REGIONALI VENETO

Il Centrosinistra pensa all'ex sindaco di Treviso Manildo come candidato governatore

Nel 2013 sconfisse Giancarlo Gentilini (Lega) primo cittadino di Treviso da vent'anni: potrebbe essere la figura ideale per tenere insieme un eventuale campo largo

Il Centrosinistra pensa all'ex sindaco di Treviso Manildo come candidato governatore
Pubblicato:

A sei mesi dalle elezioni regionali in Veneto, il Centrosinistra ha iniziato a fare le sue considerazioni sul nome di un candidato che possa essere efficace al fine di subentrare al più che decennale governo del leghista Luca Zaia. Tra le varie opzioni, in questi ultimi giorni è spuntata quella di Giovanni Manildo, ex sindaco di Treviso, che nel 2013 è riuscito a battere Giancarlo Gentilini (Lega), per vent'anni primo cittadino.

Elezioni regionali, Giovanni Manildo possibile candidato per il Centrosinistra

Nelle valutazioni del Partito Democratico, sono stati sondati sia i nomi di alcuni civici, da Antonella Viola ad Aldo Serena, sia quelli di ex sindaci, come Achille Variati (che è stato sottosegretario di Stato al Ministero dell'interno nel governo Conte II). Ma proprio tra quest'ultimi, rientra la figura di Giovanni Manildo, candidato che potrebbe essere ideale per unire un campo largo, che oltre al Pd conterebbe di Sinistra Italiana, AVS, ma anche i centristi di Azione e Italia Viva.

Classe 1969, Manildo è avvocato di professione, sempre più specializzato su collaborazioni green e sul diritto dell'Energia, entra in consiglio comunale a Treviso nel 2008 col Pd, di cui diventa segretario cittadino un anno dopo. Nel 2013 il colpo grosso diventando sindaco della città. Concreto e dialogante, durante i suoi anni di mandato da primo cittadino ha accolto a Treviso la 90esima Adunata nazionale degli alpini. In quell'occasione, lui e Gentilini (suo avversario alle elezioni Comunali) si fecero persino fotografare insieme.

Il segretario del Partito Democratico in Veneto, Andrea Martella, vede in lui il nome ideale per favorire la formazione del campo "larghissimo". Al momento, Manildo non lascia trasparire la sua posizione, ma l'ex sindaco di Treviso ci starebbe seriamente pensando, dopo che alla fine del suo mandato da primo cittadino, nel 2018, è tornato a occuparsi di giurisprudenza.

Prima delle ufficialità, mancano ancora alcuni passaggi formali: in primo luogo il Pd deve individuare un nome o una lista di nomi di possibili candidati; secondo, questi candidati dovranno poi essere sottoposti a un tavolo con gli altri partiti di Centrosinistra. Per quest'ultimo una data non è ancora stata fissata.

L'idea è quella di far calmare le acque dopo che la capogruppo Pd in Veneto, Vanessa Camani, intervistata dal Mattino di Padova, ha contestato alcune logiche interne al partito, che avrebbero chiuso le porte a una sua candidatura per palazzo Balbi. Nonostante siano state evidenziate le sua "capacità", per il Pd sarebbe "troppo divisiva".

In più, come riporta il Corriere del Veneto, a livello nazionale il campo largo di Schlein, Conte e delle altre forze politiche sta cercando di fare la quadra per raggiungere l'obiettivo su altre regioni più cruciali del Veneto, dove il risultato è ritenuto più difficile da raggiungere, considerata la forte influenza del Centrodestra (per 15 anni c'è stato un governatore leghista e alle scorse Europee Fratelli d'Italia ha ricevuto più voti di tutti gli altri). Nel Veneto si sta valutando un candidato, come Manildo, che possa tirare su almeno al 20% quel disastroso 15% più qualcosa di cinque anni fa.

Sul nome dell'ex sindaco di Treviso c'è il placet di AVS e +Europa. Il Movimento 5 Stelle non chiude, ma intende discutere di Fabio Salviato, Banca Etica, "un volto nuovo per il centrosinistra". La senatrice di Italia Viva Daniela Sbrollini conferma interlocuzioni quotidiane e molto positive con il Pd "ma è chiaro che c’è anche una dimensione nazionale e ci stiamo confrontando con tutti". Azione, infine, non si è ancora esposta, soprattutto in merito a dove collocarsi fra destra e sinistra o se correre in solitaria.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali