Maltempo a Castelfranco Veneto, alberi abbattuti da forte vento e grandine
Al distributore Eni di via Circonvallazione Est, le raffiche hanno scoperchiato parte della struttura e divelto i pannelli solari installati sul tetto

Un pomeriggio di paura quello di domenica 17 agosto 2025 tra Castelfranco Veneto e Vedelago, dove un’ondata di maltempo improvvisa e violenta ha colpito la zona con raffiche di vento fortissime, pioggia battente e grandine.
Maltempo a Castelfranco Veneto, alberi abbattuti da forte vento e grandine
La situazione più critica si è registrata lungo la Postumia, tra Salvatronda e Vedelago, dove un albero è stato sradicato dalla forza del vento e si è abbattuto sulla carreggiata, bloccando il traffico.

Alcuni automobilisti, nel tentativo di mettersi al riparo, hanno trovato rifugio presso il distributore Eni di via Circonvallazione Est a Castelfranco, ma anche qui il maltempo ha colpito con violenza: le raffiche hanno scoperchiato parte della struttura e divelto i pannelli solari installati sul tetto.

Sul posto sono subito intervenuti i Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Castelfranco Veneto e Asolo, supportati dalla Polizia Locale che ha provveduto a regolare la viabilità e a chiudere i tratti stradali resi impraticabili. Dodici operatori, con tre mezzi, hanno portato a termine una decina di interventi nel corso della serata, concentrandosi sulla rimozione degli alberi e sulla messa in sicurezza dell’impianto fotovoltaico danneggiato.


Previsioni meteo per i prossimi giorni
Lunedì 18 agosto

Poco o parzialmente nuvoloso, per residui annuvolamenti irregolari nella prima parte della giornata e per sviluppo di modesti cumuli nel pomeriggio sui rilievi.
Precipitazioni. In prevalenza assenti.
Temperature. Generalmente in diminuzione, più marcata nei valori massimi.
Venti. In quota deboli dai quadranti settentrionali. In pianura permangono venti moderati, a tratti tesi sulla costa, dai quadranti orientali, in attenuazione nel corso del pomeriggio.
Mare. Da mosso a poco mosso.
Martedì 19 agosto

In prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo locali annuvolamenti sui rilievi nel pomeriggio. Verso fine giornata tendenza ad aumento della nuvolosità a partire da ovest.
Precipitazioni. Nel pomeriggio possibilità di qualche isolato rovescio o temporale sulle Dolomiti, generalmente assenti sulle Prealpi. Non si esclude qualche precipitazione verso fine giornata sulla pianura sud-occidentale.
Temperature. Minime senza notevoli variazioni, massime in ripresa.
Venti. In pianura deboli di direzione variabile, brezze sulla costa. In quota deboli settentrionali.
Mare. Calmo o poco mosso.
Mercoledì 20 agosto

Crescente nuvolosità, con possibili parziali schiarite al mattino, poi cielo in prevalenza nuvoloso. Saranno probabili precipitazioni già dalle prime ore, da sparse a diffuse nel corso della giornata, a partire da ovest, con frequenti rovesci e temporali. Generale calo termico, anche marcato nei valori massimi. Venti in quota in rinforzo da sud-ovest. In pianura deboli variabili salvo locali rinforzi.
Giovedì 21 agosto
Tempo perturbato, con cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto fino a parte del pomeriggio, con precipitazioni diffuse, anche consistenti in pianura, localmente a carattere di rovescio o temporale. Nel corso del pomeriggio/sera tendenza a miglioramento, con diradamento delle precipitazioni a partire dalla pianura, contestualmente ad attenuazione della nuvolosità, con comparsa di schiarite. Temperature in ulteriore calo e molto inferiori alla media del periodo. Venti in quota dapprima da sud-ovest, in successiva rotazione e rinforzo da nord, in pianura variabili con rinforzi locali.