Meteo

Esondazioni, frane e allagamenti in provincia di Treviso: 85 interventi dei Vigili del Fuoco

Zaia: “Evento improvviso e violento, ma i soccorsi hanno risposto con prontezza. Grazie a chi è in prima linea”. Il dettaglio delle previsioni fino a domenica 27 luglio 2025

Esondazioni, frane e allagamenti in provincia di Treviso: 85 interventi dei Vigili del Fuoco
Pubblicato:
Aggiornato:

Un violento e improvviso nubifragio ha colpito nel pomeriggio di giovedì 24 luglio 2025 diverse aree del Veneto, con particolare intensità nella provincia di Treviso. L’ondata di maltempo ha provocato esondazioni, frane, danni diffusi e gravi disagi alla viabilità.

Esondazioni, frane e allagamenti in provincia di Treviso

Le precipitazioni, intense e localizzate, hanno creato criticità in numerosi comuni dell’area pedemontana e coneglianese. Tra i centri maggiormente danneggiati figurano Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior, Cordignano, Vittorio Veneto, Colle Umberto, San Pietro di Feletto, Sarmede, Pieve di Soligo, Follina, Farra di Soligo, Miane e Setteville.

Maltempo in provincia di Treviso

A Quero si sono verificate frane, mentre a Pieve di Soligo è esondato il fiume Soligo, allagando il centro cittadino. A Follina l’acqua ha raggiunto alcune abitazioni.

“La macchina dei soccorsi si è attivata subito – ha dichiarato il Presidente della Regione, Luca Zaia – grazie all’impegno di tecnici, volontari e al lavoro instancabile dei Vigili del Fuoco. A tutti loro va il mio ringraziamento per la tempestività e la dedizione dimostrata nel garantire sicurezza e assistenza ai cittadini colpiti.”

Maltempo in provincia di Treviso

Notevoli anche i disagi alla circolazione: chiusi tratti della SP 1 e della SS 51 Alemagna. Forti disservizi si sono registrati anche sul traffico ferroviario, in particolare lungo le linee Conegliano–Sacile e Conegliano–Pordenone, dove alberi caduti sui binari hanno costretto alla sospensione dei treni. La circolazione è stata poi ripristinata su tutte le tratte, comprese le linee Belluno–Venezia e Vittorio Veneto–Conegliano.

Maltempo in provincia di Treviso

“Le strutture regionali – ha aggiunto Zaia – sono in costante contatto con la Sala Operativa e la Protezione Civile. Stiamo monitorando la situazione in tempo reale e offrendo tutto il supporto necessario alle amministrazioni locali per affrontare l’emergenza e avviare le operazioni di ripristino. Ai cittadini colpiti va tutta la nostra vicinanza concreta.”

Maltempo in provincia di Treviso

85 interventi dei Vigili del Fuoco

Dalle 16:00 di giovedì, i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Treviso sono stati impegnati in decine di interventi nei comuni maggiormente colpiti.

In totale sono stati eseguiti 85 interventi con il supporto di 13 mezzi e 40 operatori provenienti dalle sedi di Conegliano, Vittorio Veneto, Montebelluna, Asolo, Gaiarine e dai comandi di Venezia e Padova. Numerosi gli alberi abbattuti dal vento, alcuni di grandi dimensioni, che hanno richiesto rimozione urgente per mettere in sicurezza le aree coinvolte.

522979622_1319014059580320_8821310421075406344_n
Foto 1 di 5
523438019_1319014156246977_2605777160308982705_n
Foto 2 di 5
520484428_1134847988671507_5523238550515709659_n
Foto 3 di 5
520540005_1134847968671509_2599276177790851395_n
Foto 4 di 5
504377632_1134847965338176_6407860642701708981_n
Foto 5 di 5

Colle Umberto: rimossa una lamiera finita sui cavi elettrici

Nella giornata di oggi, a Colle Umberto, si è reso necessario un intervento urgente in via Pin delle Portelle, dove una lamiera, staccatasi da una copertura a causa del forte vento, è finita sui cavi della corrente elettrica.

 

L’area è stata messa in sicurezza e la lamiera è stata prontamente rimossa per evitare rischi e interruzioni del servizio. L’intervento ha richiesto la collaborazione di squadre tecniche specializzate e si è svolto senza conseguenze per la popolazione.

photo_5771675776939314117_y
Foto 1 di 3
photo_5771675776939314118_y
Foto 2 di 3
photo_5771675776939314119_y
Foto 3 di 3

Le previsioni per i prossimi giorni

Venerdì 25

Le previsioni per i prossimi giorni

Inizialmente molto nuvoloso, poi nubi più irregolari con comparsa di schiarite irregolari, a partire da ovest.

  • Precipitazioni. Fino a parte del pomeriggio fasi di precipitazioni a tratti diffuse, con rovesci e locali temporali; in seguito precipitazioni più sporadiche sui settori centro-occidentali, mentre risulteranno più frequenti sui quelli orientali. Sanno ancora possibili locali fenomeni intensi (forti rovesci, locali grandinate, raffiche di vento).
  • Temperature. In generale diminuzione.
  • Venti. In quota moderati, a tratti tesi, da sud-ovest; in pianura deboli/moderati nord-orientali.
  • Mare. Quasi calmo o poco mosso.

Sabato 26

Le previsioni per i prossimi giorni

Tempo variabile, con addensamenti nuvolosi e tratti d'instabilità alternati a crescenti spazi di sereno specie sulle zone pianeggianti.

  • Precipitazioni. Probabili a tratti alcuni fenomeni, al più sparsi, con rovesci o temporali.
  • Temperature. Contenute variazioni di carattere locale, tra cui sulla pianura prevalgono lievi diminuzioni soprattutto riguardo ai valori minimi.
  • Venti. In quota inizialmente deboli dai quadranti meridionali, poi da deboli a moderati da quelli settentrionali; altrove, in genere deboli con direzione variabile.
  • Mare. Quasi calmo, od al più poco mosso al largo fino al mattino il settore centro-meridionale.

Domenica 27

Le previsioni per i prossimi giorni

Variabilità con spazi di sereno alternati a crescenti addensamenti nuvolosi; precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale possibili localmente in montagna nelle prime ore, probabili e sparse nelle ore più calde sulle zone montane, da sparse a relativamente diffuse di sera anche in pianura; temperature minime un po' in calo sull'entroterra e stazionarie o in leggero aumento sulla costa, massime in aumento.

Lunedì 28

Tempo instabile, con nubi più insistenti in montagna e qualche schiarita più presente a tratti in pianura; frequenti precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, in possibile diradamento serale; per le temperature sono attese variazioni di carattere locale, tra cui moderati aumenti delle minime in montagna e diminuzioni delle massime più accentuate a sud-ovest.