Maltempo

Tromba d’aria a Pederobba, tetti scoperchiati e alberi sradicati

Gravi danni alla la casetta degli Alpini e al cimitero di Onigo

Pubblicato:
Tromba d’aria a Pederobba, tetti scoperchiati e alberi sradicati
Tromba d’aria a Pederobba, tetti scoperchiati e alberi sradicati

Nel pomeriggio di mercoledì 22 maggio 2025, una violenta tromba d’aria ha colpito il territorio di Pederobba, nel Trevigiano, provocando ingenti danni ma, fortunatamente, senza causare feriti.

Tromba d’aria a Pederobba, tetti scoperchiati e alberi sradicati

La furia del vento ha scoperchiato la casetta degli Alpini del gruppo di Onigo, situata in via Papa Luciani, e ha abbattuto decine di alberi in tutta l’area.

Tromba d'aria a Onigo

Il video pubblicato sui social:

 

Il maltempo ha colpito duramente anche il cimitero comunale, dove alcune tombe sono state danneggiate dalla caduta di rami e dal cedimento di coperture trascinate via dal vento.

Danni al cimitero

"Grazie all'aiuto fondamentale della Protezione Civile di Pederobba, coordinata con la Protezione civile di Montebelluna e Treviso, la situazione sta tornando lentamente alla normalità.

Stiamo intervenendo nelle situazioni più gravi e più urgenti. Nei prossimi giorni cercheremo di mettere in ordine soprattutto il territorio di Onigo partendo dai luoghi pubblici in cui la gente si reca, soprattutto il cimitero che ha subito moltissimi danni.

Ringrazio tutti i volontari e i cittadini che si sono preparati per pulire le strade e questo è un segno di civiltà del nostro territorio", ha dichiarato il sindaco Marco Turato.

Situazione critica anche nel vicino Comune di Monfumo, dove in via Ca’ Balbi un’intera fila di alberi è stata letteralmente sradicata.

 

Decine gli interventi dei Vigili del Fuoco

A partire dalle 16:30, i vigili del fuoco sono intervenuti con diverse squadre nei comuni di Pederobba, Monfumo e Cornuda, per rimuovere piante pericolanti e liberare le strade ostruita da rami e detriti. Gli interventi, una decina in totale, hanno visto impegnati i distaccamenti di Montebelluna e Asolo, con il supporto dell’autoscala proveniente da Treviso.

photo_5872701520934455970_y
Foto 1 di 4
photo_5872701520934455969_y
Foto 2 di 4
photo_5872701520934455957_y
Foto 3 di 4
photo_5872701520934455956_y
Foto 4 di 4

Il fenomeno si inserisce in un’ondata di maltempo che ha colpito la parte settentrionale della provincia di Treviso, mettendo ancora una volta alla prova la tenuta del territorio di fronte agli eventi atmosferici estremi.

500078810_24181332601451099_788069707713708053_n
Foto 1 di 6
500487157_24181155861468773_1802867760747123188_n
Foto 2 di 6
500126089_24181155471468812_6670224763206565415_n
Foto 3 di 6
500272619_9503439833118543_5792128087742710172_n
Foto 4 di 6
500580464_9503439589785234_8766508216594341549_n
Foto 5 di 6
500311754_9503439613118565_1138839831815979877_n
Foto 6 di 6
Seguici sui nostri canali