Meteo

Maltempo e vento forte sferzano la provincia di Treviso: 25 interventi dei vigili del fuoco

Numerosi i comuni coinvolti tra il pomeriggio e la sera di lunedì 30 giugno 2025: a Montebelluna, Paese e Ponzano Veneto si registrano i maggiori disagi

Pubblicato:
Maltempo nel Trevigiano

Maltempo e vento forte sferzano la provincia di Treviso: 25 interventi dei vigili del fuoco

Nel tardo pomeriggio di lunedì 30 giugno 2025, un’intensa ondata di maltempo ha colpito la provincia di Treviso, costringendo i Vigili del Fuoco a effettuare ben 25 interventi. Le operazioni di soccorso sono iniziate attorno alle 17:30 e si sono protratte fino all’una di notte.

Maltempo nel Trevigiano, 25 interventi dei Vigili del Fuoco per il forte vento

Le squadre sono intervenute principalmente per la rimozione di rami e alberi pericolanti, la messa in sicurezza di tetti danneggiati e il consolidamento di pali e strutture instabili.

Maltempo in provincia di Treviso

Numerosi i comuni coinvolti, tra cui Montebelluna, Paese e Ponzano Veneto, dove si sono registrati i maggiori disagi.

 

Danni a Montebelluna

A Montebelluna, il forte vento ha causato gravi danni al centro estivo Shark:

"Ieri sera una tromba d’aria ha spazzato via il nostro grande gazebo, cuore dei centri estivi. Le piante, cresciute con cura e amore, sono state spezzate e disperse dal vento. In un attimo, tutto è cambiato. Ma non il nostro spirito: da qui, si ricomincia", hanno scritto i titolari su Facebook.

Gravi danni anche alla location della Sagra di San Vigilio a Guarda di Montebelluna:

"Purtoppo, dopo due stupende settimane di buon cibo e divertimento in una splendida location, la Sagra di San Vigilio a Guarda di Montebelluna si è conclusa con un triste epilogo: il pomeriggio del 30 Giugno, una violenta tempesta si è abbattuta sul piazzale del Centro Frazionale di Guarda, diveltendo il chiosco in metallo che con notevoli sforzi i volontari del Comitato avevano costruito e perfezionato per i loro eventi nel corso degli anni.

Non si tratta solamente di un danno materiale, comunque esoso, ma anche e soprattutto di uno smacco morale per tutto il gruppo volontari che tanto si impegnano con il loro tempo e le loro risorse personali per portare alla frazione e alla città dei momenti di svago e spensieratezza, divertimento e tradizione, attraverso l'organizzazione di Sagre ed eventi conviviali.

A noi piace ricordare il piazzale così (ultime foto), come era fino a ieri sera, e come speriamo possa ritornare ad essere il prossimo anno, in occasione della prossima Sagra di San Vigilio. Siamo sicuri che con il prezioso e presente contributo di tutti gli interessati sapremmo regalarvi una location ancora migliore, rinnovata e all'altezza delle aspettative, anche grazie al vostro contributo di oggi!"

515197050_1588364953319863_3435530366777391814_n
Foto 1 di 2
514284820_1588364866653205_2331383520324652280_n
Foto 2 di 2

Le previsioni per i prossimi giorni

Martedì 1 luglio 2025

Martedì 1 luglio

Nella prima metà della giornata, nuvolosità variabile, più presente tra la notte ed il primo mattino alternata a tratti di sereno anche ampi soprattutto in pianura; dalle ore centrali annuvolamenti cumuliformi soprattutto su zone montane e pedemontane, con tendenza al dissolvimento della nuvolosità a fine giornata.
Precipitazioni. Probabilità complessivamente medio-bassa (25-50%) di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale: i fenomeni saranno maggiormente probabili tra la notte e il primo mattino e, più che altro sulle zone montane e pedemontane, a partire dalle ore centrali. Non escluso qualche fenomeno localmente intenso.
Temperature. Temperature minime stazionarie o in locale lieve variazione, massime prevalentemente in calo.
Venti. In quota, inizialmente moderati occidentali, poi in rotazione e attenuazione fino a diventare deboli da nord-est; nelle valli variabili. In pianura fino a metà giornata deboli/moderati da nord-est, in seguito deboli variabili, con brezze sul litorale.
Mare. Quasi calmo o a tratti poco mosso.

Mercoledì 2 luglio 2025

Mercoledì 2 luglio

Nella prima metà della giornata sereno o poco nuvoloso; dalle ore centrali nuvolosità in aumento, specie sulle zone montane e pedemontane.
Precipitazioni. In prevalenza assenti in pianura; probabilità medio-bassa (25-50%) al pomeriggio in montagna di locali rovesci o temporali.
Temperature. Minime senza notevoli variazioni o in locale lieve flessione; massime in ripresa.
Venti. In quota moderati da sud-est; in pianura, fino a metà giornata deboli/moderati da nord-est; per il resto variabili con brezze nelle valli e lungo la costa.
Mare. Calmo o quasi calmo.

Giovedì 3 luglio 2025

Giovedì 3 e venerdì 4 luglio

Cielo poco nuvoloso, salvo maggiori addensamenti sulle zone montane, dove al pomeriggio saranno possibili dei rovesci o locali temporali. Temperature in aumento nei valori massimi.

Venerdì 4 luglio 2025

Nuvolosità variabile in aumento, specie a partire dalle ore centrali, quando saranno possibili locali rovesci o temporali specie sulle zone montane. Temperature stazionarie o in lieve rialzo. Previsore:ms.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *