Montebelluna

“Sogni d’estate 2020”: procede con successo la rassegna di eventi, ecco i prossimi appuntamenti

Scoprire le ricerche che stanno rivoluzionando gli studi sulle malattie genetiche e non solo.

“Sogni d’estate 2020”: procede con successo la rassegna di eventi, ecco i prossimi appuntamenti
Pubblicato:

Prosegue la rassegna di eventi “Sogni d’estate 2020” confezionata dai Servizi culturali del Comune di Montebelluna. Trascorso Ferragosto, le proposte continuano con la serata clou di questa settimana prevista per giovedì 20 agosto.

Numerosi argomenti trattati

Il prossimo appuntamento della rassegna è previsto per giovedì 20 agosto 2020 alle 21.00 nella gradinata esterna dell’auditorium della Biblioteca Comunale. Si tratta di una serata di divulgazione scientifica proposta dal Museo di Storia Naturale e Archeologia e curata dal gruppo ChillyChat. In un'atmosfera informale e contaminata da musiche dal vivo, l'iniziativa sarà un'opportunità per scoprire le ricerche che stanno rivoluzionando gli studi sulle malattie genetiche, nella lotta biologica e nella selezione sempre più efficiente delle piante usate in campo alimentare e colturale. Questi temi saranno presentati con un taglio teatrale e accattivante che, unito al rigore scientifico, ha l'obiettivo di coinvolgere il pubblico nella conoscenza di argomenti troppo spesso confinati nei laboratori di ricerca e stimolare riflessioni sul piano etico. Il gruppo ChillyChat nasce dalla volontà di quattro ragazzi di esprimersi attraverso la passione per la divulgazione di temi ad ampio spettro. Il gruppo è composto da Matteo Pol (laureato in Tecnologie forestali e ambientali), Daniele Bonesso (laureato in Biotecnologie), Zvetelin Claudio Gobbato (laureando in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Venezia “B. Marcello”), Vania Marsura (laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia). In caso di maltempo l'iniziativa si terrà nell'auditorium della Biblioteca.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni: tel. 0423/300465, mail: info@museomontebelluna.it

L'appuntamento di questa sera

L’evento di giovedì, sarà anticipato da quello di stasera martedì 18 agosto 2020 alle ore 21.15 nell’ambito di “Cineluna” al Parco Manin con la proiezione del film "Edison - l'uomo che illuminò il mondo" di Alfonso Gomez-Rejon. Un film sul geniale inventore a cui è dedicata la mostra "Edison. L'uomo che inventò il futuro" presso il MeVe. Un’occasione per scoprire Edison ed il fervido periodo di innovazione scientifica di fine 800-inizi 900.
L’introduzione è a cura di Museo Civico e Paolo Riccardo Oliva, curatore mostra "Edison. L'uomo che inventò il futuro". In caso di maltempo l’iniziativa verrà rinviata. Ingresso a pagamento. Info: tel. 0423300465, mail: info@memorialegrandeguerra.it

Alla scoperta di animali e piante

Venerdì 21 agosto dalle ore 21.00 alle 22.30 le vie del centro (ritrovo in Biblioteca) ospiteranno l’evento "Il museo in centro - animali e piante di città", una passeggiata (per tutti, a partire dai 6 anni) per scoprire l'affascinante biodiversità urbana di Montebelluna fatta di alberi secolari, piante preziose, insetti nascosti, timidi ricci, curiosi pennuti e tanto altro. In caso di maltempo l’iniziativa verrà rinviata. Attività a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento. Info e prenotazioni: tel. 0423300465, mail: info@museomontebelluna.it

Infine, sabato 22 agosto dalle 20.30 alle 22.00 al Parco del MeVe – Memoriale della Grande Guerra si terrà “MONTELLO INCANTATO”, una serata alla riscoperta delle leggende e delle creature misteriose del Montello, tra magia, tradizione e cultura popolare. Attività su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento. In caso di maltempo l’iniziativa verrà rinviata. Info e prenotazioni: tel. 0423300465, mail: info@memorialegrandeguerra.it

Seguici sui nostri canali