell’attività svolta da Pedemontana Emergenza e Imet è considerato strategico, perché serve un’area complessa, che richiede conoscenze e competenze che possono essere garantite solo da chi ha esperienza specifica sul territorio”. Particolarmente significativa è stata considerata anche l’esperienza di molti anni di collaborazione, nel corso dei quali sono state risolte con tempestività situazioni molto complesse.

LEGGI ANCHE: Pedemontana emergenza: il sindaco di Asolo chiede rassicurazioni a Regione e Ulss

Pedemontana Emergenza: prima la proroga poi la stabilizzazione

Seguici sui nostri canali