Provincia Treviso, approvato il Bilancio di previsione

Via libera al documento 2020/2022. Marcon: "Dopo anni di difficoltà la Provincia riparte e le risorse che riusciamo a destinare a strade e scuole lo dimostrano".

Provincia Treviso, approvato il Bilancio di previsione

Provincia Treviso, approvato il Bilancio di previsione

Il Consiglio Provinciale, con il parere favorevole dell’Assemblea dei Sindaci, espresso con 47 voti favorevoli e 3 astenuti, ha approvato il bilancio triennale della Provincia 2020/2022.

La soddisfazione del presidente Marcon

“Non posso che esprimere la mia soddisfazione e quella del Consiglio Provinciale per il risultato raggiunto e ci tengo a ringraziare tutti i Sindaci.  Dopo anni di difficoltà, la Provincia riparte, ed un segnale tangibile sono le risorse che, seppure ancora non pienamente sufficienti, riusciamo a destinare a strade e scuole. Riusciamo inoltre nel 2020 a finanziare tutti i progetti di interventi sulla viabilità che erano stati presentati nel corso del 2019 dai Comuni e finora solo in parte finanziati a seguito del bando della Provincia. I risultati raggiunti – conclude Marcon – dimostrano ancora di più quanto sia importante proseguire l’opera di consolidamento delle Province, non solo in termini di risorse, ma anche di autonomia finanziaria, organizzativa e facoltà assunzionali di personale tecnico qualificato che possa rafforzare la capacità amministrativa delle Province, sia  progettuale  che di stazione appaltante per forniture e lavori.”

Il bilancio in cifre: ecco i numeri

Nel 2020, in quanto a entrate tributarie, la Provincia ha messo a bilancio 63,5 milioni di euro, la cui fetta maggiore (31,4 milioni) è dovuta all’imposta sulle assicurazioni Rc auto. Capitolo trasferimenti: in questo caso le entrate previste nel 2020 da Stato, Ue e Regione superano i 30 milioni di euro. Di entrate extra tributarie (rimborsi, dividendi ecc.) invece la Provincia mette a bilancio 4,3 milioni di euro. Per le entrate in conto capitale, nella parte dei contributi agli investimenti, ci sono 3,5 milioni a bilancio sulle strade (dallo Stato) e 1 milione di investimenti dalla Regione sul trasporto pubblico. Sommando le risorse proprie, e al netto dei tagli statali sulle spese correnti, nel 2020 per le strade la Provincia mette a bilancio 11,5 milioni di euro, contro i 10,7 del 2019. Sulle scuole invece l’investimento è di 5,2 milioni. Per le spese di funzioni non fondamentali, nel bilancio 2020 figurano queste cifre: Polizia provinciale 156,500 euro, Protezione civile 30mila euro, cultura 122mila euro, formazione professionale 280mila euro.